L’arte è spesso un riflesso dell’anima dell’artista, un percorso intriso di memorie, esperienze e momenti che plasmano il lavoro creativo. Nel libro-intervista “Paolo Masi, 90 anni A Modo Mio” di Anthony Molino con l’artista esponente della pittura analitica Paolo Masi, ciò diventa evidente.
Questo volume, nato come omaggio ai novant’anni del Maestro della Pittura Analitica Italiana, ci conduce attraverso un affascinante viaggio nella sua esistenza, portando alla luce i momenti cruciali e i temi che hanno influenzato la sua arte.
Il Maestro dell’Arte Analitica: Paolo Masi ed i Suoi Cartoni
Nella ricca carriera di Paolo Masi, una componente distintiva è l’uso dei cartoni come supporto iconico per la sua arte. I cartoni, in quanto materiali comuni e quotidiani, diventano il telaio su cui Masi crea le sue opere d’arte. Questo approccio dà un’ulteriore profondità alle sue creazioni, conferendo loro un carattere autentico e unico. Ogni tratto e segno applicato al cartone diventa un elemento essenziale nel linguaggio visivo di Masi, rendendo ogni opera un’esperienza visiva e tattile straordinaria. I cartoni rappresentano non solo un medium artistico ma anche una dichiarazione di libertà e creatività, incanalando la capacità di Paolo Masi di trasformare elementi comuni in capolavori straordinari. La sua opera con i cartoni rappresenta un punto di forza nella sua carriera e aggiunge un ulteriore strato di significato alle sue opere.
Dalla Resistenza all’Esplorazione Artistica
Nella conversazione tra Molino ed il Maestro Paolo Masi, emergono i punti salienti di una vita eccezionale. Dall’infanzia segnata dalla Resistenza all’Italia occupata alla complessa relazione di amore-e-odio per Firenze, ogni momento diventa una sfaccettatura dell’arte e della vita di Masi. Questo libro offre una rara opportunità di esplorare il percorso che ha portato Masi da fughe da Firenze all’esistenza on the road tra Milano e New York. L’arte emerge come un accompagnamento costante nella sua vita, dalla scoperta del cartone negli anni ’60 del Novecento ai riconoscimenti odierni del mercato e della critica.

La Biografia Visiva: Il Mondo di Paolo Masi Catturato in Polaroid
Un aspetto unico di questo libro è la biografia visiva di Paolo Masi, in cui ogni anno della sua vita è documentato attraverso novanta “tracce” catturate con amate polaroid. Queste immagini, collegate da un segno distintivo applicato al supporto iconico di Masi, il cartone, offrono uno sguardo intimo e visuale sulla sua esistenza.
Una Conversazione Vivace e Spontanea
Nella presentazione di questa lunga conversazione, Anthony Molino ha voluto preservare l’aspetto informale e spontaneo dell’incontro tra l’intervistatore e l’artista. Questo approccio permette alla personalità di Masi di emergere in modo autentico e accattivante, rendendo la lettura di questo libro un’esperienza fluida e coinvolgente.
Ricordare, Essere: La Potenza della Memoria
La conversazione tra Molino e Masi esplora il potere dei ricordi e della narrazione autobiografica. Il passato si svela attraverso una coralità di personaggi e sequenze che affiorano nella mente come un susseguirsi di “Mi ricordo quando…”. Questi racconti prendono forme fluide, con salti cronologici e forme fratturate che creano vivide geografie narrative. Molino guida il Maestro attraverso i ricordi giovanili, esplorando ogni aspetto della sua vita, compreso il suo impegno politico negli anni ’50, un elemento fondamentale della sua formazione.
Arte come Forma di Espressione
L’arte di Paolo Masi si basa sull’espressione sensoriale dei ricordi, catturando ogni dettaglio dei luoghi che ha conosciuto nel corso della sua vita. Attraverso il suo lavoro, riesce a far vivere le strade del mondo, trasmettendo al lettore la sporcizia, il freddo e la calura delle diverse città che ha attraversato.
La Magia degli Accenni
Nel corso di questa conversazione, emerge l’importanza degli “accenni” nella narrazione. Basta un piccolo accenno per far risplendere tutto un mondo di memorie, creando un legame profondo tra il lettore e gli eventi e i luoghi descritti da Masi.

La Continuità del Racconto Autobiografico
La narrazione autobiografica è un processo complesso che richiede un interlocutore attento e partecipe per dare continuità ai ricordi. Il raccontare la propria storia permette di storicizzare il dolore, dare voce alle sensazioni e dare senso alla propria esperienza.
La Forza del Tempo
Il tempo gioca un ruolo centrale nella narrazione di Paolo Masi. Questo libro dimostra come gli avvenimenti straordinari possano catalizzare energie e cambiamenti, ma sono gli eventi ordinari e quotidiani che costituiscono il tessuto che tiene insieme la sua storia di vita.
Un Viaggio tra Memoria e Creatività
Paolo Masi, 90 anni A Modo Mio è un viaggio nella vita e nell’arte di Paolo Masi. La conversazione tra Anthony Molino e l’artista rivela la potenza dei ricordi e la creatività che nasce dalla memoria. Questo libro offre un’opportunità unica di esplorare la vita e l’arte di un Maestro, un’autentica testimonianza di un’esperienza straordinaria.
In un mondo in cui l’arte è spesso filtrata attraverso il prisma dell’arte contemporanea, Paolo Masi ci ricorda l’importanza di abbracciare la propria libertà artistica, anche se ciò significa vagabondare fuori dai confini convenzionali. La sua storia è un tributo alla creatività e all’autenticità, e Paolo Masi, 90 anni A Modo Mio è una lettura imprescindibile per chiunque desideri comprendere meglio il rapporto tra l’artista, la memoria e la creatività.
[…] opere di Paolo Masi sono state esposte in numerose mostre, tra cui la Biennale di Venezia del 1978, la Quadriennale di […]