Il corteggiamento ha una storia lunga e radicata; un tempo, il corteggiamento rappresentava un momento di grande attenzione e cura nei confronti della donna.
Oggi, molti osservatori notano che questo comportamento tradizionale è in netto calo. L’analisi di questo fenomeno parte da diversi punti: i cambiamenti nei ruoli di genere, l’impatto della tecnologia, e le dinamiche psicologiche che influenzano il comportamento degli uomini. Questo articolo offre una panoramica dettagliata su questi aspetti, cercando di comprendere le ragioni profonde per cui il tradizionale approccio al corteggiamento sembra essere scomparso.
In questo testo esploriamo le trasformazioni sociali che hanno modificato le aspettative nei confronti dei ruoli maschili e femminili, l’influenza delle nuove tecnologie sulla comunicazione interpersonale, e il peso di fattori psicologici come la paura del rifiuto. L’obiettivo è quello di fornire un quadro chiaro e approfondito, scritto in modo accessibile e umano.
I cambiamenti nei ruoli di genere
Nel passato, il corteggiamento era definito da regole precise. Gli uomini erano tenuti a mostrare attenzione e galanteria, mentre le donne, in un contesto fortemente segnato da ruoli ben definiti, attendevano un comportamento che riconoscesse la loro dignità e valore. Tuttavia, le trasformazioni sociali degli ultimi decenni hanno portato a un’evoluzione dei ruoli di genere. Le donne hanno raggiunto una maggiore indipendenza economica e personale, e questo ha modificato le dinamiche relazionali.
Evoluzione storica e culturale
Nel corso del XX secolo, il movimento per i diritti delle donne ha evidenziato le contraddizioni di una società in cui il corteggiamento era spesso associato a ruoli stereotipati. Con l’aumento della partecipazione femminile nel mondo del lavoro e l’affermazione di valori basati sulla parità, le regole di un tempo hanno iniziato a perdere rilevanza. Le donne di oggi cercano relazioni basate sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza, e ciò ha influenzato il modo in cui gli uomini si approcciano al contatto sentimentale.
Nuove aspettative e comportamenti
La trasformazione dei ruoli ha generato una confusione per molti uomini. In passato, il comportamento da “corteggiatore” era un modello chiaro e riconoscibile. Ora, le aspettative sono cambiate: molti uomini si trovano a dover riconsiderare come comportarsi in un contesto in cui la parità di genere è un valore fondamentale. Alcuni si sentono incerti e temono di apparire troppo invadenti o arretrati, mentre altri preferiscono approcci più diretti e pragmatici, spesso attraverso canali digitali.
Questa evoluzione ha portato a una diminuzione dei gesti tradizionali, come il portare fiori o l’invito a cena in maniera formale. L’assenza di modelli univoci ha contribuito a ridurre la frequenza dei gesti di corteggiamento, trasformando il modo di instaurare relazioni affettive. Gli uomini si trovano ad affrontare una scelta: continuare a seguire una tradizione in declino o adattarsi a nuovi modi di comunicare interesse e affetto.
L’influenza della tecnologia
La tecnologia ha cambiato drasticamente il modo in cui le persone comunicano. Oggi, gli smartphone, i social network e le app di incontri hanno reso possibile stabilire contatti in maniera rapida e informale. Questa rivoluzione digitale ha avuto un impatto diretto sul corteggiamento tradizionale.
Il passaggio dalla comunicazione diretta a quella digitale
Molti uomini e donne preferiscono oggi iniziare una conversazione tramite messaggi, chat o videochiamate. Questo tipo di comunicazione riduce la necessità di incontrarsi di persona fin da subito e offre la possibilità di valutare l’interesse reciproco in modo meno impegnativo. La velocità dei messaggi e la possibilità di rispondere in un momento successivo riducono la pressione del confronto diretto.
Questa modalità di interazione, pur essendo comoda e immediata, porta a una riduzione dei gesti simbolici. Il corteggiamento tradizionale, caratterizzato da attenzioni puntuali e gesti di cura, viene spesso sostituito da messaggi veloci e da scambi digitali che, seppur efficaci, mancano della dimensione emotiva che si percepisce di persona.
L’ampia offerta di piattaforme e la frammentazione delle relazioni
Le app di incontri e i social network hanno aperto nuove possibilità per conoscere persone. Tuttavia, la facilità di accesso a numerosi contatti porta anche a una frammentazione delle relazioni. In molti casi, la ricerca di un partner diventa un’attività rapida e superficiale, dove l’interesse viene misurato in base a criteri immediati come l’aspetto fisico e pochi tratti della personalità.
Questa dinamica influisce sul corteggiamento. Gli uomini si trovano spesso a preferire una comunicazione digitale che offre la possibilità di stabilire un contatto iniziale senza dover impegnarsi in gesti di corteggiamento tradizionale. La mancanza di un contatto diretto e personale riduce la probabilità che si sviluppi un’attenzione formale e approfondita, sostituendo il rituale del corteggiamento con un semplice “like” o un messaggio breve.
La gestione dell’identità online
La costruzione dell’immagine personale sui social media ha reso più complessa la percezione del sé. Molti uomini si preoccupano di come vengono visti dagli altri e preferiscono curare un’immagine digitale che rispecchi un certo standard. Questo porta a una maggiore attenzione al proprio profilo e alla scelta delle parole nei messaggi, mentre il gesto spontaneo del corteggiamento viene spesso lasciato in secondo piano.
La pressione di presentarsi in maniera perfetta e di ottenere l’approvazione degli altri può rendere gli uomini riluttanti a mostrare il proprio lato vulnerabile o a compiere gesti considerati troppo “vecchio stile”. La tecnologia, con la sua capacità di creare identità multiple e curate, spinge molti a scegliere comunicazioni più misurate e a evitare il rischio di sbagliare in un approccio troppo diretto.
Fattori psicologici
Il comportamento umano è influenzato da molte variabili interne. La psicologia degli uomini rivela che fattori come la paura del rifiuto, l’insicurezza e l’ansia sociale giocano un ruolo importante nel modificare l’approccio al corteggiamento.
La paura del rifiuto
Uno degli ostacoli principali che molti uomini incontrano è la paura del rifiuto. Quando un uomo si avvicina a una donna per esprimere interesse, il timore di essere respinto può bloccare l’azione. Questo timore, che si radica in esperienze passate o in insicurezze personali, porta molti a evitare situazioni in cui il rischio di rifiuto è percepito come elevato.
L’esperienza del rifiuto, spesso vissuta in maniera dolorosa, ha il potere di modificare il comportamento in futuro. Molti uomini scelgono di evitare il contatto diretto e preferiscono modalità di comunicazione che offrono una sorta di distanza emotiva, come il messaggio digitale, dove il rifiuto può essere gestito in maniera meno personale.
L’insicurezza e il confronto con gli standard sociali
L’insicurezza personale gioca un ruolo significativo nella scelta di non corteggiare nel modo tradizionale. La società attuale, con i suoi standard spesso irraggiungibili, impone agli uomini la necessità di presentarsi in una luce positiva e sicura di sé. Quando un uomo non riesce a soddisfare queste aspettative, può sentirsi inadeguato e preferire evitare comportamenti che espongono le proprie fragilità.
Il confronto continuo con modelli di successo e con immagini idealizzate diffusi dai media può accentuare questo senso di inadeguatezza. Di conseguenza, il corteggiamento, che richiede una certa dose di vulnerabilità e autenticità, viene evitato per paura di non essere all’altezza delle aspettative.
L’influenza delle esperienze passate
Molti uomini hanno accumulato esperienze che hanno influito sul loro modo di relazionarsi. Le relazioni precedenti, specialmente quelle terminate in maniera dolorosa, possono lasciare cicatrici emotive. Il ricordo di un rifiuto o di una relazione complicata spinge a cercare modalità di interazione che riducono il rischio di sofferenza.
Questa tendenza a evitare il rischio porta molti uomini a preferire relazioni meno impegnative, in cui il corteggiamento formale viene sostituito da approcci più diretti e meno carichi di aspettative emotive. In molti casi, la scelta di non corteggiare diventa una strategia di protezione personale, volta a minimizzare il potenziale dolore.
La difficoltà di esprimere emozioni
La cultura tradizionale imponeva agli uomini di essere forti e riservati. Questo modello ha portato alla repressione di emozioni che oggi si rivela dannosa per la crescita personale e per le relazioni. Esprimere sentimenti in modo aperto e sincero richiede coraggio e vulnerabilità, qualità che molti uomini faticano a mostrare.
Il corteggiamento tradizionale, che richiede di esprimere interesse, cura e attenzione, può apparire come una sfida in cui l’emotività viene messa a nudo. Per evitare situazioni di disagio, molti preferiscono comunicazioni meno intime e si affidano a mezzi digitali che offrono una barriera protettiva. Questa scelta non solo riduce la possibilità di rifiuto, ma limita anche la profondità delle relazioni che si instaurano.
L’impatto della società e dei media
La società odierna si forma attraverso la continua esposizione ai media. Film, serie televisive e pubblicità modellano il comportamento delle persone e influenzano le aspettative nelle relazioni. I media moderni spesso presentano modelli di corteggiamento che sembrano distaccati dalla realtà quotidiana.
La rappresentazione del corteggiamento nei media
Molte produzioni televisive e cinematografiche mostrano storie d’amore che iniziano in modo quasi perfetto, con gesti simbolici e momenti romantici studiati per incantare lo spettatore. Queste rappresentazioni, seppur attraenti, creano un’immagine idealizzata che non corrisponde alla complessità della vita reale. Gli uomini possono sentirsi sotto pressione per replicare comportamenti che risultano fuori portata o non in linea con le aspettative della quotidianità.
La narrativa dominante nei media tende a semplificare il processo del corteggiamento, lasciando poco spazio per l’incertezza o per l’errore. Di conseguenza, molti uomini si sentono disorientati e preferiscono approcci più pragmatici, in cui il contatto digitale sostituisce il rituale romantico. Questa scelta si riflette nelle dinamiche relazionali moderne, dove il valore del gesto tradizionale sembra essere sminuito.
La pressione sociale e la visibilità pubblica
La vita privata si mescola sempre di più con il pubblico grazie ai social network e alla costante esposizione mediatica. Ogni gesto, anche il più semplice, può diventare oggetto di commenti e giudizi da parte di un vasto pubblico. Questo clima di osservazione costante influenza il comportamento degli uomini, che temono di essere criticati per un approccio considerato inadeguato o antiquato.
Il timore di essere giudicati spinge molti a scegliere una via di comunicazione che offra maggiore discrezione. La scelta di non corteggiare nel modo tradizionale diventa così una strategia per evitare situazioni che possano generare critiche o fraintendimenti. La pressione di dover conformarsi a standard sociali imposti dalla visibilità online limita la libertà di esprimersi in maniera autentica.
L’evoluzione degli standard relazionali
I media hanno anche contribuito a ridefinire ciò che si aspetta da una relazione. Le storie d’amore proposte in televisione o sul grande schermo spesso enfatizzano il lato spettacolare dell’incontro, trascurando la complessità del rapporto quotidiano. Di conseguenza, la realtà si confronta con un’immagine idealizzata che può portare a delusioni e a un approccio più riservato nei comportamenti di corteggiamento.
La discrepanza tra l’ideale proposto dai media e la realtà quotidiana spinge molti uomini a evitare gesti che potrebbero non raggiungere le aspettative. In un contesto in cui il confronto con immagini perfette è costante, la scelta di non intraprendere un corteggiamento tradizionale diventa una risposta pragmatico-emotiva, volta a proteggersi dalle insoddisfazioni future.
L’evoluzione della comunicazione interpersonale
Il cambiamento nel modo di comunicare è un fattore chiave che influenza il corteggiamento. Negli ultimi anni, il passaggio da conversazioni faccia a faccia a interazioni digitali ha trasformato il modo in cui uomini e donne si conoscono e instaurano relazioni.
Dal contatto diretto al dialogo virtuale
In passato, il corteggiamento si basava su incontri diretti, sguardi, gesti e conversazioni che si svolgevano in spazi comuni come caffè, locali o parchi. Oggi, molti di questi momenti sono sostituiti da scambi virtuali. Le app di incontri e le chat permettono di conoscere una persona senza doversi incontrare subito di persona. Questo cambio comporta vantaggi e svantaggi: da un lato, l’ansia da contatto viene ridotta; dall’altro, si perde la ricchezza della comunicazione non verbale.
Il dialogo virtuale è spesso breve e diretto. La scrittura di messaggi consente di pensare prima di rispondere, ma limita anche la spontaneità del contatto personale. Molti uomini si sentono più sicuri nel comunicare online, dove possono controllare meglio l’immagine che offrono e minimizzare il rischio di imbarazzo.
La fluidità dei contatti e la riduzione degli impegni
La possibilità di instaurare relazioni in maniera rapida porta a una maggiore fluidità nei contatti. Le persone possono decidere di interrompere una conversazione con pochi messaggi, senza dover affrontare un confronto diretto e doloroso. Questa facilità di abbandono rende il processo relazionale meno impegnativo e spinge molti a evitare il tradizionale percorso del corteggiamento.
La riduzione dell’impegno emozionale nelle prime fasi del rapporto porta a una diminuzione dei gesti formali. L’approccio che un tempo richiedeva tempo, pazienza e cura viene sostituito da una logica di rapidità e praticità, che spesso non lascia spazio a gesti romantici e a un approfondito scambio emotivo.
La comunicazione come strumento di adattamento
Il cambiamento nella comunicazione ha un risvolto importante anche dal punto di vista psicologico. La scelta di utilizzare mezzi digitali permette agli uomini di adattarsi a un contesto sociale che premia l’efficienza e la rapidità. In questo quadro, il corteggiamento tradizionale viene percepito come un processo lento e poco adatto a una società che valorizza la velocità.
L’uso di messaggi scritti e l’interazione sui social media offrono la possibilità di mantenere un certo controllo sul processo relazionale. Gli uomini possono decidere quando e come comunicare, evitando situazioni che possano esporli a emozioni troppo intense o a reazioni immediate. Questa modalità di comunicazione diventa così una strategia per gestire l’ansia e la paura del rifiuto, elementi che abbiamo già analizzato in precedenza.
Conseguenze per le relazioni moderne
Il cambiamento nel modo di corteggiare ha ripercussioni significative sulle relazioni. La sostituzione del tradizionale rituale del corteggiamento con interazioni più rapide e digitali porta a conseguenze che si osservano nella qualità delle relazioni stesse.
Relazioni superficiali e impegni ridotti
La facilità di instaurare contatti tramite applicazioni e social network favorisce la formazione di legami che, in molti casi, risultano superficiali. Quando l’incontro iniziale avviene tramite uno scambio di messaggi brevi, il rischio è quello di non sviluppare un approfondito legame emotivo. Gli uomini, che un tempo investivano tempo e sforzi per conquistare l’altra persona, oggi si affidano a modalità che, seppur pratiche, non favoriscono una conoscenza profonda.
Questa tendenza porta a relazioni meno stabili e a un maggior numero di incontri che finiscono per essere episodi isolati, piuttosto che il punto di partenza per una relazione duratura. La mancanza del tradizionale corteggiamento riduce l’opportunità di instaurare una connessione emotiva che si costruisce gradualmente e con cura.
La difficoltà di creare fiducia e complicità
La fiducia e la complicità si sviluppano con il tempo e con la condivisione di momenti autentici. Il corteggiamento, con i suoi gesti di attenzione e i momenti di vulnerabilità, è stato per lungo tempo un modo per creare un legame profondo tra due persone. La sostituzione di questi gesti con interazioni digitali riduce la possibilità di sviluppare un senso di intimità che si fonda sulla presenza fisica e sull’empatia reciproca.
Molti uomini si trovano a desiderare una relazione in cui la comunicazione digitale si trasformi in un incontro reale, ma spesso la fretta e la superficialità degli scambi impediscono questo passaggio. La difficoltà di creare fiducia e complicità si traduce in relazioni che, seppur piacevoli all’inizio, non riescono a superare il primo stadio della conoscenza reciproca.
Il rischio di fraintendimenti e di isolamento
La comunicazione digitale, pur offrendo numerosi vantaggi, presenta il rischio di fraintendimenti. Senza il supporto delle espressioni facciali, del tono della voce e dei gesti, il messaggio può essere interpretato in modi differenti. Questo aumenta la probabilità di incomprensioni, che possono compromettere il processo di costruzione di una relazione solida.
Inoltre, la tendenza a comunicare principalmente tramite messaggi porta a una forma di isolamento emotivo. Gli uomini, che evitano il contatto diretto per timore del rifiuto o del giudizio, possono ritrovarsi intrappolati in una modalità di interazione che, pur essendo comoda, limita la profondità del rapporto umano. Questa condizione porta a relazioni in cui l’emotività viene controllata e, di conseguenza, si perde la possibilità di vivere esperienze relazionali pienamente appaganti.
Il contributo delle esperienze personali e delle relazioni passate
Un ulteriore aspetto da considerare riguarda le esperienze personali. Ogni uomo porta con sé il bagaglio delle relazioni passate, che influisce notevolmente sul modo in cui si comporta oggi. Le esperienze positive rafforzano il desiderio di corteggiare in modo autentico, mentre quelle negative tendono a creare una barriera emotiva che limita il rischio.
La memoria delle delusioni
Molti uomini ricordano con amarezza episodi in cui il corteggiamento ha portato a situazioni dolorose. Questi ricordi possono creare una predisposizione a evitare gesti che, in passato, hanno condotto a delusioni. La memoria delle delusioni spinge alcuni a preferire un approccio più freddo e controllato, in cui il coinvolgimento emotivo è ridotto al minimo. Il timore di rivivere esperienze negative induce a optare per modalità di interazione che, sebbene meno romantiche, sembrano più sicure.
La necessità di proteggersi
La protezione del proprio benessere emotivo diventa una priorità. Quando un uomo ha vissuto situazioni in cui il suo impegno emotivo non è stato ricambiato, la scelta di evitare il corteggiamento tradizionale appare come una strategia di difesa. Questa scelta non è frutto di disinteresse, ma piuttosto di un bisogno di salvaguardare la propria serenità. Il gesto di corteggiare, con la sua potenzialità di esporre le emozioni, viene messo in secondo piano a favore di interazioni che non richiedono uno sforzo emotivo elevato.
La ricerca di un equilibrio interiore
Nonostante il timore del rifiuto e le esperienze negative, molti uomini continuano a desiderare relazioni significative. La sfida sta nel trovare un equilibrio tra la volontà di mostrarsi aperti e il bisogno di proteggersi dalle ferite del passato. Alcuni cercano di lavorare su se stessi, partecipando a gruppi di sostegno o seguendo percorsi di crescita personale, con l’obiettivo di recuperare fiducia e sicurezza. Questo percorso personale è fondamentale per riscoprire il valore del corteggiamento come gesto sincero e privo di obblighi, capace di instaurare legami duraturi.
Il ruolo dell’educazione e dei modelli di riferimento
L’educazione gioca un ruolo importante nel plasmare il comportamento degli uomini. I modelli a cui si fa riferimento durante l’infanzia e l’adolescenza hanno un impatto duraturo su come si relazionano con gli altri. In passato, i modelli di corteggiamento erano chiari e ben definiti; oggi, l’assenza di un modello univoco contribuisce a creare confusione.
L’influenza della famiglia e degli amici
La famiglia e il gruppo di pari rappresentano fonti importanti di apprendimento sociale. I comportamenti osservati durante l’infanzia, come il modo in cui i genitori si relazionano, influenzano il modo in cui un uomo si comporta da adulto. Se da piccolo si osservano gesti di cura, attenzione e rispetto reciproco, è più probabile che in futuro si tenda a riprodurre comportamenti simili. Tuttavia, in una società in cui il modello tradizionale sembra essere in declino, molti uomini si trovano privi di riferimenti chiari e si affidano a comportamenti appresi attraverso esperienze indirette o dai media.
La mancanza di modelli attuali
Il panorama attuale offre pochi modelli positivi di corteggiamento. Le immagini diffuse dalla televisione e dai social network spesso mostrano comportamenti frettolosi o troppo calcolati. La mancanza di un esempio quotidiano di corteggiamento autentico contribuisce a creare incertezza. Molti giovani uomini non hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino un approccio romantico e attento, e questo si riflette nel modo in cui scelgono di relazionarsi con le donne.
La necessità di un nuovo paradigma
Per ristabilire un equilibrio nelle relazioni, è importante ripensare il concetto di corteggiamento e sviluppare nuovi modelli che si adattino alle esigenze della società attuale. Educare le nuove generazioni a mostrare rispetto e interesse in modo autentico può contribuire a creare relazioni più sane. Questo nuovo paradigma si basa sulla sincerità, sulla condivisione di esperienze e sul desiderio di costruire una relazione solida, senza rinunciare all’autonomia di ciascuno.
Il contributo degli studi di psicologia
Numerosi studi di psicologia sociale hanno indagato il cambiamento nei comportamenti relazionali e nel modo di corteggiare. Queste ricerche mostrano come la trasformazione dei ruoli e l’influenza della tecnologia abbiano modificato il comportamento maschile.
Ricerca e analisi dei comportamenti
Gli studi condotti in ambito psicologico indicano che l’autostima e la percezione di sé giocano un ruolo centrale nel modo in cui un uomo si relaziona con il partner. La consapevolezza di sé e la capacità di gestire le proprie emozioni sono fondamentali per instaurare un rapporto equilibrato. Quando l’autostima è bassa, il rischio di evitare situazioni di confronto aumenta, portando a una riduzione degli atteggiamenti di corteggiamento.
I ricercatori evidenziano che la mancanza di un modello chiaro e l’influenza dei media contribuiscono a creare una condizione in cui il gesto del corteggiamento diventa meno frequente. Le difficoltà nel comunicare emozioni e il timore del rifiuto sono stati al centro di molti studi, che sottolineano la necessità di interventi educativi e di sostegno psicologico.
Interventi e proposte di sostegno
Alcuni studi suggeriscono che programmi di formazione emotiva e corsi di comunicazione possono aiutare gli uomini a recuperare la fiducia necessaria per instaurare relazioni significative. Queste iniziative puntano a fornire strumenti pratici per esprimere emozioni in maniera chiara e diretta, senza ricorrere a schemi antiquati o troppo rigidi.
I risultati di queste ricerche indicano che, con il giusto supporto, è possibile creare un ambiente favorevole a un nuovo tipo di corteggiamento, che unisca il rispetto per la parità con la capacità di instaurare una connessione emotiva autentica.
Le sfide e le opportunità del nuovo contesto relazionale
La trasformazione delle dinamiche relazionali presenta sia sfide che opportunità. Se da un lato la riduzione del corteggiamento tradizionale porta a una perdita di alcuni gesti di attenzione, dall’altro offre la possibilità di reinventare il modo di instaurare una relazione.
Sfide da affrontare
Il principale ostacolo resta la difficoltà di creare una connessione profonda in un contesto dominato dalla rapidità e dalla superficialità dei contatti digitali. La mancanza di momenti di incontro diretto, in cui la comunicazione non verbale può esprimere attenzione e cura, è un punto critico. Inoltre, il timore di esporsi emotivamente, rafforzato dalle esperienze negative passate, rappresenta un freno importante.
Un’altra sfida è rappresentata dalla pressione sociale e dalla necessità di conformarsi a standard imposti da modelli mediali. La difficoltà di conciliare il desiderio di mostrare autenticità con la necessità di proteggersi dal giudizio esterno costituisce un dilemma al quale molti uomini si trovano a fare i conti quotidianamente.
Opportunità di innovazione
Nonostante le difficoltà, il contesto attuale offre anche spunti di innovazione. La tecnologia, se utilizzata in modo consapevole, può diventare uno strumento per avviare conversazioni significative. Le piattaforme digitali possono servire da trampolino di lancio per incontri che, successivamente, evolvono in contatti personali più autentici.
La maggiore consapevolezza dei propri sentimenti e la ricerca di relazioni basate sul rispetto reciproco possono incentivare la nascita di nuove forme di corteggiamento. Alcuni uomini, ad esempio, stanno sperimentando approcci che combinano la praticità del contatto digitale con l’importanza di incontri reali e genuini. Questo mix tra innovazione e tradizione offre la possibilità di recuperare alcuni gesti di attenzione, adattandoli al contesto moderno.
Il valore della sincerità e dell’empatia
La riscoperta del valore della sincerità e dell’empatia rappresenta un’opportunità per tutti coloro che desiderano instaurare relazioni durature. Un approccio basato sulla condivisione e sulla capacità di ascoltare l’altro può compensare la mancanza dei rituali tradizionali. Gli uomini che scelgono di esprimere il proprio interesse in modo autentico, senza timore di mostrare le proprie emozioni, contribuiscono a creare un ambiente in cui il corteggiamento assume un nuovo significato.
Le prospettive future del corteggiamento
Il futuro del corteggiamento dipenderà in gran parte dalla capacità di adattarsi alle nuove condizioni sociali e tecnologiche. È possibile che si assista a una sintesi tra il passato e il presente, in cui alcuni gesti tradizionali vengano rivisitati in chiave moderna.
La possibilità di una riconciliazione tra tradizione e innovazione
Alcuni esperti suggeriscono che il corteggiamento tradizionale non scomparirà del tutto, ma si evolverà per rispondere alle esigenze di una società in trasformazione. Un approccio che integra i gesti simbolici del passato con le modalità di comunicazione digitali potrebbe dare vita a una forma di corteggiamento ibrido, capace di valorizzare il contatto umano senza rinunciare alla praticità offerta dalla tecnologia.
Questa visione prevede un ritorno, in parte, a comportamenti di attenzione e cura, combinati con la flessibilità degli strumenti moderni. Gli uomini, che hanno appreso a comunicare attraverso schermi e messaggi, potrebbero riscoprire il valore degli incontri diretti, creando così relazioni che beneficiano di entrambe le modalità di interazione.
Le sfide di un cambiamento consapevole
Per realizzare questa sintesi, è necessaria una presa di coscienza collettiva. Le istituzioni educative, i media e gli ambienti sociali hanno il compito di promuovere una cultura in cui il corteggiamento venga visto come un gesto sincero e positivo. La formazione in ambito emotivo e comunicativo può aiutare le nuove generazioni a sviluppare relazioni più autentiche e a superare il timore del rifiuto.
In questo contesto, l’esperienza personale gioca un ruolo importante. Gli uomini che riconoscono il valore delle proprie emozioni e che si impegnano per migliorare la propria capacità di comunicare possono diventare modelli per gli altri. La condivisione di esperienze, il confronto aperto e l’accettazione delle proprie fragilità rappresentano le basi per una nuova forma di corteggiamento, capace di rispondere alle esigenze di una società in continuo mutamento.
Conclusioni e riflessioni finali
L’analisi del fenomeno che vede gli uomini allontanarsi dal corteggiamento tradizionale rivela molteplici fattori interconnessi. I cambiamenti nei ruoli di genere, l’influenza pervasiva della tecnologia e le dinamiche psicologiche legate alla paura del rifiuto e all’insicurezza personale hanno profondamente modificato il modo di instaurare relazioni. Questi elementi, insieme alla pressione mediatica e alla frammentazione della comunicazione, spiegano perché il tradizionale gesto del corteggiamento sembra essere in declino.
Tuttavia, questa trasformazione non deve essere vista esclusivamente in chiave negativa. Essa apre la porta a nuove modalità di relazione che, se ben gestite, possono portare a una maggiore consapevolezza e a rapporti basati sul rispetto reciproco. La sfida per il futuro è quella di trovare un equilibrio tra l’eredità del passato e le esigenze del presente, senza rinunciare al valore del contatto umano e della sincerità.
La strada da percorrere richiede un impegno sia individuale che collettivo. Gli uomini, consapevoli delle proprie emozioni, possono riscoprire il piacere di un approccio genuino, mentre la società nel suo complesso deve favorire un ambiente in cui il corteggiamento venga apprezzato come un gesto d’attenzione e cura. La comunicazione, in tutte le sue forme, rimane il ponte fondamentale per instaurare relazioni solide e significative.
@follower voi cosa ne pensate?!?
Perché gli uomini hanno acquisito piena consapevolezza che è comunque la donna a scegliere. Mesi, a volte anni di attenzioni, dedizione, disponibilità senza suscitare alcun interesse, poi sbuca un altro dal nulla che, senza impegnarsi più di tanto, è subito contraccambiato. E’ un rischio che non possiamo più permetterci.
Stiamo diventando una manica di … parrucchieri
Perché hanno paura che vengano denunciati per molestia
Ciro Papi anche questo
brutto senza soldi che ci prova rischia la denuncia per molestie; bello e ricco con la supercar sta flirtando . Se sei un normie al massimo puoi ambire al boiler trashona che si crede una modella ultra pretenziosa , isterica e gattara coi tatuaggi resilienti … ne vale la pena??
Le donne si possono corteggiare quando vogliono farsi corteggiare
Domenico Raio verissimo
La donna pur raggiungendo traguardi relativi alla parità dei diritti, tuttavia ha dovuto rinunciare alla sua classe, femminilità e charme che le era propria❤️
SECONDO ME, IL CORTEGGIAMENTO DEVE ESSERE RECIPROCO !
Domenico Raio facciamoci scegliere 😅
Angelo Stella È un privilegio degli uomini facoltosi.
Perché sono delle rompi maroni
Perché l’ho fanno loro
Semplice sono le donne che sdoganate anticipano gli approcci
Perché non ne vale più la pena. Troppo impegno per poi rischiare denunce, rifiuti con maleducazione gratuita, divorzi costosi che portano uomini in bancarotta, comportamenti poco seri sdoganati e accettati come segno di indipendenza, donne poco rispettose del partner.
L’evoluzione dell’uomo pare sia orientata verso il femmineo…
Il potere non vuole uomini forti, maschi, passionali ed avvezzi al rischio, per cui le vaccinazioni infantili, gli alimenti farmaceutici e la TV stanno creando un uomo che non abbia connotati ed attributi come in passato.
Se non si è in.compagnia della moglie …io.credo che una sbirciatina..😁
non ne vale la pena , non tutte ma con molte se cadi in una relazione sei finito, ti diranno della loro bambina ferita, del senso alto e creativo della loro vita, in compenso dovrai andare spesso al ristorante , amano rilassarsi servite e riverite , fanno molti viaggi in posti splendidi, fanno corsi di numerologia e di gestalt . te dovrai fare dei regali di valore, loro valgono, te la daranno poche volte , per loro è un atto mistico, karmico, devono essere ispirate, perché il loro corpo è il tempio della loro anima, comunque son freddine e poco fantasiose, quando vanno avanti con l’età e non avendo trovato un uomo degno di loro, che non le merita ,si prenderanno un cane, con lui si troveranno bene, il cane le adorerà , finalmente han trovato un essere vivente che le mette al centro della propria vita, si appunto, il cane .
Non corteggiano più perché al primo sguardo rischiano una parolaccia, come minimo. Alla prima parola rischiano una denuncia per stupro
È solo una perdita di tempo
Lo.
Perché le donne oggi sono indifferenti… una volta ti dicevano subito “Tra noi due non ci può essere niente!”… adesso se ne fregano e naturalmente la loro risposta è sempre no!
Domenico Raio Parole sante! Io mai avrei trovato una donna (peraltro persa dopo dodici anni di matrimonio) se non avessi fatto ricorso a scorciatoie.
Domenico Raio Che poi avere tanti soldi non vuol dire affatto saper amare.
Domenico Raio non solo, aggiungerei di chi emana carisma, di chi sa farle ridere, di chi sa differenziarsi dalla massa.
Io sui social non li faccio mai i complimenti , ma dal vivo si e noto una forte rigidità nelle donne , che nonostante si dica siano “scafate” , sono più tristi delle campagnole in nero di 60 anni fa.
Perchè nn ci sono più donne
Angelo Stella Differenziarsi dalla massa in che modo? Suv, locali tutte le sere, weekend fuori, viaggi internazionali?
Domenico Raio quelli che nomini tu sono consumi di massa perché sottendono la cultura dell’ostentazione.
Io ho una certa età e sono all’antica , per cui se vedo una bella donna giovane la guardo prima davanti , poi di lato, e infine di dietro , e mi trovo bene…
Angelo Stella Ma è ciò che attrae, nella maniera più immediata.
Domenico Raio infatti la “massa” è superficiale ed attirata dall’ostentazione di viaggi esotici, suv, e cosiddetta “bella vita”.
Quello non era corteggiamento .
Perché non ne vale la pena in quanto a rapporto tra costi e benefici. Chiamasi dating fatigue.
Perché quel modo di fare lo chiamate corteggiamento, quel corteggiamento indicato da voi lo facevano i giovani meno colti, i giovani studenti o diplomati non ho mai visto questi comportamenti
Nicola Arcuri ci può stare. Penso che ci sia troppa propaganda che alimenta l’ odio tra uomini e donne
Perchè chiamano i carabinieri
Mauro Maggio severo ma giusto 😅 dai non sono tutte così
Leonardo Varesi gattara con i tatuaggi resilienza fa morire 🤣
Guido Sassi le frasi motivazionali a caxxo da donna forteh
Le donne scelgono loro. Poi le donne vogliono gli uomini dignitosi, non quelli che sbavano di desiderio. Vogliono essere controllate, dominate ma con amore e rispetto, tenute in pugno ma con delicatezza, un fatto un po’ complesso. E poi L’ammore è facile, si adda succedere succedarra’.
No, la gente si è stufata. Una volta la donna cercava l’uomo in tutti i contesti , oggi cercano denaro con le buone o cattive, facilissime le denunce , per un fischio , una parola ,ecc..Non siamo più negli anni 70 …..Meglio sui siti internet a pagamento , o all’estero che moltissimi fanno famiglia senza problemi , e molta gente e più che felice . Oggi le donne in Italia cercano SOLO QUESTI
Media: https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fmedia1.tenor.co%2Fm%2FdoiLuy86SssAAAAC%2Fbnadz-all-day-edit.gif&h=AT2zbm3mfY-VQAi-799xJObKS9f6Gq0OLDbTTYyUrfbU9BQrpufTFz78fo08eyE0ZUP36qLorjARB_31nijkzxSCwCe8MELlPXrlWTm3qjYqZMnAJFdZuIt2ZBAQ7gJfLYgYrkJbm7N9Ztk6&s=1
Mauro Maggio il 90% vanno solo a caccia spietata di denaro . altro che maschio o fare una famiglia come tutti una volta
Media: https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fmedia4.giphy.com%2Fmedia%2FuOkt51yyxz3cWXc68Y%2Fgiphy.gif%3Fcid%3D999aceachpdcqulcedkhrikfufh4jqbfav7rtrozx32cen70%26ep%3Dv1_gifs_search%26rid%3Dgiphy.gif%26ct%3Dg&h=AT3SiVF0CmzK2ImaLvAc1gCbVaaYARcuaHF6wI-Cnzqx9vDZaLO0jPxLnFDoRwNDzkzTmXjgHs-uPotVET_xJPQW7tWHcyGm4bBbpv_ejyUe-pzENtg__2i0Z4KrY01iAvjl1LoL-hASPnBp&s=1
Stefano Perotto Anche quello si , villane e maleducate senza scrupoli le vedo ovunque . Fanno le dita, corna,ecc… ma chi le corteggia ,…-Ma per carità…
Nicola Pasquarelli Altrimenti gli serve l’attrazione fatale 💰
Perché se so rotti i cojoni de caccia i soldi a cambiale eterna
Mauro Maggio sei un grande hai fotografato la realtà
Mauro Maggio perfetto
Perché rischi pure di prendere 2 sberle e passi per morto di figa…ora devi fare attenzione anche a fare un complimento,
Rischi di essere denunciato..
Io avevo una relazione con una donna..che si truccava molto..peggio di Moira Orfei..un giorno la vidi senza trucco..e gli dissi sei veramente bella ..ti ho scoperto senza trucco,sembri più giovane e più bella..dopo 2 ore mi manda tanto di quelle smerdate..parlando di offese…Queste sono le donne di adesso vogliono portare i pantaloni…e non lo sanno manco fare…Ha ragione il signore che all’estero si fanno più facilmente famiglie,figli… qui sono troppo insipide…vogliono dolo soldi…
O gli vai a genio o ti mandano affanculo in 0,0 secondi.
Perche’ se vuole non c’è corteggiamento che serva, se non vuole non c’è corteggiamento che basti. Fate cambiare questo stato di cose e vedete che la pratica torna in auge.
M
Possono anche le donne provarci con gli uomini. Anche questa sarebbe parità
Nicola Arcuri e quindi? Meglio quello che te lo sbatte sul tavolo?
Ultimo approccio..due anni fa
Mi sono ritrovato i vigili e quasi una denuncia per aver detto “complimenti”..
Da allora non le guardo neanche più in faccia
Dipende dai gusti…gli uomini possono anche corteggiare gli uomini…non è detto che vogliano corteggiare le donne
Perché non ci sono più Donne da corteggiare ma solo femmine
Si saranno stancati.
Del resto quando ti cominciano a fare sono una donna! Un uomo deve essere questo, quello, fracazzo da Velletri e mi nonno in carriola…
E che è un lavoro? Ma poi che sono tutte queste pretese dichiarate?
Io volevo solo stare bene in compagnia poi quello che viene viene
Una volta l uomo andava allo stadio e la donna a casa a fare l uncinetto.adesso noi continuiamo andare allo stadio e la donne che nel frattempo si è laureata vuole andare alla mostra di Chagall.capito?
Attaccano e minacciano..Via di corsa, altro che corteggiare.🏃
MondoUomo.it che ti blocco per non leggere le tue cazzate
Tutto a causa di una parola : FEMMINISMO
Ma non è vero, solo che non ho più l’età…
Simone Romitelli che cazzata fuori tema
Domenico Raio , pia illusione…. peraltro non buona
e qualche giudice matto li condanna pure
Leonardo Varesi ci siamo riempiti di incel rimconglioniti. A iniziare da te
Perché hanno timore di prendersi una denuncia per il solo fatto di averla salutata!
Perché ormai pure un complimento è considerato molestia, quindi, considerato che è la donna a scegliere è inutile pure provarci almeno non corro il rischio di passare per un molestatore
Perché sono solo delle poveracci in cerca di sistemarsi
U Patriarcato nun va più de moda …
Il gioco non vale più la candela
Più soldi, zero figli, più gatti e cagnolini
Domenico Raio l’unica risposta sensata in questo articolo, verissimo e poi ho notato che se la tirano anche le cesse 😂
Danilo Pugliese verissimo le straniere non se la tirano e sono più affettuose e sono propensi a costruire famiglie, invece le italiane le rovinano.
L’esaltazione dei gay e dei trans, le continue rotture di palle di femministe idiote, le pressioni di accuse di presunta molestia anche se si osa sfiorare un braccio o dire una parolina un po’ fuori dalle righe… Fanno ammosciare i coglioni.
Perché vai in galera
Non capisco perché non trovo nessun commento da parte del mondo femminile. Già questo la dice lunga.
Per non finire in carcere.
Hanno voluto la bici dell’uguaglianza innaturale? Pedalino con i loro cagnolini, gattini, fiori di Bach, psicoterapeuti e prosecchini.
Basta corteggiare
Pensiamo che in Spagna si sta introducendo il reato di “piropo” (complimento non richiesto!).
Filippo Franciosi, piropoppero piropoppa’.
Giuseppe Corrao ,non so forse al sud sono diverse….al nord troppo frivole..anni di convivenze…troppo pretese..facci caso,le chat…come li chiedi di prendere un caffè….ti rispondono sempre..la prossima settimana… sempre la prossima..in un certo senso purtroppo da quando sono successi le violenze sulle donne..anche loro vogliono sapere chi si trovino di fronte.. però vanno a finire sempre in mano ai stronzi..
Fabrizio Giannatiempo…vero…
Danilo Pugliese si ti do ragione, anche al sud sono fatte così , ma non tutte , purtroppo sono loro che comandano e a maggior dei casi trovano la persona che li usa e li tratta male anche alzando loro le mani .
Mauro Maggio con la mia esperienza di 73enne ti dico che hai perfettamente ragione su tutto.
Paolo Ferrari probabilmente perché poche ce ne stanno su “mondouomo”
Esiste una fetta di popolazione di maschi che le donne nella media delle cose non desiderano, che passano il loro tempo a sbavargli dietro (prevalentemente online, perché per farlo dal vivo ci vogliono gli attributi).
Tutti gli altri hanno semplicemente imparato che è un errore fornire validazione gratuita alle donne.
Danilo Valle hai ragione,non avevo fatto caso.
Io corteggio per strada, nei centri commerciali, nei bar e le donne mi apprezzano.
Domenico Raio ma dai ci vuole coraggio! Abborda le donne sempre!
Nicola Toajar cavolate. Le donne amano essere agganciate, e non è vero che pensano solo ai soldi, le donne sanno amare!
Mario Guerrera non è vero le donne amano chi le desidera alla follia
Danilo Pugliese io abbordo dappertutto e le donne gradiscono. E le italiane sono fantastiche e brave
Massimiliano Gervasio ma va là io abbordo di continuo e le donne gradiscono molto
Non vale più la pena le donne di oggi non hanno più niente da offrire pensano solo ai soldi potere sono dei peggiori uomini quindi chi guardi con chi metti va bene progredire però così abbiamo perso tutto
Nicola Arcuri hai delle fonti che comprovano il tuo scritto o sono solo tue opinioni?
Non è vero ! Le ragazze hanno i “loro tempi”, bisogna dire e fare il minimo e lasciarle nel loro brodo , a “marinare” poi , qunado non ci pensi più e già stai con un’altra ecco quella “marinata” arriva …e va avanti così …
Nicola Arcuri Per questo noi boomer andiamo alla grande !
Perché la foto del post è un falso storico. Nessuna ragazza o signora passeggiando in via xx Settembre, in Sottoripa o in Corso Italia, men che meno in Galleria Mazzini o Via Roma sfoggerà mai quel tipo di sorriso. Anche perché con paraocchi in dotazione dalla natura e con un collare nel collo sempre in dotazione da madre natura l’unica alternativa, facilmente riscontrabile , è lo sguardo fisso verso i primi piani dei palazzi, con aurea mistica e sacerdotale 😱
Mauro Maggio dai , non metterla giù così dura . Anche noi non scherziamo , appena una travalica le fai vedere che a Rio ci porti un’altra …e poi alla fine si prendono un gatto, è meno impegnativo
Nicola Toajar Non è vero ! Saranno al massimo il 70 % !
Danilo Pugliese Fortunatamente non tutto il mondo è paese , ci sono razze ed etnie meravigliose.. Le Italiane si credono tutte Dive , quelle che non lo sono fanno le Comunistelle da quattro soldi
Tutte le mele cadono vicino all’albero. nelle grandi aziende, ospedali e affini è un super porcaio , sesso a go go , ma devi sapere con chi hai a che fare…mi riferisce un amico esperto, of-course.
Filippo Franciosi La Spagna socialista è diventata un cesso !
Quelle di adesso sono prive di femminilità, si vestono male.
Io mi giro e guardo ma non fischio, nel caso un complimento ad una donna per la sua bellezza in generale però non volgare e comunque prima ci scambio due parole guardandola in faccia.
Perché te arrestano
Nicola Toajar tanto vale andare a bottane
Dariō Mōl ma non ci credo
Andrea Cigognini pensala come vuoi
Perché scopare è sopravvalutato. Solo gli incel se ne fanno un problema sociale
Dariō Mōl no ci credo ma è assurdo, cosa hai detto ai vigili?
Andrea Cigognini ah ok scusami… niente ho detto loro la verità che ho fatto un semplice complimento..loro mi hanno detto “ok però la signora non vuole essere molestata per cui se ne vada…”
Nicola Arcuri mi dirai che l’evoluzione non necessita più di ruoli di genere, ma non è voluto, è una conseguenza.
Mamma mia..la rovina dei ns giorni è il femminismo..non star lina perdere tempo vai a bottane almeno sei tuba scegliere
Andrea Cigognini ovviamente mi hanno controllato documenti etc…con l gente presente..mi guardavano tipo stupratore…
Fa bene chi va ad escort
Dariō Mōl guarda io ho avuto fortuna ma sentendo la tua e molte altre storie..si si meglio che andiate ad escort, almeno scegliete voi, e non finite nelle grinfie della sottona di turno, che se la tira pur essendo un cesso
VE LO STATE DAVVERO DOMANDANDO????? 😃
Riccardo Marazzi 🤝
Stefano Perotto 🤝
Carlo Carli 🤝
Perché troppe volte fai tanta fatica e ti rompi le scatole per niente ,tanto decidono tutto loro…meglio andare a p…..
Perchè ora c’è feeld!!
Perché avete talmente tanto rotto le pa*** castrato e spaventato, che avete imposto nella convinzione di massa che essere galanti equivale ad essere un molestatore ed essere maschi vuol dire essere stupratori
Esiste la parità, possono anche loro…
Domenico Raio appunto…
Domenico Raio che la donna scelga e’ una frase fatta da sfigattoni, anche l’uomo sceglie, mi faccio la scopata poi se non mi andasse bene calcio in cuxo. Ti sembra che la donna sceglie??
Walter Vidalich L’uomo non ha facoltà di scelta, tranne se si tratta di un tipo molto facoltoso e attraente, e pertanto conteso. L’ uomo non può andare oltre una generale manifestazione d’interesse, ma è la donna a decidere se avviare una storia. Che vuol dire sfigattoni? Ci sono condizioni oggettive che possono rendere un uomo poco interessante, rispetto ai canoni attuali, ma delle quali il singolo individuo non è responsabile.
Tempo perso
Perché si sono rotti le scatole…
Perché ad esempio ieri ho avvicinato due ragazze sui 23 anni, centro città, e ho detto loro se avrebbero gradito la mia compagnia ed hanno detto no, grazie. E così succede al 99% dei casi. Se una tipa è interessata te lo fa capire palesemente che vuole essere approcciata. Inoltre ci sono le nazifemministe che considerano molestia quando uno, sia pure senza essere volgare e/o insistente, le approccia. Ovviamente se si presenta un brad pitt può anche ruttare loro in faccia che ci stanno
🤔
Fabrizio Basagnibravo, vero uomo!
Nicola Brunori divertiti…
Perché andiamo in Polonia, Russia , Brasile . Così non guardiamo più alle italiane . Con il rischio di essere fraintesi , il woke è un disastro umano . Ma tenetevelo. Quando saranno tutti musulmani e ci sarà la sharia saranno cazzi vostri
Per forza: se facciamo un complimento, nella migliore delle ipotesi, veniamo subito scambiati per reazionari o maschilisti (se non anche molestatori), per cui molti di noi, comprensibilmente, imparano a farsi gli affari loro e ad apprezzare altro (io, ad esempio, ormai i complimenti li faccio al gatto – che, a quanto pare, li apprezza molto)!
Banalmente perché è diventato potenzialmente pericoloso corteggiare, ma principalmente perché siamo più consapevoli del nostro valore, di quanto stiamo bene con mio stessi e non vogliamo trovarci imprigionati in relazioni tossiche con donne che cercano di toglierci ogni libertà. Meglio cambiare articolo ogni pochi mesi prima che subentri la noia, senza investire troppe risorse in qualcosa di dannoso. Se poi pensi che l’articolo è talmente svalutato che invece di uscirci a cena magari viverci puoi startene beatamente da solo e affittate per poche centinaia di euro un modello di alta qualità e restituirlo dopo qualche ora senza alcun vincolo. Proprio non si capisce perché investire tempo nel corteggiamento.
Perché la femmina odierna non crea le condizioni per farlo. E va sulle palle soltanto a guardarla. Non è misoginia, è realtà… purtroppo.
Sergio D’Afflitto dovresti però capire meglio la parola incel.
A loro manca l’ avere anche una relazione, un sentimento reciproco, che non trovano perché vengono considerati solo buoni amici, oppure conoscenti.
Provano anche a proporsi, ma invano.
Perché la femmina odierna non crea le condizioni per farlo. E va sulle palle soltanto a guardarla. Non è misoginia, è realtà… purtroppo.
Fabio Freeman 👌
Semplicemente non voglio prendermi una denuncia.
Dove sono le donne che commentano? Sparite?
Visto che, più che la parità ormai hanno conseguito la superiorità super-femminista… che le donne ci provino loro se proprio vogliono. Le occidentali, comunque, sono donne di poco valore, sgraziate e mascolinizzate, per cui non vale assolutamente la pena corteggiarle… a parte che potresti essere scambiato per molestatore.
Per chi è appassionato di corteggiare una donna, ci sono però le ragazze islamiche col velo. Loro apprezzano le attenzioni maschili, ho notato… e sono ovviamente assai più femminili nei modi rispetto alle europeoidi.
Fabio Freeman esattamente
Perché hanno capito che provarci non modifica le tue probabilità di portarle a letto: se sei sopra il 7 te la lanciano addosso anche se non ci provi. Se sei sotto il 7 e povero ti useranno come drone per scroccarti cene e per accrescere il loro ego facendotela solo annusare. Lo hanno capito tutti e sono usciti dallo schema Ponzi
1) i figli educati da madri Separate sono più effeminati (e a Scuola l’81,5% dei Docenti sono donne)
2) Cultura, Media, e Leggi intimidiscono i ragazzi e favoriscono false Denunce femminili
3) le ragazze non sono femminili ma molto pretenziose
4) costa molto invitare una ragazza ad uscire
Perchè non voglio avere niente a che fare con chi porta solo problemi.
Con le donne occidentali non vale la pena perché é una perdita di tempo che non porta a nulla. Sono egoiste, pretenziose, traditrici, aggressive. Hanno perso tutti i valori caratteristici di una donna. Se uno vuole una relazione seria molto meglio le straniere, in particolar modo le ragazze musulmane credenti
Mago Galbuserama non te la prendi: approcciare una donna in giro NON è reato. Lo diventa se si persevera più e più volte dopo che lei ha rifiutato l’approccio
Federico Clapssei un genio: è la teoria LMS e l’ipergamia femminile.
Nicola Toajario mai denunciato per avere detto alle tipe che le avrei volete conoscere: il fatto , del resto, non costituisce reato se uno non insiste e soprattutto non allunga le mani. È altresì vero che se non sei un figo, non ti diranno mai di si.
Nicola Toajarassolutamente: ho ottenuto molto di più sui siti internet
Pier Paolo Gangemi e chi lo dice che ho perseverato? Lei, giusto? Lei che guardacaso ha tutto l’interesse ad avere un bel risarcimento.
Fai 2+2.
“le donne forti fanno paura”
Perché non è più un gioco, è un lavoro. Tu chiedi, loro dettano il prezzo.
Per non parlare di come giocano intorno, deridono con le amiche quando qualcuno serio esiste e lo tengono in sospeso facendo le serie e invece avevano già deciso e così molto altro.
Una relazione per cosa devi averla poi? Onesti!
Lily Turati tutti, leggili tutti. E questi non escono dai gruppi! Compreso la parolaccia in risposta al complimento… C’è tutto
Giovanni Enriquez si cagano in mano, tanto si fanno corteggiare da chi hanno già scelto
Mago Galbuserase ti calunnia è un altro discorso ma servono testimoni per accuse la gente: altrimenti mi avrebbero arrestato 20 anni fa
Pier Paolo Gangemi non mi fido per nulla. Se mi accusa di molestie passo guai.
Nicola Arcuri ciò che affermi è evidente , basta guardarsi attorno
Mago Galbusera beh. Io ho verificato di persona che se uno non insiste e non tocca senza consenso, non corre certi rischi salvo casi assai rari. Però non voglio convincere nessuno.
Provarci con una donna quando tra i contendenti c’è gente come Impagnatiello, i fratelli Bianchi, Adil Harrati e altri scienziati del loro calibro e’ come fare una partita a carte con un baro: puoi anche impegnarti al massimo ma a meno di qualche imprevisto o una botta di culo clamorosa perdi.
Alessandro Maran REALLY BASED Nicola Nick Manuel Martínez
Ho letto tutti i commenti
Una botta assurda di basamento
Mauro Maggio affresco tanto avvilente quanto preciso e divertente
Leonardo Varesi chapeaux!
Leonardo Varesi oppure quella che: “mi capitano tutti casi umani”.
Lorenzo Sista quella che vuole minimo 1,85
Leonardo Varesi e lei è 1,58!