Il 17 marzo è una giornata di grande rilevanza per l’Italia: si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Questa ricorrenza è stata istituita per ricordare la proclamazione dell’Unità d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, quando il Regno di Sardegna si trasformò ufficialmente nel Regno d’Italia, con Vittorio Emanuele II come primo re d’Italia.
Origine e significato della celebrazione del 17 marzo
La Giornata è stata istituita con la legge n. 222 del 23 novembre 2012, con l’obiettivo di promuovere i valori fondanti della Repubblica Italiana, tra cui l’unità nazionale, il rispetto della Costituzione, il valore del Tricolore e l’importanza dell’Inno di Mameli.
Questa celebrazione non è considerata festività nazionale (quindi non è un giorno festivo), ma rappresenta un’occasione per riflettere sulla storia dell’Italia e sui suoi simboli identitari.
I quattro pilastri della Giornata
- Unità nazionale 🏛️
- Rappresenta il processo storico che ha portato all’unificazione del Paese.
- Celebra i sacrifici compiuti dai patrioti e dai protagonisti del Risorgimento, come Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Mazzini e Vittorio Emanuele II.
- Costituzione 📜
- Simbolo dei principi democratici e dei diritti fondamentali della Repubblica.
- Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, sancisce i valori della libertà, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
- Inno nazionale 🎶
- Il Canto degli Italiani, noto come Inno di Mameli, scritto nel 1847 da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro.
- Ufficialmente adottato come inno della Repubblica nel 1946.
- Bandiera italiana 🇮🇹
- Il Tricolore, con i colori verde, bianco e rosso, è stato adottato per la prima volta nel 1797 dalla Repubblica Cispadana.
- Simbolo di libertà, indipendenza e identità nazionale.
Celebrazioni e iniziative
In questa giornata, istituzioni e scuole organizzano eventi e attività per diffondere la conoscenza della storia italiana. Tra le iniziative più comuni:
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione del Presidente della Repubblica.
- Esposizione della bandiera tricolore su edifici pubblici e privati.
- Incontri e conferenze nelle scuole per approfondire la storia dell’Unità d’Italia.
- Concerti e rappresentazioni legate all’Inno di Mameli e al Risorgimento.
Questa celebrazione è un’importante occasione per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità nazionale e ricordare il percorso storico che ha portato alla costruzione dell’Italia unita. 🇮🇹
Seguici sui Social