Gli orologi subacquei sono tra gli accessori più amati dagli uomini che apprezzano lo stile, la tecnologia e l’avventura.
Nati per resistere alle condizioni più estreme sott’acqua, questi orologi sono diventati dei veri e propri simboli di eleganza, prestigio e funzionalità. Che si tratti di orologi subacquei economici o di lusso, di orologi subacquei professionali o vintage, di orologi subacquei da uomo o da donna, c’è sempre un modello che si adatta al gusto e alle esigenze di ogni appassionato.
Quali sono i migliori orologi subacquei del 2024? Quali sono le caratteristiche che li rendono unici e irrinunciabili? Quali sono le marche più famose e affidabili nel settore degli orologi subacquei?
In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, presentandovi una selezione dei modelli più belli ed esclusivi del 2024, suddivisi per fascia di prezzo, categoria e marchio. Inoltre, vi daremo alcuni consigli su come scegliere il vostro orologio subacqueo ideale, in base alle vostre preferenze e al vostro budget.
Orologi subacquei di lusso: il fascino dell’esclusività.
Se invece volete regalarvi o regalare un orologio subacqueo che sia un vero e proprio gioiello, potete optare per i modelli di fascia alta, che superano i 500 euro. Si tratta di orologi che, oltre a offrire una resistenza all’acqua eccezionale (fino a 1000 metri o più), vantano una qualità dei materiali, una precisione del movimento, un design e una storia ineguagliabili.
Tra le marche più prestigiose e rinomate nel settore degli orologi subacquei, troviamo Rolex, Omega, Breitling, Panerai e Audemars Piguet, che propongono dei modelli iconici e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
Tra i modelli più affascinanti, possiamo citare:
- Rolex Submariner 126610LN: un orologio subacqueo analogico, classico e intramontabile, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 70 ore. Ha una cassa in acciaio di 41 mm, un vetro zaffiro, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 300 metri.
- Omega Seamaster Diver 300M 210.30.42.20.03.001: un orologio subacqueo analogico, moderno e innovativo, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 55 ore. Ha una cassa in acciaio di 42 mm, un vetro zaffiro, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 300 metri.

- Breitling Superocean Heritage B20 Automatic 44 AB2030121B1A1: un orologio subacqueo analogico, elegante e sofisticato, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 70 ore. Ha una cassa in acciaio di 44 mm, un vetro zaffiro, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 200 metri.
Orologi subacquei professionali: il massimo delle prestazioni.
Se invece siete dei veri appassionati di immersioni e volete un orologio subacqueo che vi accompagni nelle vostre avventure sott’acqua, potete scegliere tra i modelli di fascia professionale, che sono progettati per resistere a pressioni elevate, a temperature estreme, a urti e a graffi.
Si tratta di orologi che, oltre a misurare il tempo, offrono delle funzioni avanzate, come il calcolo della profondità, della durata dell’immersione, della riserva di ossigeno, della decompressione e dell’orientamento. Tra le marche più specializzate e apprezzate in questa categoria, troviamo Seiko, Citizen, Oris e IWC, che offrono dei modelli di altissima qualità e affidabilità.
Tra i modelli più impressionanti, possiamo citare:
- Seiko Prospex Marinemaster Professional 1000M SBDX014: un orologio subacqueo analogico, robusto e potente, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 50 ore. Ha una cassa in titanio di 48 mm, un vetro zaffiro, un cinturino in silicone e una resistenza all’acqua di 1000 metri.
- Citizen Promaster Aqualand BN2038-01L: un orologio subacqueo analogico-digitale, versatile e completo, dotato di un movimento al quarzo alimentato dalla luce (Eco-Drive). Ha una cassa in acciaio di 46 mm, un vetro minerale, un cinturino in poliuretano e una resistenza all’acqua di 200 metri.
- Oris Aquis Depth Gauge 01 733 7675 4154-Set: un orologio subacqueo analogico, raffinato e originale, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 38 ore. Ha una cassa in acciaio di 46 mm, un vetro zaffiro, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 500 metri.

Orologi subacquei vintage: il fascino del passato.
Se invece siete dei nostalgici e volete un orologio subacqueo che vi riporti indietro nel tempo, potete optare per i modelli di fascia vintage, che riprendono lo stile e le caratteristiche degli orologi subacquei degli anni ’50, ’60 e ’70.
Si tratta di orologi che, pur non essendo dei veri e propri orologi subacquei professionali, hanno un fascino e una personalità unici, che li rendono dei pezzi da collezione. Tra le marche più celebri e ricercate in questa fascia, troviamo Rolex, Omega, Longines e Tudor, che offrono dei modelli storici e iconici.

Tra i modelli più desiderati, possiamo citare:
- Rolex Submariner 5513: un orologio subacqueo analogico, semplice e essenziale, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 42 ore. Ha una cassa in acciaio di 40 mm, un vetro plexiglass, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 200 metri.
- Omega Seamaster 300 CK2913: un orologio subacqueo analogico, sportivo e distintivo, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 44 ore. Ha una cassa in acciaio di 39 mm, un vetro plexiglass, un cinturino in pelle e una resistenza all’acqua di 200 metri.
- Longines Legend Diver L3.674.4.50.0: un orologio subacqueo analogico, elegante e raffinato, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 38 ore. Ha una cassa in acciaio di 42 mm, un vetro zaffiro, un cinturino in pelle e una resistenza all’acqua di 300 metri.
Orologi subacquei economici: qualità a basso costo.
Se siete alla ricerca di un orologio subacqueo che vi offra buone prestazioni senza spendere una fortuna, potete orientarvi verso i modelli di fascia economica, che si collocano sotto i 500 euro. Si tratta di orologi che, pur non essendo dei veri e propri orologi subacquei professionali, sono in grado di garantire una buona resistenza all’acqua (fino a 200 metri), una buona leggibilità del quadrante, una buona durata della batteria e una buona qualità dei materiali.
Tra le marche più note e apprezzate in questa fascia di prezzo, troviamo Casio, Citizen, Seiko e Orient, che offrono una vasta gamma di modelli per tutti i gusti e le occasioni.
Tra i modelli più interessanti, possiamo citare:
- Casio G-Shock DW9052-1B: un orologio subacqueo digitale, robusto e versatile, dotato di cronometro, timer, allarme e calendario. Ha una cassa in resina di 48 mm, un vetro minerale, un cinturino in resina e una resistenza all’acqua di 200 metri.

- Citizen Eco-Drive Pro-Master Diver BN0150-10E: un orologio subacqueo analogico, elegante e funzionale, dotato di un movimento al quarzo alimentato dalla luce (Eco-Drive). Ha una cassa in acciaio di 44 mm, un vetro minerale, un cinturino in poliuretano e una resistenza all’acqua di 200 metri.
- Seiko Prospex SRPE99 PADI: un orologio subacqueo analogico, sportivo e raffinato, dotato di un movimento automatico con riserva di carica di 41 ore. Ha una cassa in acciaio di 42 mm, un vetro hardlex, un bracciale in acciaio e una resistenza all’acqua di 200 metri.
Come scegliere il tuo orologio subacqueo: guida pratica e consigli utili.
. Ma come fare a scegliere il vostro orologio subacqueo ideale? Quali sono i criteri da seguire per fare un acquisto soddisfacente? Ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a orientarvi nella scelta:
- Definite il vostro budget: il primo passo è stabilire quanto volete spendere per il vostro orologio subacqueo. In base al vostro budget, potete scegliere tra le diverse fasce di prezzo, che vanno da meno di 100 euro a più di 10.000 euro. Ovviamente, più alto è il prezzo, più alta è la qualità, ma anche tra i modelli economici si possono trovare delle ottime soluzioni.
- Valutate le caratteristiche tecniche: il secondo passo è valutare le caratteristiche tecniche dell’orologio subacqueo, che ne determinano le prestazioni e la funzionalità. Le principali caratteristiche da considerare sono:
- La resistenza all’acqua: è la capacità dell’orologio di resistere alla pressione dell’acqua a una determinata profondità. Si misura in metri o in atmosfere (ATM). Per un uso quotidiano, basta una resistenza di 50 metri o 5 ATM. Per un uso sportivo, si consiglia una resistenza di almeno 100 metri o 10 ATM. Per un uso professionale, si consiglia una resistenza di almeno 200 metri o 20 ATM.
- Il movimento: è il meccanismo che fa funzionare l’orologio e che ne determina la precisione e la durata dell’orologio. Si distinguono in due tipi principali: il movimento al quarzo e il movimento meccanico. Il movimento al quarzo è alimentato da una batteria e ha una maggiore precisione e una minore manutenzione. Il movimento meccanico è alimentato da una molla che si carica con il movimento del polso e ha una maggiore personalità e una maggiore complessità. Il movimento meccanico si divide a sua volta in due tipi: il movimento automatico e il movimento manuale. Il movimento automatico si carica da solo con il movimento del polso, mentre il movimento manuale va caricato manualmente con la corona.
- Il materiale: è il materiale con cui sono realizzati la cassa, il vetro, il cinturino o il bracciale dell’orologio. Il materiale influisce sulla resistenza, sul peso, sul comfort e sull’estetica dell’orologio. I materiali più comuni sono l’acciaio, il titanio, la ceramica, il carbonio, il silicone, il poliuretano, il caucciù, la pelle, il tessuto e il nylon. Ogni materiale ha dei vantaggi e degli svantaggi, che vanno valutati in base alle proprie esigenze e preferenze.
- Il design: è lo stile e l’aspetto dell’orologio, che ne determinano il carattere e l’identità. Il design comprende elementi come il colore, la forma, le dimensioni, i dettagli e le funzioni dell’orologio. Il design dipende dal gusto personale e dall’occasione d’uso dell’orologio. Esistono orologi subacquei di diversi stili, come il classico, il sportivo, il moderno, il vintage, il minimalista, il casual e il militare.
- Confrontate i diversi modelli e marche: il terzo passo è confrontare i diversi modelli e marche di orologi subacquei, per trovare quello che più vi soddisfa e vi convince. Per fare questo, potete consultare le recensioni, le opinioni, le classifiche e le guide all’acquisto che trovate online, oppure visitare i negozi fisici o online che vendono orologi subacquei, e chiedere consiglio ai venditori o agli esperti. In questo modo, potrete confrontare i pregi e i difetti, le caratteristiche e i prezzi, le garanzie e i servizi di ogni orologio subacqueo, e scegliere quello che più vi piace e vi si adatta.
Gli orologi subacquei sono degli accessori che uniscono bellezza, tecnologia e avventura, e che rappresentano una passione per molti uomini.
Scegliere il proprio orologio subacqueo non è facile, ma seguendo i nostri consigli e confrontando i diversi modelli e marche, potrete trovare quello che fa per voi. Che siate dei principianti o dei professionisti, che cerchiate un orologio subacqueo economico o di lusso, che preferiate un orologio subacqueo vintage o moderno, c’è sempre un orologio subacqueo che vi aspetta.