Una chiamata all’azione da parte dell’IOC/UNESCO per introdurre l’Educazione all’Oceano nelle scuole di tutto il mondo.
Il ritorno a scuola quest’anno è accompagnato da una chiamata all’azione globale. La Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO, nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite, ha lanciato l’iniziativa “Ocean Literacy With All” con l’obiettivo di introdurre l’Educazione all’Oceano nei programmi scolastici di tutto il mondo entro il 2025. Questo ambizioso programma mira a mettere in evidenza l’importanza dell’oceano e a ispirare una nuova generazione consapevole delle sfide che deve affrontare per preservarlo.
Articolo in collaborazione con VivoGreen.it
L’Oceano: Il Cuore del Pianeta
L’oceano è il cuore pulsante del nostro pianeta, ma spesso le generazioni passate hanno trascurato la sua salute. Per invertire questa tendenza, l’IOC/UNESCO ha lanciato un appello agli Stati Membri affinché introdurranno l’Educazione all’Oceano nelle scuole di tutto il mondo come parte dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Questa iniziativa è stata ribadita durante il One Ocean Summit nel 2022 e la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano a Lisbona a luglio 2022.
Strumenti per il Cambiamento
Per supportare questo processo, nel 2022 l’IOC/UNESCO ha presentato il “Toolkit for Policymakers”, un documento progettato per fornire agli enti decisionali e alle autorità educative gli strumenti necessari per introdurre l’Educazione all’Oceano nei programmi scolastici. Questo toolkit mira a promuovere il “curriculum blu”, un percorso di formazione e sensibilizzazione che abbraccia l’oceano in tutte le sue sfaccettature.

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030
L’Educazione all’Oceano non è solo un modo per proteggere il nostro pianeta, ma anche un mezzo per raggiungere gli Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite per il 2030. Connettere l’Obiettivo 14 (Vita sott’acqua) con l’Obiettivo 4 (Istruzione di qualità) è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per tutti.
Un Passo Avanti verso un Futuro più Sostenibile
L’Educazione all’Oceano non riguarda solo gli studenti, ma anche l’intera società. La conoscenza e la comprensione delle relazioni tra l’umanità e l’oceano sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali del futuro. Come afferma Francesca Santoro, Senior Programme Officer IOC/UNESCO, l’Ocean Literacy non solo forma nuove generazioni di scienziati, ma contribuisce anche allo sviluppo di cittadini consapevoli e attivi.

Un Impegno Globale per un Futuro Comune
L’impegno dell’IOC/UNESCO per l’Ocean Literacy non si limita all’istruzione. L’organizzazione è coinvolta nella promozione della rete europea di Blue Schools, un’iniziativa che coinvolge scuole, insegnanti e studenti in programmi di Ocean Literacy. Questo impegno globale è cruciale per affrontare le sfide ambientali del futuro e garantire un oceano più sostenibile per tutti.
In conclusione, l’iniziativa “Ocean Literacy With All” dell’IOC/UNESCO è un passo avanti verso un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Introdurre l’Educazione all’Oceano nelle scuole di tutto il mondo è essenziale per preservare la salute dell’oceano e per garantire un futuro migliore per le generazioni future. Sosteniamo questa causa e lavoriamo insieme per un oceano più pulito e sano.