La sterilizzazione del gatto: Quali sono i pro ed i contro di questo intervento?

La sterilizzazione del gatto, sia esso maschio o femmina, è una procedura chirurgica che mira a impedire la riproduzione. Nei gatti maschi si parla di castrazione, mentre nelle femmine di ovariectomia o ovarioisterectomia. È uno degli argomenti più discussi tra proprietari di animali domestici, veterinari e associazioni animaliste.

Ma davvero è sempre la scelta giusta? Vediamo insieme i pro e i contro della sterilizzazione del gatto, in modo oggettivo e conciso.


Quali sono i principali vantaggi della sterilizzazione del gatto?

Previene le cucciolate indesiderate

Uno dei benefici più ovvi della sterilizzazione è il controllo delle nascite. Un solo gatto non sterilizzato può generare decine di cuccioli nel corso della sua vita. Considerando che i rifugi sono spesso pieni, sterilizzare significa evitare il sovraffollamento e ridurre l’abbandono.

Riduzione di comportamenti indesiderati

I gatti maschi interi tendono a marcare il territorio con urina pungente e possono diventare molto aggressivi, soprattutto in presenza di altri maschi. Le femmine in calore, invece, possono miagolare incessantemente e diventare irrequiete. Sterilizzare riduce drasticamente questi comportamenti.

Migliore salute a lungo termine

Diversi studi dimostrano che i gatti sterilizzati tendono a vivere più a lungo. Per le femmine, la sterilizzazione elimina il rischio di tumori ovarici e uterini e riduce drasticamente il rischio di tumore mammario. Nei maschi, diminuisce il rischio di tumori testicolari e malattie trasmissibili sessualmente (FIV e FeLV).

Diminuzione della fuga e dell’aggressività

I gatti non sterilizzati sono più propensi a scappare alla ricerca di un partner. Questo li espone a incidenti stradali, morsi da altri animali e malattie. I gatti sterilizzati tendono a restare più vicino a casa e ad essere più docili.


Quali sono gli svantaggi ed i potenziali rischi della sterilizzazione del gatto?

Intervento chirurgico: non è privo di rischi

Come ogni procedura chirurgica, anche la sterilizzazione comporta dei rischi, sebbene minimi. Anestesia, infezioni post-operatorie e complicazioni sono rare, ma possibili.

Possibile aumento di peso

Uno degli effetti collaterali più comuni è l’aumento di peso, soprattutto se il gatto continua ad avere la stessa dieta di prima. Dopo la sterilizzazione, il metabolismo rallenta e l’animale può diventare più sedentario. È fondamentale regolare l’alimentazione e incentivare il gioco attivo.

Cambiamenti comportamentali (non sempre positivi)

Alcuni proprietari segnalano che il gatto sterilizzato può diventare meno attivo o meno curioso. Questo però dipende molto dal temperamento individuale del gatto e non è una regola fissa.

Sterilizzare troppo presto può influenzare lo sviluppo fisico

Alcuni esperti ritengono che una sterilizzazione precoce (prima dei 4 mesi) possa interferire con la crescita ossea e lo sviluppo delle vie urinarie. Tuttavia, altri studi mostrano che i benefici superano i rischi, specialmente nei rifugi.


Quando è il momento giusto per sterilizzare il gatto?

Generalmente, il periodo migliore è tra i 5 e i 6 mesi di età. Alcuni veterinari praticano la sterilizzazione precoce a partire dai 2 mesi, soprattutto nei contesti di adozione o colonie feline.

Il consiglio è di parlare con il proprio veterinario, che valuterà lo stato di salute, la razza e lo stile di vita del gatto.


Alternative alla sterilizzazione chirurgica del gatto

Per chi ha dubbi etici o medici, esistono soluzioni temporanee:

  • Pillole o iniezioni anticoncezionali, ma comportano gravi effetti collaterali nel lungo periodo.
  • Sterilizzazione chimica, ancora poco diffusa e non sempre definitiva.

Queste alternative non sono raccomandate come soluzione permanente, soprattutto per la salute dell’animale.


La sterilizzazione del gatto è una decisione importante che va ponderata con attenzione.

I benefici sono numerosi: miglior salute, comportamento più gestibile e riduzione della sovrappopolazione felina. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali svantaggi, come il possibile aumento di peso o i cambiamenti comportamentali.

La scelta ideale è quella fatta in accordo con il veterinario, considerando il benessere dell’animale, il contesto familiare e la responsabilità sociale.


FAQ sulla sterilizzazione del gatto

La sterilizzazione cambia il carattere del gatto?
Può renderlo più tranquillo, ma il carattere di base resta invariato. Non diventa “triste” o meno affettuoso.

Il mio gatto maschio sterilizzato continuerà a marcare il territorio?
Di solito no. Se la castrazione avviene prima della maturità sessuale, il comportamento spesso non si sviluppa affatto.

Una gatta deve avere almeno una cucciolata prima della sterilizzazione?
No, è un mito. Non ci sono benefici sanitari per la gatta nel partorire prima dell’intervento.

Quanto costa sterilizzare un gatto?
Dipende dalla zona e dal veterinario, ma generalmente si va dai 70 ai 150 euro. Esistono campagne comunali o convenzioni per ridurre i costi.

Cosa devo fare dopo la sterilizzazione?
Segui le istruzioni del veterinario: riposo, controllo della ferita e uso di collare elisabettiano se necessario. Di solito il recupero è rapido.

È giusto sterilizzare anche se il gatto vive solo in casa?
Sì. Anche i gatti da appartamento possono soffrire il calore e sviluppare comportamenti indesiderati.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright