La risposta è sì, è possibile viaggiare con il proprio amico a quattro zampe in aereo, ma occorre seguire alcune precise normative e prepararsi adeguatamente.
In collaborazione con il nostro magazine: Mondo Animali & Persone
Viaggiare con il proprio cane in aereo è una pratica sempre più comune, ma molte persone si chiedono ancora se sia davvero possibile e quali siano le regole da rispettare.
Quali sono le opzioni per il trasporto del cane in aereo?
In genere, le compagnie aeree offrono due possibilità per il trasporto degli animali domestici:
- In cabina: cani di piccola taglia (solitamente fino a 8 kg compresa la trasportino) possono viaggiare con il proprietario in cabina, sempre che il trasportino rispetti le dimensioni consentite dalla compagnia. Il cane deve restare all’interno del trasportino per tutta la durata del viaggio.
- In stiva: cani di taglia medio-grande devono viaggiare in appositi trasportini omologati, come bagaglio imbarcato nella stiva pressurizzata. È importante che la cuccia sia robusta, ben ventilata e conforme agli standard di sicurezza.
Documenti e preparazioni necessarie
Per viaggiare con un cane in aereo è fondamentale:
- Possedere il passaporto europeo per animali domestici (per viaggi nell’UE), che contiene informazioni sul microchip e le vaccinazioni
- Assicurarsi che il cane sia in regola con le vaccinazioni, in particolare quella antirabbica
- Verificare eventuali restrizioni o quarantene in caso di destinazioni internazionali
- Prenotare il posto per il cane con largo anticipo, poiché molte compagnie aeree limitano il numero di animali a bordo
- Preparare un trasportino idoneo, misurando bene le dimensioni previste dalla compagnia e assicurandosi che sia comodo per il cane
- Consultare il veterinario prima del viaggio per verificare che l’animale sia in buone condizioni di salute e chiedere consigli per il volo.
Consigli pratici per viaggiare con il proprio cane in aereo
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo per gestire le procedure di check-in e controllo
- Non dare cibo o acqua abbondante poco prima del volo per evitare malesseri
- Abituare il cane al trasportino in anticipo
- Portare con sé un guinzaglio, sacchetti igienici e eventuali medicine.
Viaggiare con il proprio cane in aereo si può davvero, ma richiede organizzazione, attenzione alle norme e rispetto delle esigenze dell’animale. Pianificando tutto con cura, il viaggio sarà un’esperienza positiva sia per il proprietario sia per il cane. In ogni caso, è sempre bene informarsi direttamente con la compagnia aerea prescelta per conoscere le regole specifiche e aggiornate.