Il Paul Picot Tiger Shark Automatico in acciaio e oro 18K è un orologio che attira l’attenzione di chi apprezza il fascino delle creazioni d’altri tempi.
La sua cassa da 40 mm di diametro, esclusa la corona, presenta uno spessore di soli 9,5 mm, caratteristica che ne esalta l’eleganza. Questo profilo sottile lo rende comodo da indossare in ogni situazione, sia formale sia informale. Il quadrante blu, con indici dorati e una finestra della data, comunica un’armonia estetica che unisce gusto classico e spirito sportivo. La lunetta con scala dei minuti aggiunge un tocco funzionale, mentre la corona logata Paul Picot fornisce un segno di distinzione.
Il movimento automatico ETA 2892, dotato di una riserva di carica di circa 40 ore, assicura precisione e praticità. Il cinturino in coccodrillo Louisiana, unito alla fibbia Paul Picot, valorizza l’insieme con materiali di pregio. Questa referenza 5030 è sempre più difficile da reperire sul mercato. La sua rarità dipende dal perfetto equilibrio tra materiali nobili, stile ricercato e la lunga tradizione svizzera di alta orologeria.
Chiunque cerchi un esemplare esclusivo trova nel Tiger Shark un alleato di fascino.
In questo nuovo appuntamento con la nostra rubrica Orologi di Nicchia, analizzeremo la storia del brand, le peculiarità tecniche di questo orologio e i motivi per cui i collezionisti ne riconoscono il valore. L’uso di materiali preziosi e la qualità del movimento ETA 2892 contribuiscono a definire la reputazione del Tiger Shark come orologio in grado di durare a lungo e di conservare un ruolo speciale tra gli estimatori del vintage.
Storia del brand Paul Picot
Paul Picot nasce in Svizzera negli anni ‘70. La sede si trova nel Giura, un’area che ha visto crescere importanti realtà orologiere. Il marchio punta su materiali accurati e processi produttivi attenti. Grazie a queste scelte, si è creato uno spazio di rilievo nel panorama dell’orologeria, sia in Europa sia in Paesi come Stati Uniti e Giappone. Le riviste specializzate straniere evidenziano spesso l’equilibrio tra linee classiche e dettagli moderni nei modelli Paul Picot.
Nel corso dei decenni, il catalogo ha incluso diverse collezioni, tra cui la serie Firshire, l’Atelier e la Tiger Shark. Ogni linea ha introdotto elementi di novità, pur restando fedele a un’estetica sobria. I proprietari di orologi Paul Picot spesso ne apprezzano la durata e la scelta di movimenti ben collaudati. Sui forum internazionali, come Watchuseek, emergono commenti positivi sulla cura costruttiva, aspetto che ha consolidato la reputazione del marchio.
Il Tiger Shark è una delle serie più interessanti per chi ama unire sportività e raffinatezza; in particolare, la referenza 5030 in acciaio e oro 18K si distingue per il suo design e per la rarità di alcuni esemplari.

Chi possiede un Tiger Shark di questa tipologia lo considera un piccolo tesoro. Nel tempo, il mercato del collezionismo ha iniziato a guardare con interesse ai modelli Paul Picot ben conservati, soprattutto quando presentano finiture miste di acciaio e oro.
Estetica e Design
L’estetica del Tiger Shark unisce elementi classici e dettagli grintosi. La cassa in acciaio e oro 18K mette in luce un gioco di contrasti. Il bordo dorato della lunetta si integra con i pulsanti (nel caso di alcuni modelli cronografici) o con la corona, a seconda della versione. Nel nostro caso, la corona dorata con logo Paul Picot dona un colpo d’occhio che si combina al quadrante blu.
Le linee della cassa sono morbide, ma ben definite. Il passaggio tra le superfici lucide e quelle satinate crea un effetto di profondità. Questo tipo di lavorazione è visibile sui fianchi e sugli angoli della lunetta, dove l’acciaio incontra l’oro. La forma leggermente arrotondata delle anse permette al cinturino di avvolgere il polso in modo naturale.
La dimensione di 40 mm garantisce un’ottima indossabilità. Anche chi ha un polso non troppo grande troverà il Tiger Shark comodo e proporzionato; lo spessore di 9,5 mm mantiene la cassa slanciata, riducendo la sensazione di ingombro.
Questo orologio si presta a situazioni eleganti, grazie ai dettagli in oro, ma offre anche un aspetto informale se abbinato a un abbigliamento meno rigoroso. Il suo design, in sintesi, è il frutto di una ricerca che mira a unire gusto e funzionalità.
Caratteristiche Tecniche
La referenza 5030 del Tiger Shark adotta il movimento automatico ETA 2892. Si tratta di un calibro molto diffuso tra i marchi svizzeri, scelto per la sua affidabilità. Ha una riserva di carica di circa 40 ore e batte a 28.800 alternanze orarie. Questa frequenza dona fluidità allo scorrimento della lancetta dei secondi, aspetto gradito a chi ama la precisione.
La cassa da 40 mm, con uno spessore di 9,5 mm, è realizzata in acciaio e oro 18K. Il fondello a vite contribuisce a proteggere il movimento da polvere e urti leggeri. La corona, anch’essa a vite, offre una resistenza adeguata all’acqua, sebbene il Tiger Shark non sia pensato per immersioni profonde. In contesti quotidiani, però, garantisce un livello di sicurezza soddisfacente.
La lunetta presenta una scala dei minuti, utile per misurare intervalli di tempo. Il datario a ore tre permette di visualizzare il giorno del mese con immediatezza. Il vetro, spesso zaffiro o minerale temprato (a seconda delle versioni e degli anni di produzione), protegge il quadrante da graffi accidentali.
Un ulteriore punto di forza è il cinturino in coccodrillo Louisiana, che aggiunge pregio all’insieme; la fibbia firmata Paul Picot testimonia la coerenza stilistica del prodotto. Il risultato complessivo è un orologio dall’anima sportiva, ma con un carattere raffinato.

Quadrante Blu e Dettagli
Il quadrante blu è una delle parti più affascinanti del Tiger Shark. In base all’inclinazione della luce, i riflessi possono apparire più scuri o leggermente più vivaci. Questo gioco di colori cattura lo sguardo, specialmente se abbinato a elementi dorati come indici e lancette.
Gli indici geometrici dorati si sposano con le sfere, anch’esse dorate, creando un contrasto deciso. La data a ore tre è incorniciata in modo semplice, per garantire leggibilità. Il logo Paul Picot, posizionato a ore dodici, è chiaro e di dimensioni equilibrate.
La lunetta presenta i numeri per i minuti, con una base blu che richiama il quadrante. Questo dettaglio rende il look complessivo armonico e coerente. Alcuni appassionati trovano che la combinazione tra blu e oro sia un marchio di eleganza, e in questo modello si nota una particolare cura nella scelta delle tonalità.
Il vetro protegge il quadrante da polvere e graffi. Se si osserva l’orologio in condizioni di buona luce, il quadrante rivela una brillantezza che attira gli sguardi. È un effetto che i collezionisti di orologi vintage apprezzano, perché aggiunge carattere e personalità a un pezzo già raro.
Movimento ETA 2892
Il cuore di questo orologio è l’ETA 2892, un calibro automatico tra i più stimati nel settore. Molte case orologiere svizzere hanno adottato l’ETA 2892 per la sua affidabilità. La presenza di 21 rubini riduce l’attrito tra le parti in movimento, aumentando la stabilità del meccanismo.
La riserva di carica di 40 ore consente di togliere l’orologio per un giorno e mezzo senza fermare il movimento. La funzione di rimessa rapida della data rende più comodo l’uso quotidiano. Inoltre, l’ETA 2892 è un movimento che gli orologiai conoscono bene, facilitando revisioni e riparazioni. I ricambi sono reperibili in molti Paesi, inclusi mercati asiatici e americani, come confermano i negozi online specializzati.
Grazie alle sue dimensioni compatte, l’ETA 2892 permette di mantenere un profilo sottile della cassa. Nel caso del Tiger Shark, questo aspetto risulta evidente, con i suoi 9,5 mm di spessore.
Chi desidera un orologio vintage con un movimento di qualità trova nell’ETA 2892 un punto di riferimento. La stabilità di marcia e la facilità di manutenzione si sposano bene con il desiderio di possedere un pezzo di carattere.
Vestibilità e Comfort
Un aspetto che spicca del Tiger Shark è la sua versatilità al polso. La cassa da 40 mm risulta adeguata a una varietà di circonferenze, senza apparire eccessiva; il profilo di 9,5 mm garantisce una linea slanciata, adatta a essere indossata con camicie o giacche.
Il cinturino in coccodrillo Louisiana dona un tocco di pregio; la pelle è morbida e piacevole sulla pelle, mentre la fibbia Paul Picot garantisce una chiusura ad ardiglione sicura. Alcuni preferiscono sostituire il cinturino con alternative in acciaio o in pelle di colore diverso, per cambiare stile. Tuttavia, l’originale in coccodrillo rimane la scelta più fedele al design iniziale
Indossare il Tiger Shark significa avere al polso un orologio dal gusto vintage, ma con caratteristiche che restano attuali. Il quadrante blu cattura la luce e crea un effetto distintivo. La lunetta dorata e la corona logata completano il colpo d’occhio. Anche dopo diverse ore, l’orologio risulta confortevole, grazie al bilanciamento tra peso e dimensioni. Per chi apprezza l’unione di praticità e stile, il Tiger Shark è un esempio di come un design ben studiato possa accompagnare la giornata senza risultare scomodo.
Valore da Collezione
Il mercato degli orologi vintage ha conosciuto una crescita costante. Molti collezionisti ricercano pezzi che uniscano storia, qualità e rarità. Il Paul Picot Tiger Shark risponde a questi criteri, soprattutto nella variante acciaio e oro 18K con referenza 5030.
Sui portali internazionali, come Chrono24, si trovano talvolta esemplari del Tiger Shark in vendita, spesso con prezzi che riflettono la sua scarsità. Chi possiede un orologio di questo tipo tende a conservarlo con cura, consapevole del suo potenziale collezionistico. L’ETA 2892, oltre a essere un movimento affidabile, rende il pezzo interessante per chi valuta la semplicità di revisione e la disponibilità di parti di ricambio.
Nei forum dedicati all’orologeria, alcuni appassionati condividono foto dei loro Tiger Shark, confrontando dettagli e anno di produzione. Questa comunità, attiva a livello internazionale, testimonia l’interesse per i modelli Paul Picot. Chi sceglie di investire in un Tiger Shark punta su un orologio che conserva un fascino intramontabile; l’acciaio e l’oro 18K, uniti a un design classico, offrono un impatto estetico che non risente del passare del tempo.
Le nostre considerazioni, dopo due giorni al polso…
Il Paul Picot Tiger Shark Automatico in acciaio e oro 18K, con referenza 5030, è un esempio di come un orologio vintage possa esprimere una personalità ricca di stile; la cassa da 40 mm, unita ad uno spessore di 9,5 mm, rende questo modello piacevole da portare e da ammirare. Il quadrante blu, gli indici dorati e il movimento ETA 2892 si combinano per offrire qualità e funzionalità.
Per chi desidera unire il piacere di indossare un orologio ricercato e la soddisfazione di possedere un oggetto di qualità, il Paul Picot Tiger Shark resta un simbolo di gusto: una rarità che parla di tradizione e passione all’uomo che lo indoss.
Chi cerca un pezzo originale trova in questa referenza un’opzione interessante, capace di mantenere il proprio valore nel tempo, ammesso che si riesca a reperirlo tra i collezionisti.