10 Dicembre 2023

L’Amore per la Bellezza o la Bellezza dell’Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova.

L'Amore per la Bellezza o la Bellezza dell'Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova

Parliamo d’amore e di bellezza perché abbiamo avuto il privilegio di visitare in anteprima, insieme agli altri media e agli sponsor, ai prestatori, ai collezionisti, la mostra Antonio Canova ed il Neoclassicismo a Lucca.

La mostra, a Lucca da dicembre 2023 a settembre 2024, è stata magistralmente ideata da Vittorio Sgarbi ed allestita in collaborazione con Contemplazioni, con la partecipazione delle Fondazioni bancarie, di varie associazioni e partner locali, e del Comune di Lucca.

Le sculture di Canova non sono congelate come nel marmo, ma ancora calde nella vita

Vittorio Sgarbi

In queste parole si racchiude il cuore pulsante della Mostra di Lucca, dove troverete le sculture in gesso e i dipinti di Antonio Canova, provenienti dal Museo Gipsoteca Antonio Canova di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private.

Il Museo Antonio Canova di Possagno custodisce un patrimonio inestimabile appartenente al più̀ grande esponente del Neoclassicismo italiano.  La sua struttura si articola nella Gipsoteca, dove sono conservati i modelli originali delle opere di Canova.

L'Amore per la Bellezza o la Bellezza dell'Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova
Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca-credits Stefano Di Cecio

Per la mostra il cammino evocativo ed emozionale parte così da Antonio Canova, il guru universale del nuovo classicismo, e passa dai più̀ celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, presenti con alcune ‘perle’, fino alla piacevole conoscenza di molti maestri lucchesi del neoclassicismo toscano, in un perfetto dialogo delle loro opere più significative con il Maestro.

A Lucca, territorio di pittori neoclassici come Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, come nel resto della Toscana, Canova diventa l’emblema stesso dell’arte neoclassica, arrivando a influenzarne l’arte, con il suo gusto per le simmetrie perfette, le superfici morbide e lisce, le pose solenni e plastiche e le espressioni sognanti, talvolta perse nell’ignoto, ma dolcissime.

Perché i modelli in gesso di Antonio Canova? Perché hanno un significato speciale. I modelli in gesso a dimensione reale costituiscono il momento di passaggio tra una prima fase ideativa e la vera e propria realizzazione della scultura in marmo.

Il gesso è, nell’atto del concepimento dell’artista, il momento fragile e variabile del sentire il corpo della scultura. Sono la fase più intima e autentica della creazione artistica di Antonio Canova.

L'Amore per la Bellezza o la Bellezza dell'Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova

Sgarbi nel suo lungo e lucido intervento in Conferenza stampa, nell’auditorium della Chiesa di San Romano, nel cuore della città di Lucca, invita ad andare a Possagno a vedere non solo il Museo ma anche l’invenzione di Antonio Canova, che prima di morire, nel 1819, pose la prima pietra del Pantheon, su di un colle soleggiato, un’opera monumentale, straordinaria, maestosa, dove la natura riconosce la sacralità del tempio antico. Il Pantheon sorge davanti ad una piccola casa: la sua casa natale.

Ma come si legano Antonio Canova, Possagno, il neoclassicismo con la mostra a Lucca?

Ce lo spiega ancora un ispirato storico d’arte, riferendosi a Pompeo Batoni e Antonio Canova che in luoghi diversi, senza condizionamenti, si ispiravano alla nostalgia del passato. Questo è il gusto del neoclassico, la memoria dell’antico che si fa mito. Le sculture di Canova e i dipinti degli artisti lucchesi dialogano in questo senso. Inoltre, Vittorio Sgarbi pensando all’esperienza romana che per Antonio Canova fu fondamentale non può non indicare in parallelo il lavoro del lucchese Bernardino Nocchi.

Ed ecco dunque il legame forte con la terra toscana e i suoi artisti.

Lo storico dinanzi all’attenta platea è un fiume in piena. Ricorda i primi lavori con e per la città di Lucca e ricorda l’antica scintilla che a suo tempo lo portò a lasciare l’attività letteraria per prediligere la storia dell’arte.

Stessa scintilla che Vittorio Sgarbi scorse nel suo percorso nell’arte quando incontrò le opere di Canova. Canova che per sua sfortuna nella vita di scultore trovò un grande detrattore in Roberto Longhi, famoso critico d’arte, che lo giudicò uno scultore ‘nato morto’.

Si provò nel 1957 a Treviso, sua città di nascita, durante le celebrazioni del II centenario della nascita, ad organizzare eventi in suo favore, ma furono timidi tentativi.

In Inghilterra negli anni Settanta, nonostante le critiche in patria, invece venne rivalutato e si iniziò a guardare, dall’estero, a Canova come l’ultimo grande artista italiano.

Negli anni successivi, nonostante i tentativi di alcuni artisti e personaggi italiani, come ad esempio il grande architetto Carlo Scarpa, non si ottenne molto per la sua rivalutazione, si deve arrivare dunque al secondo centenario della sua morte, quando con le celebrazioni interviene Vittorio Sgarbi che si adopera per rendergli lo ‘status’ che meritava.

L'Amore per la Bellezza o la Bellezza dell'Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova

Canova non era affatto uno scultore morto, non riproduceva il mondo classico, lo reinterpretava per renderlo attuale e vivo, spiega il professore Sgarbi, e vivo è il suo rapporto con l’arte contemporanea.  Per spiegare quanto affermo, nel 2021 ad esempio feci dialogare le sculture di Canova con i grandi fotografi del Novecento, oppure come oggi in questa mostra, dove dialoga con le stupende creazioni artistiche, scultoree, degli abiti di Roberto Capucci.

Poi continua Sgarbi: … le statue di Canova sono vive, Canova è assoluto, dialoga sempre con la vita. Anche nei suoi quadri, si sente l’attesa che ci parlino…queste parole colpiscono la platea con forza evocativa.

L’amore per la bellezza, la bellezza che chiama la vita. Questo il tema assoluto.

L'Amore per la Bellezza o la Bellezza dell'Amore? Ovvero, Quando Bellezza e Vita si fondono in Canova

Tema che viviamo e respiriamo entrando, dopo la conferenza, nel percorso della mostra dove abbiamo potuto ammirare quanto descritto con le eloquenti parole del professore: i dialoghi tra artisti, la bellezza viva delle sculture, la magia e la delicatezza delle forme, dei volti, dei dipinti, degli abiti scultura e per finire alle magnifiche foto.

Si è respirato il bello dell’arte e per l’arte. Personaggi, uomini, donne, scolpiti e dipinti, che non ci sono più ma che vivranno per sempre, nella loro incommensurabile bellezza, nelle opere di Canova e degli altri artisti.

Non resta che visitarla… e vi invitiamo senz’altro a farlo.

La mostra è visitabile negli spazi della Cavallerizza di Lucca in Piazzale Verdi dal’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024, aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

Una nota in più è anche il bellissimo catalogo, molto apprezzato da Vittorio Sgarbi, che ha più volte lodato le capacità dell’agenzia “Contemplazioni”, che oramai lo segue con dedizione per le sue Mostre più acclamate. “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” è edito dalla Casa editrice Contemplazioni, 2023, 400 pagine, edizione in lingua italiana.

La Redazione di MoltoUomo.it e la Giornalista Laura Filoni ringraziano ‘Contemplazioni’ per l’invito e la fornitura dei materiali stampa.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti