La notizia che gira nel settore eventi arte e antiquariato e design mondiale, in questi ultimi giorni, è senz’altro il sostegno che AXA rinnoverà al nuovo Tefaf Summit sul Patrimonio Culturale. Inoltre, Sylvie Gleises, CEO di AXA XL per Singapore, entra a far parte del Tefaf Global Advisory Board.
TEFAF, uno dei principali eventi di arte, antiquariato e design a livello mondiale, celebrerà in occasione di TEFAF a Maastricht, nel 2024, dal 9 al 14 marzo, nei giorni 7 e 8 marzo l’ingresso avverrà solo su invito, la sua partnership ventennale con AXA XL, divisione di AXA.
La collaborazione ebbe il suo inizio nel 2004, e da allora le due realtà hanno condiviso la convinzione che l’arte possa trasformare e migliorare le nostre vite e rafforzando le nostre comunità.
Questa collaborazione speciale, dunque, si rinnova nel 2024 e celebrerà l’evento con un programma ancora più ricco del solito. AXA XL come detto in apertura sosterrà il primo Tefaf Summit a Maastricht a tema ‘Patrimonio Culturale’. Sarà in effetti il primo importantissimo sponsor.
Il Tefaf Summit è realizzato con la partecipazione attiva della Commissione Olandese per l’UNESCO e con il Cultural Emergency Response, già partner di TEFAF che da tempo sostiene il patrimonio culturale. Insieme ad altre rilevanti agenzie del settore si indirizzeranno verso le questioni più urgetni legate al patrimonio culturale.
Hidde van Seggelen, Presidente del Comitato Esecutivo di TEFAF, ha dichiarato recentemente che: “Siamo entusiasti di celebrare questa pietra miliare unica con AXA XL. Il loro impegno costante nei confronti di TEFAF e della comunità artistica è inestimabile e ci auguriamo di trascorrere ancora molti anni di successo insieme“, evidentemente molto soddisfatto per il consolidamento ed il rinnovo di questa lunga partnership.

In occasione dell’annuncio dell’anniversario ventennale, ai microfoni della stampa, la CEO di AXA XL per Singapore, Sylvie Gleises, recentemente nominata membro del Global Advisory Board del TEFAF, ha commentato dicendo: “La partnership tra TEFAF e AXA XL è una testimonianza del potere dell’arte. È un esempio lampante di ciò che si può ottenere attraverso la collaborazione e la passione condivisa. La nostra partnership ci permette di raggiungere un segmento fondamentale dell’art community e sono onorata e felice di entrare a far parte del TEFAF Global Advisory Board. Come nuovo membro, mi impegno a offrire il mio sostegno, la mia esperienza ed il mio punto di vista professionale“.
La CEO neonominata supervisiona le attività assicurative di AXA XL a Singapore; è inoltre Executive Sponsor per la strategia assicurativa Fine Art di AXA XL in APAC & Europe. Entrata nel Gruppo AXA nel 2006, Gleises ha ricoperto diverse posizioni strategiche, tra cui quella di Chief of Staff dell’ex Presidente e CEO del Gruppo, Henri de Castries. È stata inoltre CEO per l’Europa continentale e Global Head of Distribution and Marketing per AXA Art, con la responsabilità di gestire i rapporti con TEFAF.
Per chi ancora non conoscesse il nome TEFAF possiamo dire che è una fondazione no profit che sostiene l’esperienza e la varietà della comunità globale dell’arte, come dimostrano gli espositori selezionati per le sue due Fiere annuali di Maastricht e New York. TEFAF si pone come guida esperta per i collezionisti privati e istituzionali del mercato globale dell’arte, ispirando appassionati e compratori d’arte di tutto il mondo.

TEFAF Maastricht invece è la fiera d’arte, antiquariato e design più importante del mondo. Con oltre 280 espositori di spicco provenienti da più di 20 nazioni, TEFAF Maastricht è la vetrina delle opere d’arte più prestigiose disponibili ogni anno sul mercato. Oltre alle sezioni tradizionali come Old Masters, antichità e opere classiche, che interessano circa metà della Fiera, Tefaf propone ai visitatori anche una selezione di arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielleria, design del XX secolo e opere su carta.
TEFAF da sempre si distingue per l’accuratezza del suo Comitato di Vetting e per la dedizione a mantenere standard di eccellenza. Uno dei principali pilastri del successo e dell’eredità di TEFAF è la creazione di un ambiente ottimale per l’acquisizione di opere d’arte di altissima qualità da parte dei collezionisti. Per ulteriori informazioni sui rigorosi standard di selezione della TEFAF, visitare il sito TEFAF.com/about/vetting.

Ma chi è questo partner così importante di Tefaf?
Ricordiamo, dunque, ai professionisti del settore e anche non, che AXA XL protegge opere d’arte, antichità, oggetti d’antiquariato, gioielli, orologi, auto d’epoca e pietre preziose.
Negli ultimi 50 anni ed anche in futuro, AXA XL, leader mondiale nell’assicurazione di oggetti d’arte e preziosi, ha continuato e continuerà a ridefinire il modo in cui serve e assiste i suoi clienti collezionisti, musei, collezioni corporate, gallerie, restauratori e artisti in Europa, Regno Unito, Americhe ed Asia Pacific, con professionalità e competenza maturata in anni di esperienza nella protezione del patrimonio culturale.
Vale la pena di sottolineare quindi l’impegno di Axa Xl per l’arte, infatti, oltre alla partnership con il TEFAF, comprende il sostegno alla ricerca accademica, la protezione del patrimonio culturale, la conservazione ed il restauro delle opere d’arte e l’organizzazione di un concorso, l’AXA Art Prize, dedicato agli studenti d’arte negli USA e in Gran Bretagna.
Per quanto riguarda l’impegno nei confronti del patrimonio culturale, coerente con i suoi valori di protezione e di trasmissione, AXA si è impegnata per molti anni nella conservazione di monumenti culturali francesi di portata internazionale, tra cui la Reggia di Versailles, Notre Dame e la ristrutturazione della Salle des États del Museo del Louvre. AXA ha sottoscritto il restauro e la ristrutturazione dell’Arco di Trionfo con il Centro Nazionale dei Monumenti francesi (CMN), che sarà completato probabilmente entro fine 2023.
Seguici sui Social