Nel nostro paese la Festa del Papà è senza dubbio legata alla figura di San Giuseppe, che dal 1479 si ricorda ogni 19 marzo del calendario gregoriano. San Giuseppe rappresenta per i devoti tutte le virtù di amore, responsabilità e autorevolezza che ci si aspetterebbe da un padre di famiglia esemplare. Nella cristianità il culto per San Giuseppe ha radici profonde e nella tradizione popolare il santo è uno dei principali protagonisti di feste contadine e di paese. Ma non ovunque si festeggia il 19 marzo: negli Usa e nei Paesi anglosassoni il giorno dedicato al papà si chiama Father’s Day e ricorre la…
Autore: Laura Filoni
Il Festival della Croisette, della Palma d’oro, del cinema a 360 gradi, è alla settantottesima edizione e si preannuncia favoloso; a partire dalla Presidente di Giuria una Juliette Binoche in splendida verve e forma. La Palma d’oro sarà consegnata sabato 24 maggio 2025 e sarà lei, Juliette Binoche, che dopo la regista americana Greta Gerwig, per la seconda volta nella storia del Festival, la consegnerà, una donna che per la seconda volta prenderà questa prestigiosa torcia da un’altra, affermando un importante segnale al femminile nel panorama del cinema internazionale. Queste le sue dichiarazioni alla stampa, alla diffusione della notizia della…
Tutti sanno che il 14 febbraio di ogni anno si festeggia San Valentino, una festa dedicata agli innamorati; ma forse non tutti sono a conoscenza che questa ricorrenza ha origini antiche e che negli anni si è trasformata per arrivare ai giorni attuali dove non è solo dedicata all’amore, ma anche agli affetti e all’amicizia. La sua esistenza deriva non solo da un magico intreccio di miti e leggende, ma anche da fatti storici testimoniati da dipinti e testi scritti. L’origine di questa festa dedicata all’amore romantico risale al 496 d.C. quando un Papa, nel particolare Gelasio I, decise di…
Dal 28 gennaio su RaiPlay è disponibile in streaming Matte, un docufilm sull’intensa vita di Matteo Porru tra sogno e paura, cielo e terra, per la regia di Michele Garau per Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Matteo Porru è un giovane scrittore, autore anche per cinema e teatro, che ad appena ventitré anni è già pluripremiato. Ricordiamo che fra i tanti riconoscimenti ha vinto il premio Campiello Giovani nel 2019 con il racconto Talismani. Un ragazzo con un grande talento e che nella vita ha dovuto affrontare una grande sfida con la sua salute. “Matte” è un racconto corale, arioso…
Grazie alle informazioni ricevute dall’Ufficio della pubblica informazione e comunicazione dell’Esercito, vogliamo ad inizio 2025 sottolineare gli importanti servizi svolti per il cittadino nell’anno appena trascorso. L’Esercito Italiano si conferma nel determinante ruolo al servizio del proprio Paese operando con dedizione e professionalità in una realtà quotidiana molto complessa. Grazie anche a competenze, tecnologie avanzate, e con un particolare focus verso i giovani, l’Esercito Italiano ha affrontato le sfide del nostro presente, impegnandosi per la sicurezza dell’Italia come qualcosa da difendere ogni giorno. Prima di rilevare i dati statistici che raccolgono il lavoro importante svolto dall’esercito, proviamo a parlarne attraverso…
Un bagno di folla in Piazza Quercia a Trani per lo spettacolo che ha salutato il 2024 e dato il benvenuto al 2025 con un ospite internazionale, Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet. Con l’artista la sua The Fabulous TH Band, formata da 5 musicisti internazionali, ha ripercorso la sua straordinaria e indimenticata carriera. Con Tim Peter Sandiford alla chitarra, Phil Williams al basso, Tim Oliver alle tastiere, Lily Gonzalez alle percussioni e back vocals, Timothy James Bye alla batteria, Tony Hadley, l’ex voce iconica della band britannica, apprezzato e ancora molto amato in tutto il mondo, ha eseguito…
Conclave è sicuramente uno dei film più in evidenza negli ultimi giorni; candidato agli Oscar, tratta il tema delle elezioni in Vaticano alla stregua delle elezioni della politica. Intrighi, lotte di potere, segreti, alleanze in un film che si svolge come un vero thriller. La Bottega orafa Penko di Paolo Penko, fiorentina doc, ha disegnato e realizzato con straordinario successo i cinquecentotrenta gioielli presenti in questo film con la regia del premio Oscar Edward Berger. L’esclusiva anteprima fiorentina, del 19 dicembre scorso, del film, che annovera un cast eccezionale composto da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini e…
Il 2024 è oramai alla sua chiusura e siamo dunque già proiettati verso un 2025 che ci promette grandi cose nel campo dell’arte e della cultura. Nella primavera 2025, ad esempio, lo Studio Esseci ci informa che a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile. Artista di origini ceche, Alphonse Mucha raggiunse la fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, Mucha…
Si è inaugurato pochi giorni fa, a Mantova, il Museo Virgilio, dopo il restauro che ha visto riportare alla luce per la prima volta affreschi antichissimi. Una imperdibile occasione in queste prossime vacanze natalizie per duna visita alla bella Mantova e al Museo. Il Museo Virgilio si trova nel nuovo polo culturale nel monumentale edificio del Palazzo del Potestà posto tra Piazza Erbe e Piazza del Broletto. All’interno di questi spazi recuperati nasce questo museo intitolato a Virgilio, che offre naturalmente al suo interno un percorso spazio temporale dedicato all’opera e alla leggenda del poeta che per la città di…
Si torna a parlare nel periodo Natalizio, e in particolare dal 06 dicembre fino al 23 febbraio dell’anno prossimo, di una mostra bellissima ad Asiago in provincia di Vicenza, al Museo Le Carceri, dove verranno esposte circa cinquanta opere provenienti da Italia, Spagna, Francia Inghilterra e Stati uniti. Si tratta di lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate, poster, e una grande selezione di tag e sketch. Gli artisti in mostra saranno Haring, Banksy e Obey per un evento denominato “Libertà non autorizzata” che evidentemente si riferisce alla street art, che molto spesso si esprime liberamente negli spazi urbani anche…
Un bagno di folla, con più di seicento persone, ha accolto Gianluigi Buffon, il super portiere della Nazionale, il 7 dicembre a Peccioli, in provincia di Pisa. Presso la Galleria dei Giganti, per la rassegna “A Natale libri per te”, è arrivato sul palco con Francesco Costa per presentare il suo libro: “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”, edito da Mondadori. Campione nello sport, campione con la Juventus, campione del mondo. L’amato portiere è nato a Carrara nel 1978 ed oggi è un affermato dirigente sportivo. È considerato uno dei più forti portieri della storia del calcio. In una intervista a cuore…
Si è appena conclusa la XXV edizione di ‘Voci nell’ombra’, il Festival Internazionale di doppiaggio a Genova, dove fra i premiati troviamo anche l’attrice e doppiatrice Elena Andreoli. A lei l’Anello d’Oro come miglior voce femminile televisiva dell’anno per lo speakeraggio di “4 Hotel”, il talent show di Bruno Barbieri in onda su Sky. Originaria di Milano, Elena Andreoli passa con disinvoltura dal cinema alla tv, dalla musica alla pubblicità essendo dotata di una voce estremamente versatile e ricca di sfumature. Elena Andreoli è un’attrice poliedrica estremamente convincente sia nel registro brillante che in quello drammatico, come pure nei toni…
Belli, eleganti, curati nell’aspetto, sicuri e fieri, l’uomo e la donna narciso nascondono le loro doti di incantatori e ammaliatori per essere pronti a colpire la vittima predestinata che di solito è ignara della sua precaria condizione.
In occasione delle giornate natalizie il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, ha pensato di aprire al pubblico dei luoghi speciali, carichi di magia ed emozione per creare una speciale atmosfera di festa e pace. Ci saranno allestimenti di presepi artistici, mercatini, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali, percorsi guidati a tema e tanto altro. Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2024 le famiglie italiane avranno a diposizione i Beni del FAI per festeggiare il Natale e non solo, da Nord a Sud della nostra straordinaria penisola italiana. Ma vediamo nel concreto cosa offre il FAI. Innanzitutto, unici e speciali…
Impressionisti e la Parigi fin de siècle. Grazie a questa stupenda mostra si celebrano a Napoli i centocinquant’anni del movimento artistico dell’Impressionismo, e in particolare la sua nascita e la sua evoluzione; una mostra curata dal professore Vittorio Sgarbi e dal Curatore Stefano Oliviero. Il luogo suggestivo scelto dall’organizzazione è la Chiesa della Pietrasanta che vedrà una esposizione antologica di sessantanove opere divise in tre sezioni. Al Professor Sgarbi all’inaugurazione è stato chiesto che tipo di mostra sia questa e lui ha risposto: “Una mostra molto severa. Severa rispetto a quello che c’è dietro, sarà utile venire alla Chiesa della…
Bologna, e non solo, c’è. E si trova in prima linea per la pace e la non violenza. Nella giornata del 23 Novembre, da poco passata, si è svolta nelle strade e nelle piazze emiliane la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza ideate da Rafael De La Rubia. Rafael De La Rubia è un umanista spagnolo, fondatore dell’associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza. Ha lanciato, tra le tante iniziative, la campagna “2000 Senza Guerre” e, appunto, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza Con lo slogan ‘Fermiamo le guerre, il tempo della pace…
Una ispirata Lucrezia Lante della Rovere ha portato in scena Le donne di Malamore, per la regia di Francesco Zecca, dal testo di “Malamore”, il libro della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio. Ricordiamo la carriera di Concita De Gregorio, iniziata in Toscana, lavorando per diverse testate locali e poi proseguita per otto anni nella redazione de Il Tirreno. Nel 1998 passò a La Repubblica per le rubriche di cronaca e di politica interna. Dal 2008 al 2011 fu nominata direttrice de l’Unità. Successivamente tornò a La Repubblica. Nel 2013 esordì in televisione, prima su Rai3 poi su La7. Ha collaborato anche a…
Yuleisy Cruz Lezcano è una poetessa di origine cubana, italiana di adozione: ha poco ha pubblicato il suo libro “Di un’altra voce sarà la paura”. È un libro di raccolta poetica, pensata per dare voce alle donne vittime di violenza. Il volume è stato proposto al Premio Strega poesie 2024, è stato presentato anche al Salone del libro di Torino. Ma non solo, anche alla TV di Stato della Repubblica di San Marino, a Radio Pop Napoli, all’Ambasciata cubana a Roma, a Pisa, a Palermo, a Ferrara. Yuleisy è stata ospite del programma televisivo Street Talk di Andrea Villani, con…
Abbiamo incontrato, in esclusiva per il nostro Magazine online Mondouomo.it, gli autori della pubblicazione, per Gremese Editore, del libro Kevin su Costner, un’opera unica ed inedita, firmata a quattro mani da Silvia Bizio e Pietro Ricci. Il libro scandaglia l’eccezionale carriera del premio Oscar Kevin Costner attraverso le sue stesse parole, grazie a decenni di interviste rilasciate alla giornalista e amica Silvia Bizio. Una carriera costellata di successi e sfide nel grande cinema americano, con una visione personale d’ artista che ha saputo andare anche controcorrente. Silvia Bizio, è giornalista, scrittrice, produttrice. È un membro associato di lunga data dei…
Appena iniziata e fruibile fino al 25 aprile 2025, “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile” è una mostra con documenti, fotografie, filmati d’epoca, oggetti e installazioni interattive e multimediali per raccontare Marconi come non si è mai conosciuto. Il 25 aprile 1874 nasceva a Bologna Guglielmo Marconi, pioniere delle comunicazioni radio e artefice di un impero elettronico mondiale. Quest’anno dunque ricorre l’anniversario per i 150 anni dalla sua nascita e si festeggia il suo genio in tutto il mondo con convegni, mostre, ed eventi. Tutti conoscono la sua storia straordinaria. Ripercorriamo dunque solo in alcune righe gli attimi salienti della vita di…
Organizzato dall’associazione Movies Event, si terrà nei prossimi giorni a Napoli il Festival del cortometraggio accordi@DISACCORDI arrivato alla ventunesima edizione. Saranno visibili circa cento quarantuno cortometraggi, documentari, film d’animazione e sperimentali, in rappresentanza di ventisette nazioni, con moltissime opere in assoluta anteprima europea e italiana. I cortometraggi sono stati quattromila quarantasei e provengono da centoventidue Paesi. Oltre alla proiezione dei corti ci saranno incontri con gli autori e gli attori delle opere presentate. In questa edizione l’organizzazione ha pensato di affiancare, alle sezioni dei sei concorsi consueti (internazionale, nazionale, Regione Campania, documentari, film brevi d’animazione e film a tematica ambientale),…
Sulle pagine di Mondouomo.it il fotografo delle celebrità Augusto De Luca si racconta al Magazine MondoUomo.it. Augusto De Luca è nato a Napoli il 01 luglio del 1955 ed è fotografo e performer. Dopo gli studi classici si è laureato in giurisprudenza. È diventato fotografo professionista nella metà degli anni ’70. Si è dedicato alla fotografia tradizionale e alla sperimentazione utilizzando diversi materiali fotografici. Il suo stile è caratterizzato da un’attenzione “maniacale” per le inquadrature e per le minime unità espressive dell’oggetto inquadrato. È apprezzato a livello internazionale e ha esposto in molte gallerie italiane ed estere. Le sue fotografie…
Stefano Tacconi, un campione nel calcio ma anche nella vita: nel suo libro spiega come ha fatto a fare la parata più bella della sua vita
Studenti universitari e street art! La convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia, in particolare del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, con il comune di Riese Pio X e il Collettivo Bocaverta, ha portato un gruppo di studenti e studentesse del secondo anno di laurea magistrale in “Conservation Science and Technology for Cultural Heritage” ad aprire un cantiere di studio didattico a Vallà, il borgo della street art trevigiano che ospita il progetto The Wallà. Il focus sarà la rigenerazione urbana nel rispetto per l’arte. The Wallà, infatti, per chi non lo conoscesse, è un progetto di rigenerazione urbana…
Dal 27 al 30 novembre torna la rassegna di successo curata dallo scrittore e performer Carlo Lucarelli con argomenti di attualità incentrati in questa XIX edizione sulla lotta per l’uguaglianza e la libertà dell’individuo. Argomenti che non possono lasciare nessuno indifferente. Carlo Lucarelli, classe ’60, una carriera di scrittore che si avvia nel lontano 1990 con l’esordio con “Carta Bianca” per la Casa Editrice Sellerio. Sempre per Sellerio escono “L’estate torbida” e “Via delle Oche” nel 1996. Della serie con l’ispettore De Luca escono “Intrigo italiano” nel 2017 e “Peccato mortale” l’anno successivo. Dagli inizi ad oggi ha pubblicato più…
Dal 6 dicembre 2024 fino al 9 marzo 2025 sarà visitabile l’esposizione Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e curata dal Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia. Sarà presentato un racconto inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. La fortezza è un polo culturale e turistico sede di musei, esposizioni di arte e fotografia, eventi, servizi informativi e di accoglienza. Conosciamo meglio attraverso…
Lucca Comics & Games edizione 2024, dal 30 novembre al 3 ottobre, il Festival legato ai giochi, ai fumetti, ai disegni, ai manga, agli anime più seguito d’Italia
Si parla ancora molto in questi giorni dell’installazione dedicata al Pulcinella di Gaetano Pesce; migliaia di selfie ogni giorno davanti all’amata maschera napoletana continuano ad essere scattati. È forse l’occasione per fare una riflessione sull’arte contemporanea e anche sull’artista Gaetano Pesce molto conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. Pesce purtroppo è venuto a mancare il 03 aprile 2024 e “Tu si ‘na cosa grande” non è solo la sua ultima opera ma è anche una dichiarazione d’amore per Napoli. Gaetano Pesce nasce nel 1939 a La Spezia e si è spento a New York nell’aprile di quest’anno. È stato…
Un avvenimento unico e imperdibile che ci darà il piacere di ammirare con l’European Classical Ballet l’esibizione della prima ballerina del Berlin State Ballet Jana Salenko. Jana Salenko si è formata alla Pisarev Ballet School, e vanta una carriera straordinaria che l’ha vista nel ruolo di protagonista in teatri internazionali come il Mariinsky di San Pietroburgo, lo Staatsballett di Berlino, il Wiener Staatsballett in Austria, al Royal Ballet di Londra, al Tokyo Ballet in Giappone e all’Opera di Roma. Dai primi di novembre potremmo ammirarla finalmente nei teatri di Firenze, Mantova, Milano, Padova, Verona e Torino con tre capolavori della…
Ho avuto la fortuna di visitare la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience a Bologna e devo dire che è davvero evocativa ed emozionante. Arriva adesso anche a Napoli, dopo aver riscosso un incredibile successo non solo in Emilia-Romagna ma anche in città come Barcellona, Milano, Parigi, Praga, Bruxelles, Lisbona, Budapest, Cracovia e Dubai, con oltre 2 milioni di visitatori e vi invito a non perderla. È possibile visitare la mostra nella città partenopea già dall’11 ottobre 2024 e fino al 4 maggio 2025 presso l’Arena Flegrea indoor, alla Mostra d’Oltremare. Chi non conosce Banksy? Eppure, è…
In questo fine settimana, 12 e 13 ottobre, tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS con l’apertura di settantadue siti di cui 15 ancora in via di restauro. Il Fai vanta più di trecentomila iscritti e ha una sola ’mission’ : prendersi cura del patrimonio storico, artistico e paesaggistico dell’Italia. Il FAI infatti fin dal 1975, anno della sua fondazione, si adopera per salvare luoghi dimenticati o abbandonati ma meritevoli di essere mantenuti, aprendoli al pubblico e…
Si sta tenendo a Settimo Torinese il Festival dell’Innovazione e della Scienza 2024, dal 7 al 13 ottobre. Un festival che è il fiore all’occhiello della regione Piemonte e che è entrato nelle varie edizioni nel cuore dei piemontesi che sempre più apprezzano gli esperimenti dal vivo, le conferenze sulla realtà dell’intelligenza digitale, sulla transizione ecologica. Un grande sforzo organizzativo compiuto dal Comune di Settimo Torinese coadiuvato dalla Fondazione ECM (Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana). Un format davvero di successo che racchiude eventi e personaggi di caratura nazionale e non solo e che avrà la sua massima espressione all’interno della…
Autunno, le temperature calano, la sera è meno luminosa e torna la voglia di tornare a Teatro. Incontriamo Lorenzo Pratesi, giovane attore e regista, influencer, in procinto di portare il suo spettacolo, un progetto teatrale molto interessante, ’VIP’, sul palco del Teatro Moderno di Agliana, dove tratta un tema importante quello del BODY SHAMING. Con lui un cast di attrici e attori emergenti di notevole talento. Lorenzo come arrivi al teatro? Arrivo al teatro dopo aver fatto un sacco di sport. Ero un pattinatore agonistico e proprio mentre pensavo di smettere, per gioco e un pò per arrotondare ho iniziato…
Approfittiamo dei progetti culturali in partenza a Racalmuto, per ricordare che la bella città di Agrigento sarà Capitale della Sultura 2025. Chi non conosce Agrigento e la sua meravigliosa Valle dei Templi? È fiorita di mandorli in primavera e spazzata dai venti caldi siciliani in estate, splendente in autunno e in inverno, da sempre incastonata di pietre dorate. Parlando di Racalmuto (Racalmutu in siciliano) possiamo ricordare che è un comune italiano di 8.338 abitanti, in provincia di Agrigento. Una terra straordinaria che ha dato i natali a pittori, tenori lirici e allo scrittore Leonardo Sciascia che ne diede una rappresentazione…
La città di Cervia anche quest’anno, in autunno, e precisamente dall’11 al 22 ottobre ospiterà il Festival Internazionale dell’Aquilone. Uno spettacolo unico che richiama ogni anno migliaia di persone. Nella edizione autunnale 2024 verrà sottolineata l’arte giapponese con la grande Mostra che trae spunto dal gemellaggio tra il Museo dell’Aquilone e il Museo Tako-No-Hakubutsukan di Tokyo, ma ci saranno altri eventi spettacolari come il Festival degli Aquiloni per la Pace One Sky One World e la parata con la Fondazione PerugiAssisi. Gli eventi si svolgeranno a Cervia, come abbiamo detto, tra i Magazzini del Sale e la spiaggia, nel cuore…
La Mille Miglia è considerata da sempre la più bella corsa del mondo. La quarta tappa è passata da Prato e ha visto migliaia di persone lungo il tragitto per assistere al transito delle magiche vetture. Un nutrito gruppo di appassionati ha anche seguito in auto la Mille Miglia lungo il percorso toscano tra Prato Carmignano e Poggio a Caiano. Li ringraziamo per le immagini fornite. Cosa eccezionale dell’edizione 2024 per la prima volta le auto sono entrate in Piazza Duomo a Prato, proprio nel centro storico della città Toscana. La sfilata di auto è arrivata con le 120 Ferrari…
In occasione dell’uscita del suo libro raggiungiamo, grazie anche alla collaborazione della casa editrice Gremese e dell’ufficio stampa, Claudio Pistolesi, storico campione di tennis e oggi allenatore di successo negli Stati Uniti, per una intervista in esclusiva per Moltouomo.it Pistolesi è ritornato a Roma, sua città natale, dove ha presentato, nel circolo di tennis dove è cresciuto, il libro che racconta aneddoti e vicissitudini della sua vita e carriera. Il libro è edito da Gremese, e si intitola “C’era una volta il (mio) tennis”. Il libro è rivolto a tutti, non solo appassionati di tennis: attraverso una narrazione fluida e…
La giornalista e scrittrice bolognese da oltre 300 mila copie vendute Maria Luisa Minarelli torna in libreria con il romanzo giallo noir L’ultima canzone all’Eden per la casa editrice Indomitus Publishing. Quando l’autrice ha scoperto che Pio XI aveva organizzato nei paesi nazisti una rete di spie non ha resistito alla tentazione di impostare su di essa la sua vicenda, che è una storia gialla, dato che il delitto illumina ambienti e smuove passioni, una storia di fantasia che si intreccia con le vicende storiche del periodo. Siamo a Bologna nel 1938 e l’ambiente è quello dell’alta società e della…
Segnaliamo la mostra Personale di Yana Rikusha “Yana Rikusha Natura Morta. Tra passato e presente” dal 7 al 13 giugno presso la Medina Art Gallery in Via Angelo Poliziano, 32|34 a Roma. Una occasione per parlare di arte contemporanea e per intervistare in esclusiva lo staff artistico della Medina Art Gallery e in particolare la dottoressa Arianna Montellanico. Come spiega lo staff della Medina Art Gallery e la direttrice l’Architetto Palma Costabile, tutta la serie dei dipinti dell’artista è realizzata “dal vivo”, insetti, farfalline, ortaggi, frutta, fiori: tutti elementi che hanno un significato importante con una storia da raccontare a…
Fresco di stampa il volume di poesie Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria di Matteo Carlesi, e con lui abbiamo l’occasione per parlare di sentimenti e poesia. È la prima pubblicazione con la casa editrice romana Controluna, sotto la direzione editoriale della scrittrice Gloria Vocaturo. Un volume che si compone di 46 poesie, divise in 2 parti più un intermezzo. Matteo Carlesi, nato nel 1982 a Pontedera, laureato in CTF, lavora da sempre nel settore farmaceutico. Vive a Villa Campanile, nella campagna toscana, insieme a Nozzi, il suo gatto rosso. Nel tempo libero si dedica al giardinaggio,…
A Milano, in Piazza Sigmund Freud, alle Vetrine di ARTEPASSANTE, il 4 Maggio si inaugura alle ore 18.30 la mostra Figurazione MilanoZurigo. Si tratta di diciassette artisti contemporanei che esporranno le loro opere presso le vetrine del passante ferroviario di Milano Porta Garibaldi. Si tratta di Piermario Dorigatti, Corinne Güdemann, Anna Krammig, Rosina Kuhn, Paola Laterza, Adriano Moneghetti, Francesca Vitali Boldini, Pat Noser, Piero 1/2 Botta, Andrea Pfister, Leo Ragno, Ercan Richter, Giampaolo Russo, Natalia Shchedrova, Filippo Robboni, Alex Zwalen, Carmelo Violi e saranno visibili al pubblico fino al 15 giugno negli orari di apertura della stazione ferroviaria. Raggiungiamo in…
Centoquaranta anni ma la Piaggio non li dimostra e la sua Vespa, icona di stile, presente in film e canzoni, nella vita degli italiani, ma anche nel mondo, con i suoi 78 si permette ancora di fare la ragazzina! L’occasione per parlarne è il Vespa Word Day 2024, il raduno annuale nazionale dei Club Vespa, che si è svolto ad aprile a Pontedera dove ha sede la Piaggio che produce dal 1946 il fantastico veicolo a due ruote. La Piaggio nacque nel lontano 1884. Lo stabilimento di Pontedera invece fu acquistato nel 1924 da Rinaldo Piaggio per costruire in proprio…
Direttamente da RAI “VOCI FUORI DAL CORO”, in esclusiva per Moltouomo .it, Flavia Lazzarini ci racconta il suo viaggio tra artiste capaci di sovvertire gli schemi e conquistare la scena musicale, donne capaci di emergere in un mondo di uomini. “VOCI FUORI DAL CORO” E’ UN PROGRAMMA DI RAI CONTENUTI DIGITALI E TRANSMEDIALI. Quale è la spinta e l’ispirazione che ti portano a salire sul palco ed essere protagonista della scena musicale? Il fattore principale è sicuramente la passione che ho per il mio lavoro. Salire sul palco ti rende protagonista del dancefloor, ma posso assicurarti che nel momento in cui…
MoltoUomo.it incontra la guida professionale di Rafting e Kayak Fabio Corsi, uno dei fondatori della Società Rockonda SSD: classe 67, appena reduce da una importante gara svoltasi a Bagni di Lucca sul Torrente Lima i primi di marzo. Purtroppo, il maltempo non ha consentito lo svolgimento della gara di Kayak, mentre invece le gare di Rafting hanno potuto avere il consueto svolgimento come si vede anche dalle splendide immagini colte dal fotografo Valerio Pagni. Ciao Fabio, puoi spiegare ai nostri lettori cosa sono il Rafting e il Kayak? Il Rafting è la discesa dei corsi d’acqua su di un gommone…
In vista dell’evento Off the Dock a Rosignano Solvay incontriamo in esclusiva per MoltoUomo.it Filippo Eschiti, per gli amici Pippo, surfista trentenne, istruttore professionista e grande appassionato di questo meraviglioso sport. È arrivato al surf guardando il fratello alle prese con il BodyBoard ma il suo primo surf lo ha avuto a 11 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo, Spagna, Francia, Portogallo. Marocco, Sri Lanka, Indonesia, ma il suo luogo preferito è l’Irlanda. Le stupende immagini sono di Valerio Pagni, fotografo internazionale specializzato in eventi sportivi. Ciao Filippo, benvenuto sulle pagine di Moltouomo.it. Da quanto tempo fai surf? Sono…
Lo Stadio “Sergio Lanfranchi”, casa delle Zebre Parma nello United Rugby Championship e della Nazionale Italiana Femminile nel Guinness Women’s Six Nations, conferma la propria importanza come impianto internazionale ospitando dal 30 marzo al 7 aprile il Festival 6 Nazioni Maschile U18. Le prime gare si sono già svolte con ottimo successo di pubblico. Questi i risultati: Georgia contro Scozia 14 a 22; Italia contro Portogallo 30 a 14; Irlanda contro Francia 7 a 50; Inghilterra contro Galles 36 a 35. I migliori atleti under 18 delle Sei Nazioni si stanno affrontando a viso aperto in queste tre giornate di…
In questi giorni di festa in cui si riflette sul profondo significato dei valori della famiglia e della pace, mi piace soffermarmi su di una tradizione secolare che viene portata avanti con gioia e grande attenzione nel Comune di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa, territorio posto tra Cascina e Fucecchio: si tratta della Processione delle Paniere ovvero la festa dei cesti dei fiori dedicata alla Beata Diana Giuntini. Quest’anno si propone con una formula rinnovata e prende il nome di “Paniere in festa”. Migliaia di persone ogni anno giungono da tutta Italia per assistere alla sfilata che…
Dopo la partecipazione a diverse raccolte corali con racconti dedicati al mondo femminile, Maria Cristina Russo pubblica il suo primo romanzo “Lia”, edito da IVVI, casa editrice spin off per esordienti di NPE Nicola Pesce Editore. Maria Cristina Russo, da sempre appassionata di storie di donne e ottima osservatrice e ascoltatrice, nel libro narra le vicende di una moglie, ingiustamente vessata per 30 anni da un marito despota e violento che, divenuta vedova, si apre finalmente alla vita. Non è un narrare autobiografico ma bensì una raccolta di racconti di vita ed esperienze che sono state condivise con l’autrice e…
Rispondiamo a questa domanda con la prestazione della squadra azzurra nella prima giornata del Sei Nazioni Femminile. Davanti a quasi 3600 spettatori al Lanfranchi di Parma, domenica 24 marzo, l’Inghilterra ha vinto su un’Italia che ha combattuto con molta grinta e che ha ceduto solo nel secondo tempo. Le Red Roses hanno marcato otto mete con un risultato finale di 0-48. Un pronostico confermato quindi. Durante il raduno a Parma, era stata intervistata la capitana Sofia Stefan che aveva, infatti, commentato:” L’Inghilterra è una superpotenza non possiamo nascondere che sia molto, molto difficile da battere”. È dal 2020 che lo…
Il cantautore romano SALE (nella vita Eugenio Saletti) ha vinto il bando LAZIOSound Touring, per le eccellenze artistiche under 35, grazie al quale effettuerà un tour in Italia con la sua band per presentare i suoi lavori discografici e, in anteprima, il nuovo disco ancora in lavorazione. SALE e la band suoneranno – al di fuori del progetto LAZIOSound – anche in Molise e in Sicilia: il 28 aprile 2024 a Isernia (Rassegna Canzone d’autore), il 4 ottobre a Monreale e il 5 ottobre al Parco delle Madonie (Palermo – Alturestival). Il concerto prevede brani dai suoi primi due dischi…
Da marzo 2024 fino al 14 giugno 2024 Banca Patrimoni Sella & C. ospiterà presso Palazzo Bricherasio -sua sede istituzionale – la mostra ShapINside. Sculture di Rabarama, monografica curata da Daniela Magnetti, Direttrice Artistica di Banca Patrimoni Sella & C., e realizzata in collaborazione con PhilART che conferma l’impegno di Banca Patrimoni Sella & C. nella valorizzazione del patrimonio artistico e dell’arte come strumenti di crescita culturale e inclusione sociale. Approfittiamo di questa interessante esposizione per approfondire l’argomento, ripreso più volte in conferenze di noti critici d’arte, che riguarda l’importanza del patrimonio culturale e artistico preservato e conservato dagli Istituti…
Mi preme segnalare al pubblico di Moltouomo.it questa stupenda mostra annunciata a Torino: Henri de Toulouse Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre. L’esposizione si volgerà dal 20 aprile al Mastio della Cittadella nel Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, ed è organizzata da Navigare srl con il patrocinio della Regione Piemonte e della città di Torino, è curata dallo spagnolo Joan Abellò e propone ai visitatori un centinaio di opere. In mostra per la rassegna dedicata all’artista francese dunque troveremo manifesti, litografie e illustrazioni, tutte provenienti da collezioni private, e comporranno, unitamente a quella multimediale, le cinque sezioni in…
I colori della primavera nelle Giornate FAI del 23 e 24 marzo prossimi. Un evento per tutti i cittadini imperdibile che vede coinvolti 750 luoghi in 400 città diverse e 350 delegazioni FAI divers . I siti saranno visitabili con un contributo libero e comprenderanno luoghi bellissimi e molti sconosciuti e poco accessibili durante il resto dell’anno. Possiamo anticiparne alcuni per suscitare la curiosità dei lettori, ma di solito non occorre perché le visite del FAI sono sempre SOLD OUT. Meglio, infatti, prenotare per tempo per non fare interminabili file o rischiare addirittura di non partecipare. Ad esempio, a Roma…
In Trentino-Alto Adige, e più precisamente a Bolzano, nel foyer del Teatro Cristallo, in via Dalmazia n.30, su invito di Patrizia Daidone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e Presidente Unicef Bolzano, Rossella Baldecchi, artista internazionale, ma di origine toscana, espone una parte scelta delle sue opere. Attraverso i suoi dipinti, che raffigurano bambine, ragazze, donne, un messaggio d’amore, di pace, di stop alla violenza, di stop alla violenza sulle donne. La mostra si è inaugurata appena ieri e trova la sua straordinaria luce nella settimana, che oggi, 8 marzo, festeggia la Giornata Internazionale della donna. Nelle opere di Baldecchi…
Approfondiamo un argomento molto attuale legato alla telemedicina applicato alla veterinaria ed ai nostri amici non umani. “Telemedicina e nuove tecnologie in veterinaria” nasce per offrire una visione approfondita e pratica al tempo stesso dell’uso della tecnologia, in particolare quella della comunicazione, nella medicina veterinaria contemporanea. Rivolto ai professionisti del settore, e non solo, il testo fornisce una panoramica completa delle sfide e delle opportunità offerte dalla telemedicina nella cura e gestione della salute animale. “Sono molto felice per l’uscita di questo libro. Le nuove tecnologie, in particolare quelle della comunicazione, stanno avendo un ruolo sempre più pervasivo anche in…
È uscito a metà febbraio in tutte le sale italiane il nuovo film di Alessandro Guida Maschile plurale, sequel originale di Maschile singolare. Nel cast di questa interessante pellicola, che vede la collaborazione del Ministero della Cultura, troviamo anche l’attrice Lidia Vitale, da sempre impegnata in campagne comunicative importanti riguardo al tema “stop alla violenza sulle donne” e per i diritti della comunità LGTB. Lidia Vitale, attrice romana, laureata in sociologia all’Università La Sapienza di Roma, ha svolto parte della sua formazione di studi a d Amsterdam. Ha iniziato la sua carriera nel cinema come assistente personale del produttore cinematografico…
Sabato 9 marzo 2024 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura la personale di Federico Guerri “Segni e matrici”. Federico Guerri è nato a Cesena nel 1972 dove vive e attualmente lavora. Si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo gli studi inizia una personale ricerca che lo porterà alla creazione di sculture di grande formato collocate in spazi naturali, per poi passare progressivamente ad un linguaggio sempre più pittorico. Il suo lavoro artistico, condotto a partire dal 2005, unisce insieme pittura e disegno, inoltre si…
Incontriamo per Moltouomo.it Duccio Cantini, ideatore e direttore artistico di Circo Nero Italia. Circo Nero Italia è un collettivo di artisti che offrono originale e particolari esibizioni sui palchi e non solo. Guidati dal coordinatore Duccio Cantini, questi performer sono maestri nell’unire elementi diversi come la bellezza e la meraviglia per creare uno spettacolo coinvolgente che intrattiene il pubblico, ma che allo stesso tempo tocca anche il cuore e stimola la riflessione. Grandissima è loro capacità di regalare emozioni al pubblico con la loro variegata creatività. Le loro performance hanno conquistato il mondo e il loro stile è indubbiamente inimitabile.…
È uscito l’ultimo romanzo di Paola Sbarbada Ferrari, L’oblio nei tuoi occhi edito da Gilgamesh Edizioni, disponibile in tutte le librerie fisiche e online, sia in versione cartacea che e-book. Il romanzo è ambientato in una cornice contemporanea, L’oblio nei tuoi occhi e racconta la storia di Christine, una giovane donna che affronta le sfide di una grave amnesia dissociativa a seguito di un incidente. Il suo cammino verso la riscoperta di sé si intreccia con quello di Giulio Ferrero, un neurochirurgo di successo, le cui emozioni sopite vengono risvegliate dal suo incontro con Christine. Attraverso le pagine della sua…
La natura ed i suoi protagonisti in mostra nella cinquantanovesima edizione di Wildlife Photographer of the Year, dal 3 febbraio al 02 giugno 2024, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. La mostra offre le emozioni che fanno luce su storie e specie di tutto il mondo, per stimolare una riflessione su di un futuro a difesa del nostro pianeta, con cento scatti premiati che saranno all’interno di light panels per renderli ancora più coinvolgenti. A vincere il titolo di fotografo naturalista dell’anno è stato il biologo e fotografo marino francese Laurent…
Mario Carnicelli, il fotografo delle folle, come lo chiamano, classe 37 nato ad ATRI, in provincia di Teramo, cresciuto a Pistoia, ancora in attività, si racconta a Moltouomo.it in una intervista inedita. Il suo arrivo parte da una storia nata nella Seconda Guerra Mondiale, quando la sua famiglia viveva ad Atri e suo padre aveva un bel negozio di fotografia. Al momento della liberazione ad Atri arrivò un contingente dell’esercito polacco guidato dal Generale Władysław Albert Anders. Anders sapeva dell’attività a favore della resistenza fatta da mio padre e lo osteggiò così tanto nel lavoro da fargli chiudere il negozio…
In libreria, per Transeuropa edizioni, La Meccanica Quasistica, il libro d’esordio di Tiziano Distefano. La Meccanica Quasistica rappresenta un insolito mosaico di ventiquattro racconti che intrecciano argomenti come scienza, economia e filosofia, per dar vita a una narrativa che unisce l’infinitamente logico con l’infinitamente assurdo. Le storie e i personaggi si comportano come particelle subatomiche, instabili e sfuggenti. Tutta il libro cammina sul sottile filo rosso del surreale, creando un microcosmo riflessivo in cui nessuno – che sia umano, dado, sasso o libreria – può sottrarsi alle pressanti domande esistenziali e alle ingiustizie sociali e ambientali. Ma cos’è il Quasismo?…
Tutti a Ivrea: il Carnevale fa tornare bambini! Ci avviciniamo a grandi passi al Carnevale, e nei giorni scorsi ne abbiamo parlato con un artista dei carri mascherati di Viareggio. Questa volta è invece l’occasione per porre l’attenzione su di uno dei carnevali più antichi: lo storico Carnevale di Ivrea. Un Carnevale che si usa datare con inizio intorno al 1808. L’edizione 2024 dello Storico Carnevale di Ivrea si presenta ancora una volta con gustose iniziative: imperdibili saranno la serata di sabato 10 febbraio con la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio in Piazza di Città alle ore…
Francesco Principato, origini toscane, 24 anni, dopo il percorso di studi a Pistoia al Liceo Artistico Petrocchi, adesso frequenta i corsi all’Accademia di Belle Arti a Venezia. Fin dai primi anni di Liceo si occupa di graffiti e muralismo. Diversi sono i premi che hanno inizialmente contraddistinto la sua giovane carriera: concorsi a livello scolastico e un paio di concorsi di Pittura, il Premio dell’Accademia della Chionchina, e un premio sui murales a Cutigliano (PT) per un simposio a tema nel 2019, e un premio dell’Università Popolare di Pistoia. A livello di graffiti negli ultimi due anni ha partecipato ad…
Come il Re dei nani della Montagna, nel famoso libro di Tolkien, Carlo Galgani è l’ultimo di una grande stirpe di fabbri artigiani. Attraverso le bellissime foto del fotografo professionista Valerio Pagni incontriamo dunque uno storico, e straordinario, artigiano della lavorazione del ferro battuto e le immagini parleranno più delle parole. Il mestiere di fabbro del ferro nasce prima del 1700 e Carlo nella sua Ferriera, a Pié Lucese, nel comune di Pescaglia in provincia di Lucca, è ancora un fabbro che batte il maglio con la forza dell’acqua. Acqua che dunque serve a produrre fuoco ed energia elettrice. La…
MoltoUomo.it incontra Luca Bertozzi scenografo del Carnevale di Viareggio, manifestazione che è giunta dal 1873 ad oggi, 150 anni e favolosa, direbbe qualcuno! Il Carnevale con i suoi carri partirà con le sfilate i primi di febbraio e i lavori stanno arrivando al culmine. Luca Bertozzi, scultore-scenografo, si avvicina al mestiere da piccolo, attratto magneticamente dia carri del carnevale, ma soprattutto era affascinato dalla loro grande dimensione, dal materiale, dai colori e dai movimenti che li caratterizzavano. Da sempre restava affascinato dalla e scenografie di spettacoli e parchi tematici, Luca ama i dettagli e li cura con particolare attenzione cercando…
È un fiume in piena Leonardo dinanzi all’affamata platea di giornalisti: è ancora vivo l’eco degli applausi a fine proiezione e l’arrivo nella sala n.8 di Leonardo Pieraccioni e di Chiara Francini rende l’aria frizzante. MoltoUomo.it era al The Space Cinema di Novoli, a Firenze, e la Vega Star ha offerto ai giornalisti di radio, tv, web e carta stampata la visione del film in anteprima Pare parecchio Parigi, ultima fatica dell’attore e regista toscano, da un soggetto dello stesso Leonardo Pieraccioni e Filippo Bologna su sceneggiatura di Pieraccioni e Alessandro Riccio. Dunque, Alessandro Riccio co-sceneggiatore ma non solo perché…
Valerio Calzolaio (1956) è giornalista e scrittore. Laureato in Scienze Politiche con una tesi in Diritto Costituzionale Comparato, ha ricoperto vari incarichi politici regionali e nazionali. Per molti anni è stato consigliere comunale Macerata dove vive. Deputato italiano per quattro legislature, ed è stato eletto per la prima volta nel 1992 arrivando secondo nella lista regionale. Nelle tornate successive è risultato vincitore nel collegio di Macerata. Ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Ambiente nel periodo dal 1994 al 1996 e poi facendo parte della Presidenza del Gruppo nazionale nel periodo 2001-2006. Dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario al…
Canta Paolo Conte “…quel mare scuro, che si muove anche di notte, non sta fermo mai…Genova per noi”, Genova la grande, porto di storici navigatori e di artisti. Genova, in dialetto ligure Zêna, è anche il respiro salino di quel mare scuro che di sera è costellato di mille piccole stelle, le luci del porto e della città, e che da ogni palazzo o terrazza d’albergo, come dai colli, puoi osservare e ammirare. Un golfo grande e magnifico. Capoluogo della regione Liguria è una città metropolitana con più di 583.000 abitanti, ha un territorio centrale e dei comuni di riviera…
Andrea Devicenzi, cremonese classe ’73, atleta fin dalla più giovane età nel calcio, nel kayak, nel ciclismo, nel triathlon e nei cammini. All’età di 17 anni a causa di un incidente stradale, mentre era in moto, perde la gamba sinistra. Ma non si ferma, la sua vita è da sempre un viaggio dando il massimo. Oggi è un Performance e Formatore Esperienziale fra i più accreditati e ricercati, seguitissimo sui social per la grande forza comunicativa. Svolge da sempre incontri formativi e divulgativi nelle aziende e nelle scuole e per le squadre sportive. Nel 2010 è stato il primo atleta…
I trainers di Camminata Metabolica ci spiegano che è uno dei programmi di esercizio fisico più seguito negli ultimi tempi. Nasce da una idea di Stefano Fontanesi, da moltissimi anni nel settore del fitness con una esperienza trentennale. Serve per migliorare il metabolismo e la postura, a migliorare il giro vita, a migliorare la micro e macro-circolazione. È la fusione di tre discipline sportive: la marcia, la boxe e la danza. Durante l’allenamento si eseguono esercizi posturali e di ginnastica estetica, di respirazione, oltre ad una camminata tecnica, semplice, ma precisa, che è volta a stimolare e potenziare la muscolatura,…
In questo periodo a Zermatt le temperature sono perfette e ciò favorisce le attività della popolazione sciistica con piste innevate, battute e ghiacciate al punto giusto. Zermatt è un piccolo comune svizzero con meno di 6000 abitanti e si trova nel Canton Vallese, nel distretto di Visp. Famosa stazione turistica invernale ed estiva, incastonata nelle meravigliose Alpi, dove si pratica lo sci alpino con innumerevoli impianti di risalita e chilometri e chilometri di piste, ma non solo, qui si scia anche d’estate sul ghiacciaio del Plateau Rosà all’interno del Matterhorn Ski Paradise. Dunque, un ‘paradiso’ per l’esercito degli sciatori. Di…
Pietro Frè professore di fisica teorica all’Università di Torino, e addetto scientifico all’ambasciata italiana a Mosca, in Russia, per sei anni dal 2009 al 2017. Si è occupato fra le altre cose dello studio di buchi neri della Galassia, oggi arriva nelle librerie italiane con il suo ultimo libro” Kiev e Mosca nella storia. Amarezza e ricordi di un diplomatico pro tempore”. Si legge dalla Rubettino Editore: “Nelle democrazie, a differenza delle autarchie, l’opinione pubblica conta e parzialmente determina la Storia….Questo libro offre la duplice chiave di lettura degli eventi incentrata sia sulla sintesi delle radici storiche, che sull’esperienza di…
Abbiamo raggiunto per Moltouomo.it, a Matera, Simon Zhu vincitore del Paganini 2023, il prestigioso premio per i virtuosi del violino, dove sarà protagonista con l’Orchestra Sinfonica di Matera al Concerto di Capodanno, mentre ieri sera ha fatto sold-out al Concerto ad Altamura. Conosciamolo meglio attraverso la sua BIO: nato a Tubinga nel 2001, compie gli studi al Mozarteum di Salisburgo, in Austria, con Wonji Kim-Ozim e il professor Tomasz Tomaszewski, presso l’Istituto Julius Stern dell’Università delle Arti di Berlino. Attualmente studia con la Prof. Ana Chumachenco presso l’Università di Musica e Teatro di Monaco e con lezioni private da Ning…
Luca Giuman torna in libreria con Al Presente, Tutto uscito a novembre per la casa editrice Il Ciliegio, collana di Narrativa. Giuman è un esperto di sviluppo internazionale e diritti umani con le Nazioni Unite in Palestina, Haiti e in vari paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Con il suo ultimo libro ci porta in Honduras, nel giugno del 2009, quando il Presidente viene arrestato e detenuto dai militari per essere poi deportato in Costa Rica. Luca Giuman (Venezia, 1982) ha studiato a Padova, Madrid e Parigi. Ha lavorato come esperto di sviluppo internazionale e diritti umani con le Nazioni…
Essere a Madrid consenta al MISFF di iniziare nel modo migliore il tour internazionale proponendo le novità della prossima stagione. Inoltre, il cinema è una forma di espressione artistica della cultura nazionale e del ‘MADE IN ITALY’ e contribuisce alla valorizzazione culturale e territoriale del nostro bellissimo paese. Con queste parole il Presidente Marcello Zeppi ha introdotto l’esperienza del Montecatini International Short Film Festival a MADRID dove sono stati ospiti assieme alle autorità comunali per celbrare la conclusione di una convenzione triennale con il Com.It.Es di Madrid, una collaborazione annuale con il Cineclub della Scuola Statale Italiana Di Madrid e…
La proposta di Federico Barsanti, ovvero la sua Strategia Poetica. Federico Barsanti, versiliese, papà di una figlia che adora, sposato con una artista, una attrice che condivide con lui la passione per il teatro e la recitazione, è scrittore, regista e insegnante di Arti Sceniche. Federico si racconta a Moltouomo.it e ci parla del suo libro edito nel 2022 “Strategia Poetica”, un libro “da vivere”, uno di quei libri che “smuovono dentro” e possono aiutare chiunque a mettersi in azione nel proprio quotidiano spesso convulso e a trovarne la quadra. Un piccolo manuale di crescita interiore che fa riflettere e…
È in onda su RaiPlay “Listen to Me”, la nuova produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, un programma dedicato al valore delle storie. Si parte da un volto, un personaggio e ci si domanda: quale sarà la sua storia? Il make-up per l’uomo è ancora un tabù? Questa la storia raccontata nel primo episodio che ha visto protagonista Luca Buttiglieri, uno dei beauty influencer più seguiti sui social, che ha l’abitudine di truccarsi prima di uscire di casa e auspica che – senza discriminazioni- questo diventi possibile anche tra gli uomini. Tutti hanno una storia che vale la pena di…
Non a caso Manuela, cantautrice siciliana, per l’uscita del suo pezzo Sula – ti dissi no ha scelto il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Una cantautrice, Manutsa, da sempre impegnata a far sentire la sua voce sulla questione femminile a cui ha già dedicato il suo primo album, “Parru cu tia – La voce delle donne”, dove racconta storie di ribellione al sistema, alla vita e alla società. Il titolo di questo brano invece prende spunto dalle manifestazioni avvenute durante la scorsa estate, che erano dovute per il drammatico caso della diciannovenne palermitana stuprata da…
È appena uscita la prova d’autore dei registi Stefano Croci e Silvia Siberini, un viaggio estetico e poetico nella vita immaginifica del veneziano Carlo Scarpa, uno dei più importanti e brillanti architetti del nostro Novecento, grand appassionato della cultura giapponese. Il film trae impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ohashi sui temi della bellezza fondendosi tra la cultura giapponese e il credo di Scarpa. Il film è distribuito da Caucaso in collaborazione con Lab 80 Film. Le prossime date sono: Lunedì 15 dicembre 2023 ore 21.00 a Venezia al Cinema Rossini Giovedì 25 gennaio 2024 ore 18.00 a Treviso all’Auditorium…
Parliamo d’amore e di bellezza perché abbiamo avuto il privilegio di visitare in anteprima, insieme agli altri media e agli sponsor, ai prestatori, ai collezionisti, la mostra Antonio Canova ed il Neoclassicismo a Lucca. La mostra, a Lucca da dicembre 2023 a settembre 2024, è stata magistralmente ideata da Vittorio Sgarbi ed allestita in collaborazione con Contemplazioni, con la partecipazione delle Fondazioni bancarie, di varie associazioni e partner locali, e del Comune di Lucca. Le sculture di Canova non sono congelate come nel marmo, ma ancora calde nella vita… Vittorio Sgarbi In queste parole si racchiude il cuore pulsante della…
Con il crescente sviluppo delle attività sociali sul web e le problematiche che ne conseguono Moltouomo.it raggiunge il dott. Marco Di Notaro, titolare di un’agenzia investigativa denominata Crederpol Srl avente sede a Roccasecca (Fr). Marco Di Notaro, classe 1985, originario di Colle San Mano, un piccolo comune della provincia di Frosinone, inizia a lavorare nel campo delle investigazioni e della sicurezza già durante gli anni scolastici, mentre affronta gli studi della Scuola superiore, successivamente apre la sua prima agenzia. Dopo il diploma non si ferma e completa la formazione laureandosi presso la Facoltà delle Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza…
Neocampione nazionale di cioccolateria, il ventisettenne Gianluca Trisolini racconta la propria ascesa nell’olimpo dei maestri pasticceri a Moltouomo.it Il mottolese Gianluca Trisolini è campione nazionale di cioccolateria nel concorso Belcolade Award 2023. Il concorso è uno tra i più importanti nel mondo della cioccolateria e pasticceria a livello nazionale. È arrivato primo, dopo un percorso durato circa 6 mesi con decine e decine di concorrenti da tutta Italia. E il giovane pasticcere è stato in grado di conquistare la giuria con una ricetta davvero preziosa: cioccolato e attaccamento al territorio. Perché l’opera che ha realizzato – e che gli è…
Alla Galleria SOMEDAY nello spazio di New York, 120 Walker street, 3R, NY 10013, troviamo l’allestimento di AMINA ROSS “Star with the flesh”, fino al 21 dicembre 2023 . Amina Ross affronta con la sua creatività i sottili meccanismi di potere e il loro influsso sulla percezione e sui comportamenti sociali. Ross spazia dal video al suono, dalla performance live all’installazione fissa, con la sua narrazione non lineare lasciando libero il pensiero da forme eccessivamente analitiche. L’artista cerca con queste variazioni indaga l’esperienza umana ed esplora le relazioni sociali nei sentimenti, nelle conoscenze carnali, nell’intimità, affrontandoli come tecnologie di sopravvivenza,…
Cogliamo l’occasione della imminente apertura della mostra “L’illusione. Storie di ordinaria dipendenza”, che si svolgerà il 1° dicembre, presso i Magazzini del Sale a Siena, un nuovo lavoro del collettivo TerraProject Photographers, per conoscere meglio il loro percorso di uomini e artisti. Il pluripremiato collettivo di fotografi TerraProject e il Dipartimento di Giurisprudenza di Siena hanno sviluppato una ricerca multidisciplinare sul tema della lotta all’usura e al Disturbo da Gioco d’Azzardo. I risultati di questa collaborazione verranno esposti in mostra da TerraProject Photographers, con installazioni composte da fotografie, e si propone di raccontare e riflettere su questo tema così importante…
Edito dalla Fiorentina casa editrice Porto Seguro, è uscito APNEA dell’autrice quarratina Francesca Chiti. Francesca frequenta l’Università degli studi di Firenze e collabora con alcune riviste di cultura. Da sempre scrive e ‘Apnea’ è il suo primo romanzo. In realtà come lei stessa dice “…è una risposta alla chiamata di aiuto di un’altra donna, mia amica, C.G., che aveva bisogno di raccontare la propria storia di violenza domestica…”. APNEA è un romanzo breve, un’autobiografia. Racconta come un diario intimo la vita di una vittima di violenza domestica. La protagonista si guarda allo specchio e attraverso una spietata autoanalisi cerca di…
La notizia che gira nel settore eventi arte e antiquariato e design mondiale, in questi ultimi giorni, è senz’altro il sostegno che AXA rinnoverà al nuovo Tefaf Summit sul Patrimonio Culturale. Inoltre, Sylvie Gleises, CEO di AXA XL per Singapore, entra a far parte del Tefaf Global Advisory Board. TEFAF, uno dei principali eventi di arte, antiquariato e design a livello mondiale, celebrerà in occasione di TEFAF a Maastricht, nel 2024, dal 9 al 14 marzo, nei giorni 7 e 8 marzo l’ingresso avverrà solo su invito, la sua partnership ventennale con AXA XL, divisione di AXA. La collaborazione ebbe…
Luca Massimo Barbero si concede alla platea pomeridiana nella grande Sala del Palazzo de’ Rossi per la Fondazione Caripit sabato 18 novembre. A colloquiare con lui Monica Preti, direttrice de Fondazione Pistoia Musei. Lo spunto per questo gustoso talk sull’arte contemporanea è la mostra” Una collezione inattesa” esposta alle Gallerie d’Italia di Milano curata da Barbero e appena terminata; un colloquio di altissimo livello, dunque, per riflettere sul ruolo della scultura nell’arte contemporanea da Marino Marini agli autori presenti in collezione. Luca Massimo Barbero, nato a Torino, classe 63, storico e critico d’arte moderna e contemporanea, è Direttore dell’Istituto di…
Il film ‘Gorgona’ del regista Antonio Tibaldi sta continuando il suo tour nei cinema d’Italia. Grande apprezzamento da parte del pubblico, ma non solo, infatti il film sta ricevendo anche premi come ad esempio per miglior documentario italiano al Festival dei Popoli 2022. Ha partecipato al Bolzano Film Festival Bozen, al DocuDays di Kiev in Ucraina ed è stato scelto dalla Fondazione Giovanni Michelucci di Firenze per una proiezione speciale durante la Spring School sul tema “abitare il carcere” ed è stato selezionato dal Film Festival della Lessinia di Bosco Chiesanuova (VR), dalla Festa del Cinema di Mare di Castiglione…
Una guida scritta e pensata dal consigliere comunale Michele Fiaschi, consigliere comunale in San Miniato, giornalista, esperto di araldica, e scrittore di Galateo in Comune. Come nasce questa pubblicazione e quanto tempo ci ha lavorato? L’idea di questa pubblicazione nasce dall’intensione di racchiudere in una guida operativa, tutti i consigli e le indicazioni per guidare gli amministratori pubblici degli enti locali, ad adottare comportamenti corretti nello svolgimento dell’attività del mandato e di rappresentanza: senza lasciare niente al caso. Ho lavorato su questo progetto per circa un anno, un lavoro abbastanza arduo, ma penso che ne sia valsa la pena.Un libro…
Patrik Steinhauser, insieme a sua moglie Bonni e la loro Galleria Steinhauser, si sono affermati come una forza attiva e in continua evoluzione nel mondo dell’arte, ridefinendo con straordinaria intuizione la scena artistica nell’Europa centrale ed orientale e promuovendo un dialogo globale tra artisti, collezionisti e pubblico. La nascita della Galleria Steinhauser è nata al termine di un viaggio che ha attraversato continenti e culture, quando Patrik Steinhauser si è trasferito da Londra a Monaco, per poi fare di Bratislava la sua nuova dimora nel 2020. Patrik Steinhauser ha scelto Bratislava come sede della sua galleria per la sua posizione…
Davide Barzi, nato nel 1972, è scrittore, saggista, sceneggiatore e storico del fumetto. Ha collaborato con diversi editori, tra cui Sergio Bonelli Editore, per Dylan Dog, Martin Mystère, Nathan Never, ecc., Edizioni BD, Panini Comics e con diverse riviste legata al mondo dei fumetti e dell’illustrazione tra cui Il Giornalino, G Baby. Ha pubblicato dei saggi su Giorgio Gaber e su Jannacci, con il disegnatore Oskar ha creato la serie NoName e per ReNoir Comics ha realizzato la serie di Don Camillo, il corrierino delle famiglie e Padre Brown. Sono solo alcune delle realizzazioni di Barzi, che continua a sperimentare…
Entriamo nel mondo della musica di qualità e delle etichette discografiche indipendenti, intervistando il fondatore della VREC, David Bonato. David, veronese, classe 76, laureato in Scienza della comunicazione a Trieste, collabora inizialmente con Match Music per curare programmi ed eventi. Prosegue con sempre maggiori responsabilità fino al 2003, come ufficio stampa e per i contatti con le case discografiche. Successivamente entra in Fnac come responsabile della comunicazione e del marketing per la sede di Verona prima e quella di Napoli dopo fino a giungere a quella di Milano. Nel 2005 a Verona fonda l’agenzia ‘Davvero comunicazione’, una agenzia che gestisce…
Da più di un quarto di secolo i due autori collaborano scrivendo a quattro mani romanzi noir per la Giunti Editore. In questi giorni si presenta in Prima Nazionale alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia l’ultima loro fatica dal titolo Vola Golondrina. Ed è l’ennesimo successo, conferma l’editor di Giunti, Paolo Fabrizio Iannuzzi, perché si colloca immediatamente nella decina dei libri TOP, i più venduti in Italia. Loreno e Francesco si concedono alla platea da tutto esaurito della sala Terzani scherzando come vecchi teatranti e il pubblico pende dalle loro battute. Come nasce il loro connubio? Soprattutto dalla conoscenza e…
Il Tiro a Segno Nazionale – sez. di Pistoia – ha raggiunto negli ultimi tempi dei traguardi importanti aggiudicandosi l’assegnazione di importanti gare sportive regionale e nazionali. Il Direttore di tiro e Direttore di Gara Fabrizio Fanoi con l’atleta Angela Dal Rio accompagnati dallo staff direttivo del Tiro a Segno ci spiegano la storia e l’attività di questo luogo all’interno della città. Presso il centro il Tiro a Segno in via dei Mercati 17 a Pistoia si svolgono due tipi di attività differenziate: una istituzionale, come Ente pubblico, ed una come società sportiva affiliata al CONI. L’attività istituzionale si svolge…
Giuseppe Previti pistoiese DOC, classe 39, funzionario di banca da tempo in pensione, scrittore di saggi e racconti, promotore di iniziative culturali, grande appassionato di giornalismo sportivo, conduttore su TVL Pistoia della rubrica ’Giallo-Pistoia, è anche il direttore artistico del Festival del Giallo Pistoia giunto alla XIV edizione ed è Presidente dell’Associazione giallo Pistoia odv. Lo abbiamo incontrato questa estate a Lido di Camaiore dove conduce la rassegna di incontri con gli autori di gialli “Giallo D’A(mare)”. Previti, come è nata l’esperienza televisiva sul TVL? Mi è sempre piaciuto leggere e in particolare la letteratura noir e gialla. Vengo da…
Nei giorni scorsi nella splendida location dell’Hotel Park Palace a Firenze, accanto alla sede del Consolato Svizzero, nel Piazzale Galileo, ospiti del Console Onorario Edgar Kraft e della sua famiglia, si è svolta la presentazione della stagione autunnale della Svizzera Turismo Italia (social: myswitzerland). L’ autunno è la stagione dei sensi, dove si assapora il silenzio, si ammirano i colori, si odorano i profumi. Lo slogan che campeggia nei video e risuona, forte, all’interno della conferenza è “In Svizzera è impossibile fare brutte fotografie”. E so per certo che è vero, avendola visitata più volte. Una magia che non si…
La Galleria ME Vannucci di Pistoia, a partire da ottobre, ha iniziato una serie di dialoghi A DUE fra artisti della galleria ed altri scelti da loro direttamente. Un progetto che ha lo scopo di creare un ponte fra realtà diverse, addentrandosi nella ricerca artistica, per creare un attimo di riflessione e diversi angoli di prospettiva. Palazzi e Persone, il primo degli incontri proposti, si è inaugurato il 1° ottobre e vede come protagonisti Paolo Fabiani e Marco Neri, autori profondamenti diversi nello stile, nella scelta dei materiali, per il loro rapporto con l’opera e dell’opera con lo spettatore. Sono…
A settembre una delegazione italiana guidata dal ministro del turismo Daniela Santachè è arrivata in visita ufficiale a Seul, in Corea del Sud, per rinsaldare i rapporti di amicizia e le relazioni economiche, culturali e scientifiche tra i due paesi. Ne parliamo con Alberto Mondi, originario di Mirano, ma che da sedici anni vive e lavora in Corea. Alberto vanta oltre 300.000 followers su Instagram, oltre 19000 su Twitter, ed è protagonista di programmi televisivi per la JTBC, il maggior network coreano. Partito dall’Italia con una laurea in lingua cinese conseguita a Ca’ Foscari, è poi passato a occasioni di stage…
In questi ultimi tempi si è parlato del Comune di Serravalle Pistoiese per una importante notizia: la Maison Fendi ha scelto Serravalle Pistoiese, e in particolare un’area in località Cantagrillo, per aprire un nuovo importante hub. La Maison Fendi è nata a Roma nel 1925 da Adele ed Edoardo Fendi; negli anni la Maison si è affermata esaltando le abilità artigianali e l’innovazione che sono assolutamente legate alle sue radici romane. Oggi Fendi è sinonimo di tradizione, sperimentazione e creatività. La zona sarà interamente riqualificata e ci saranno oltre che posti di lavoro anche importanti cambiamenti urbani a favore dei…
Il colonnello Bernacca in realtà era un generale, ma era ancora colonnello quando iniziò la trasmissione ‘Che tempo fa’ sulla RAI, trasmissione di grande successo che è arrivata fino agli anni Ottanta: tre minuti di grande empatia e grande comunicazione. Forse non è nella memoria visiva dei più giovani, ma sicuramente lo è nella maggior parte dei loro familiari. Ad inizio estate, quando ho contattato il Centro Meteo dell’Aeronautica per intervistarli riguardo al loro grande lavoro sul meteo mi avevano anticipato l’evento a Fivizzano che avrebbe ricordato Edmondo Bernacca nel trentennale della sua morte. Ecco, dunque, l’occasione giusta per riparlare…
Nell’ambito del Pistoia Magic Festival a Pistoia i primi di settembre, è stato anche presentato un romanzo, appena edito da Porto Seguro, casa editrice fiorentina, scritto a quattro mani da Giovanni Maestrini e Michele Simonetti “L’uomo dell’anno”. Un reading originale che si svolge nel cortile-giardino Puccini Gatteschi, sotto le mura dello storico e omonimo Palazzo cittadino, a Pistoia. Gli autori sono amici e colleghi di vecchia data e confessano al pubblico di aver avuto l’idea del libro quasi insieme. Michele ha pensato al soggetto, alla storia, e subito ne ha parlato all’amico che si è immediatamente attivato. Vengono da ambiti…
Maurizio Laudicino, originario di La Spezia, ma Livornese di adozione, organizzatore di eventi, esperto di comunicazione e di marketing, vanta una carriera durata anni alla direzione della storica Capannina del Forte, oggi dirige il marketing della US Pistoiese calcio, dopo tre stagioni trascorse al Pistoia Basket, terminate quest’anno con la promozione della squadra dei biancorossi nella massima serie. Lo studio e l’applicazione del marketing sportivo lo hanno portato negli anni a mettersi sempre in discussione e a spaziare in vari ambiti. Prima nelle aziende e successivamente nelle società sportive di rugby, calcio, tennis e basket. Dott. Laudicino, dopo una carriera…
Raggiungiamo il Sindaco, il dott. Pierandrea Vanni, per conoscere meglio Sorano, luogo suggestivo e meta turistica per eccellenza e per svelare il segreto del misterioso tesoro. Sorano è un’antica città nata nell’età etrusca nel cuore della Maremma Toscana. Aggrappata ad una rupe e scavata nel tufo, Sorano è un comune con uno dei più vasti territori del grossetano, ricco di paesaggi rupestri e di suggestive vie come quella delle cave, di amabili prodotti locali come lo stracchino, e altre produzioni casearie, di siti archeologici, di tombe etrusche, di castelli. Pierandrea Vanni, giornalista, una intera carriera professionale vissuta nella sede centrale de “La Nazione”…
Si torna a parlare nei circoli, nei social, sui media, del gioco del Pickleball. Gioco, passione o sport? Cosa ha in comune con il Tennis e il cugino minore il Padel? Per quanto riguarda il Tennis, conclusosi appena l’US Open, con il grande successo di Djokovic, non credo che sia uno sport che verrà soppiantato facilmente nel mondo sportivo e nel cuore degli italiani. Anche il Padel ha molto successo in questo momento e nascono continuamente campi e associazioni in ogni città della nostra penisola. Negli anni scorsi, negli USA, il Pickleball ha avuto un vero e proprio BOOM e…
Incontriamo l’autrice del libro “In clinica psichiatrica c’è il glicine fiorito”, Barbara Giangravé. Barbara è nata a Palermo nel 1982, laureata in Scienze della Comunicazione, ed oggi è una nota giornalista professionista, e scrittrice. Ha ricevuto nel 2011 il riconoscimento di Inspiring Woman of Italy, per gli anni del suo attivismo antimafia. Con il suo romanzo d’esordio “Inerti” si è aggiudicata l’edizione 2017 del premio Augusta. Giangravè si è sempre occupata, anche in cronaca, di temi forti, di argomenti spinosi e anche in questo ultimo suo lavoro affronta una trama complicata. Nel 1978 la “Legge Basaglia” chiude i manicomi in…
Riccardo Serchi, operatore della Polizia di Stato, cintura nera I dang di Qwan Ki Do, insegna questa disciplina dal 2015, ma la pratica dal 2009. La pratica marziale per lui è un atto di devozione verso sé stesso e verso la società nella quale vive. Una filosofia di vita per lui, per la sua famiglia, nel rispetto degli altri e dell’ambiente che lo circonda. Prima di conoscere il Qwan Ki Do Riccardo ha praticato Karate (stile Shotokan) e Kung fu Shaolin. Una serie di circostanze avverse, e dolorose, lo hanno portato a dover interrompere una prima volta la pratica delle…
Sono trascorsi alcuni anni dalle mie file alle librerie o ai banchi informativi di supermercati e store, con le liste dei libri scolastici in una mano e la calcolatrice nell’altra, mentre perline di sudore mi scorrevano lungo la schiena! Spesso con i libri scolastici delle mie figlie era un vero’ bagno di sangue’. Lo ammetto. Specialmente quando iniziavano un nuovo ciclo scolastico. Lasciata la scuola primaria le fasi successive erano una vera giungla! Tutto questo è durato per qualche anno poi ho affinato l’ingegno, approfittato del passaparola, mi sono documentata di più. Per chi è un ‘neofita’ consiglio innanzitutto di…
Medina Roma Art Gallery nasce come uno spazio espositivo, ma è anche un interessante laboratorio di idee e progetti in quel di Roma. Le menti pensanti di questi spazi, dove l’arte contemporanea trova la sua ‘culla’, sono l’architetto Palma Costabile e la dott.ssa Annalisa Perriello e i loro preziosi collaboratori. Medina Roma Arte promuove e diffonde grandi idee sulla valorizzazione dell’arte e della cultura in generale e si trova in Via Angelo Poliziano, 28-32-34-36, con esposizioni, mostre, installazioni e vernissage di pittori, scultori, fotografi, designer ed architetti. Ma non solo: Medina Roma Eventi organizza temporary-shop, showcase, workshop, convegni, office-sharing, exhibition, corsi…
Nell’ambito della manifestazione ‘Serravalle Jazz’, pregevole e consolidato evento legato alla musica jazz, e non solo, giunto alla XXII edizione, è stato nuovamente presentata la graphic novel che prende ispirazione dalla (dis)avventura italiana di Chet Baker nel 1960 “cinque minuti due volte al giorno” per edizioni Shockdom. La location era molto suggestiva, si trattava infatti di un incontro con il pubblico nell’ ex oratorio della Vergine Assunta, nel cuore del Borgo Antico di Serravalle Pistoiese. Lorenzo Becciani ha dialogato con gli autori, lo scrittore sceneggiatore della graphic novel, Marco Di Grazia, e il disegnatore Cristiano Soldatich. Becciani ha scavato a…
Incontriamo Zhao, giovanissimo, trentacinque anni appena, un grande sorriso empatico, ma anche una grinta professionale ben evidente, mentre sta seguendo i ragazzi del Conservatorio di Shangai che sono in Italia per il Concorso Internazionale “Voci in canto”, giunto alla IX edizione, i cui vincitori si esibiranno ad Uzzano Castello nell’Opera Lirica La Bohème di Giacomo Puccini il 01 settembre e il 02 settembre al Teatro Pacini di Pescia con la direzione artistica del Maestro Antonio Bellandi e il Maestro di canto Ge Yi. Zi Zhao Guo è un tenore, e in passato, lui stesso, ha partecipato al Concorso Lirico, con…
Una ghiotta occasione poter visitare un sito medievale così importante: il valore aggiunto è che per visitarlo si deve necessariamente immergersi nella foresta del nostro bellissimo Appennino Toscano. In particolar modo lo scavo archeologico di Castel di Mura si trova su di un colle tra le montagne nella vallata della Lima nella Montagna Pistoiese. Per chi non riuscisse a visitarlo in questo mese di agosto, si può prendere comunque contatto con l’associazione Valle Lune e prontare una visita. Per arrivare il percorso consigliato è dal comune di San Marcello Piteglio, con deviazione per Spignana, poi proseguendo per Lancisa e passate…
In questi giorni estivi di condizioni meteo estreme, che vanno dal caldo torrido alla grandine, con una estate con picchi di temperature mai viste prima, nasce la necessità di capire e di informarsi meglio sulle previsioni. Come nascono le previsioni meteo? Quanto lavoro c’è dietro le ‘quinte’? Come vengono comunicate? Per questo e altro, inerente all’argomento, abbiamo raggiunto Il Centro Meteo dell’Aereonautica Militare (www.meteoam.it) e, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, per cui ringraziamo il Colonnello Luca Graniero della Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, abbiamo potuto colloquiare con i previsori e l’ufficio stampa dello Stato Maggiore della Forza Armata e capire con…
Gianluca Taliani originario di Siena, stabilitosi a Pistoia dove tutt’ora risiede, è da sempre estimatore della terra Toscana. Medico di famiglia, medico sportivo, medico sociale, dentista, laureatosi recentemente in Agopuntura e traumi sportivi. Eccentrico, stravagante e artista; nel tempo libero di dedica anche a scrivere romanzi erotici e poesie. Di recente è diventato nonno della piccola, dolce, Ludovica. Gianluca, come è nata, quando ti sei laureato in Medicina, l’idea di diventare medico di famiglia? Una scelta che rifarei sempre. Anche se pensavo fosse una professione più libera. Ho trovato una grande burocrazia che rende faticoso il lavoro. La scelsi perché…
La Fondazione Beyeler di Basilea ha annunciato l’allestimento di una mostra dedicata al leggendario pittore Niko Pirosmani di origine georgiana (1862-1918), un artista solitario e misterioso, di non facile lettura, grande precursore dell’arte moderna, dal 17 settembre al 28 gennaio 2024. In patria Pirosmani è famoso e celebrato, come fosse un eroe nazionale, ma rimane ancora sconosciuto al pubblico dell’Europa Occidentale. La mostra prevede l’esposizione di circa cinquanta opere maestre, e sarà fra le più importanti mai realizzate su Pirosmani a livello internazionale. La Fondation Beyeler la realizzerà grazie anche alla collaborazione con il Museo Nazionale Georgiano di Tbilisi e…
Gigi Paoli, fiorentino, giornalista e scrittore. Una carriera di ben trentatre anni al quotidiano La Nazione di cui quindici anni nella cronaca giudiziaria, ma da circa dieci anni scrive anche romanzi di successo con l’Editore Giunti. Venerdì 11 agosto, in una calda e affollata serata in Versilia, ha presentato il suo ultimo libro ‘La voce del buio’ alla rassegna Giallo d’A(mare) e Diffusione libro a Lido di Camaiore dialogando con Giuseppe Previti, Presidente Associazione Giallo Pistoia, e con un folto pubblico di lettori. Gigi, possiamo dire che sei un figlio d’arte, e che il mestiere di giornalista ti è stato’…
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini il Comune di Montecatini Terme in provincia di Pistoia ha organizzato fra le iniziative la mostra personale di Luca Giacobbe nei locali delle storiche e magnifiche Terme Tamerici. Le Terme Tamerici sono un luogo chiniano per eccellenza che mostra con la presenza delle ceramiche e della galleria fotografica la potenza artistica di Chini, maestro del modernismo. Luca Giacobbe ha portato nell’esposizione una cinquantina di lavori, tra i quali anche dieci opere ispirate ai fregi chiniani che lascerà all’amministrazione comunale e alla Galleria del Mo.C.A. Luca Giacobbe nasce…
Se avete l’occasione di transitare lungo l’autostrada A1 uscite a Sasso Marconi Nord e avrete la possibilità di visitare un edificio unico: Villa Griffone. Una bella villa arrampicata su di un colle ventoso, circondata da pini, lecci e altri alberi fronzuti, immersa nel verde delle colline emiliane, ornata da fiori e prati verdi, oltre che da statue e opere scultoree. Perché visitare Villa Griffone? A chi apparteneva? Era la residenza di campagna, se si può dire, della famiglia di Guglielmo Marconi. Si avete capito bene. L’eccellenza italiana nel campo delle invenzioni e delle telecomunicazioni che iniziò qui i suoi esperimenti,…
Coloro che possono immaginare qualsiasi cosa, possono creare l’impossibile. Alan Turing, matematico. Questo il manifesto nella home della Fondazione Olitec Roma.. Per capire l’argomento di cui stiamo parlando ascoltiamo la dottoressa Lucia Secchi che ci informa che la Fondazione Olitec, del Dipartimento Ricerca e Sviluppo – Olimaint Roma-Expert in IA lead solution, con il suo comitato, ha deliberato di procedere per l’anno 2023/2024 all’attivazione di piattaforme di metaverso gratuite e personalizzate secondo il programma d’uso per tutti i soci sostenitori ed ordinari, od aspiranti, che saranno iscritti nell’apposito registro entro e non oltre il 30 settembre 2023 alle ore 12.00.…
Per quei meravigliosi e misteriosi animali che sono le tartarughe, marine, di terra, acquatiche, libere nella natura o in cattività, sembra che l’estate si accanisca contro di loro, che sia una stagione di passione! I media sono pieni di notizie che le riguardano: nidi devastati, tartarughe di terra gettate in acqua perché scambiate, tartarughe spiaggiate, tartarughe marine forse molestate e uccise. Cattiveria? Disinformazione? Destino? Cogliamo l’occasione per parlare di questo stupendo animale che ci onora della sua presenza sul nostro territorio con una bella iniziativa di cui abbiamo notizia dal Comune di Forte dei Marmi, nella Versilia Toscana, dove si…