Mancano ppochi giorni all’inizio dei prossimi Europei di Calcio quelli del 2024 che si terranno in Germania. L’Italia si presenterà da Campione in carica ma non è di certo la favorita.
Per Euro 2024 Lo sono piuttosto la Spagna, la Francia, l’Inghilterra e naturalmente i padroni di casa della Germania.
L’Italia, calcisticamente parlando, ha uno storia di tutto rispetto. Nell’immagginario collettivo di ogni tifoso di calcio al mondo l’Italia è famosa per la sua difesa, per il catenaccio e la regola non scritta di “Vince chi subisce meno gol e non vince chi fa più gol”. Nella storia azzurra però ci sono stati non solo portieri e difensori ma anche tantissimi centrocampisti di livello assoluto. Ecco la top 10 dei centrocampisti italiani più forti nella storia della nazionale.
Marco Tardelli
Gattuso
Ancelotti
Rivera
Pirlo
Top 10 centrocampisti dell’Italia: dalla 10 alla 6
10) Fabio Capello
Tutti lo conosciamo per le sue fantastiche doti da allenatore ma prima di essere un bravissimo tecnico Fabio Capello, negli anni 70, era uno dei centrocampisti più forti a livello mondiale. Un classico regista che non sbagliava un passaggio. Giocava in modo semplice a beneficio dei compagni. Era anche un ottimo tiratore di rigori e aveva una spiccata propensione al gol. Tanto è vero che in un solo anno di Juventus, da regista, mise a segno ben 9 reti.
9) Dino Baggio
Centrocampista completo che ha legato indissolubilmente la sua carriera alla maglia del Parma. Uno dei primi centrocampisti totali. Nato come incontrista, con il tempo è riuscito a ricoprire tutti i ruoli del centrocampo ed all’occorrenza anche come difensore centrale. Con la nazionale è sceso in campo 60 volte mettendo a segno 7 reti. Due di queste sono arrivate ai Mondiali del 94, il più importante quello ai Quarti di Finale contro la Spagna. Partita che l’Italia vinse per 2-1. Memorabile la telecronaca di Bruno Pizzul quando i due Baggio (Dino e Roberto. Non sono parenti) si passavano la palla.
8) Marco Verratti