Comincia a farsi strada anche nel tessuto imprenditoriale Italiano la figura del business coach. Molto diffuso nel panorama Americano, dove imprenditori come Oprah Winfrey ed Eric Schmidt se ne servono da anni, la figura comincia a farsi strada anche nel nostro Paese.
Il coaching è diventato infatti una risorsa importante per molte organizzazioni, ed è visto come potenziale risposta a una serie di sfide, a cominciare dall’implementazione delle iniziative per lo sviluppo della leadership.
Come conferma la ricerca “Business Trends in Coaching 2023 di CoachHub”,una delle principali piattaforme al mondo in questo settore, condotta su oltre 600 aziende in 42 paesi, Italia compresa, l’87% delle aziende investe in percorsi di coaching, il 34% di chi ha optato per soluzioni esterne ha preferito l’online e il digitale e fra i motivi principali per affidarsi a questa pratica prevale lo sviluppo della leadership a diversi livelli.
La definizione del Business Coaching
Il business coaching è un processo di supporto professionale che mira a sviluppare le capacità e le competenze degli imprenditori e dei professionisti, al fine di migliorare le loro prestazioni aziendali. Questo processo si basa sulla relazione di collaborazione tra il coach e il cliente, in cui il coach fornisce un supporto mirato per aiutare il cliente a raggiungere i suoi obiettivi aziendali.
Il business coaching può essere applicato a diversi ambiti, come la gestione delle risorse umane, la finanza aziendale, la gestione del tempo, la pianificazione strategica, il marketing e la vendita. Il coach aiuta il cliente a identificare le aree in cui è necessario migliorare e a sviluppare le competenze e le strategie necessarie per ottenere il successo.
Il coaching si differenzia dalle altre forme di consulenza e supporto professionale, in quanto è incentrato sullo sviluppo personale e professionale del cliente, piuttosto che sulla soluzione di problemi specifici. Il coaching si concentra sulla valorizzazione delle capacità esistenti del cliente, piuttosto che sul fornire risposte e soluzioni preconfezionate.
Usando una metafora, il business coaching è come un personal trainer per la tua attività. Il coach ti aiuta a identificare i tuoi obiettivi, a creare un piano d’azione dettagliato e a monitorare i tuoi progressi lungo il percorso. Come un personal trainer ti motiva e ti supporta durante l’allenamento fisico, il business coach ti ispira e ti aiuta a mantenere la disciplina necessaria per raggiungere i tuoi traguardi professionali. Diciamo pure che, grazie al coaching giusto, puoi raggiungere la forma migliore per la tua attività e superare i tuoi limiti, diventando il migliore in campo.
Antonio Panìco, CEO di Business Coaching Italia
“Migliorare l’organizzazione del team e dei processi aziendali, recuperando le sacche di inefficienza, è una delle competenze del business coach che può contrastare efficacemente questo trend, così come una gestione costante, mirata dei numeri e un rafforzamento del reparto vendite possono rivelarsi strategie preziosissime in tempo di crisi. Sono sempre più numerose le aziende – conclude il business coach Antonio Panìco – che si rendono conto di come una gestione approssimativa possa costare cara”.

Il Business Coaching può definirsi una relazione tra un imprenditore e un coach qualificato o accreditato, lungo un percorso di crescita aziendale e di mutamento evolutivo. Il ruolo del coach è quello di aiutare a progettare una visione del business che si allinei con i valori e l’obiettivo strategico.
Il Business Coaching mira a mgliorare la consapevolezza e il comportamento del cliente in modo da raggiungere gli obiettivi di business sia per il cliente che per la sua organizzazione.
Il coach è un professionista specializzato nello sviluppo personale e professionale e la sua attività consiste nell’aiutare il cliente a trovare l’obiettivo personale e professionale e a raggiungerlo. Il processo di coaching può assumere diverse forme, individuale o di team e, comprende diversi obiettivi di business.

Tra gli obiettivi più richiesti la risoluzione dei problemi, la pianificazione della carriera e della successione, lo sviluppo della leadership/esecutivo, la creazione di team ad alte prestazioni.
Il Coaching è un ottimo strumento per accrescere la propria leadership come manager. Questa competenza è un valore enorme per l’organizzazione provvedendo così al proprio sviluppo in maniera autonoma per raggiungere performance sempre più importanti.
Il Coaching applicato diventa uno stile di leadership, stile che, secondo Daniel Goleman, ha impatto maggiormente positivo, insieme allo stile visionario, rispetto a tutti gli stili di leadership.
Acquisire uno stile di leadership permette di stabilire un collegamento tra le aspirazioni del singolo e gli obiettivi dell’organizzazione sviluppando il potenziale e costruendo competenze durature nel tempo.
L’acquisizione di competenze manageriali è infatti un’operazione inderogabile, e affidarsi a un esperto apre alla possibilità di essere aiutati e di progredire mentre si lavora per sviluppare la propria impresa.
Il business coaching punta a migliorare l’organizzazione del team e dei processi aziendali, lavorando sull’inefficienza e sulle aree di migliramento.

Si tratta di una professione, quella del business coach, estremamente ricercata sul mercato e destinata a progredire ulteriormente nei prossimi anni.
Il coaching è diventato una risorsa importante per molti manager e aziende che si affidano per supportare il processo di trasformazione.