Se sei un professionista o un imprenditore e hai affidato la realizzazione del tuo sito web a una Web Agency, è naturale che tu ti concentri sui risultati: il design piacevole, i contatti che arrivano, le visite che aumentano.
C’è una domanda fondamentale che spesso resta in secondo piano: il mio sito WordPress è davvero sicuro?
Molti imprenditori si accorgono dell’importanza della sicurezza del sito web solo dopo un problema: un’intrusione, una perdita di dati, o peggio, il sito reso inutilizzabile. Non aspettare quel momento.
Ecco le domande chiave che devi assolutamente fare alla tua Web Agency per assicurarti che il tuo sito WordPress sia protetto come dovrebbe.
Articolo in collaborazione con: Gruppo Mondo Media
1. Quali strategie adottate per proteggere il sito da attacchi hacker?
Non è solo questione di sfortuna: ogni sito WordPress è un potenziale bersaglio.
Chiedi alla tua agenzia quali misure di sicurezza ha implementato per proteggere il sito web da minacce esterne.
- Hanno messo in atto misure preventive?
- Hanno attivato plugin di sicurezza affidabili come Wordfence o Sucuri?
Un approccio proattivo fa la differenza tra un sito vulnerabile e uno protetto.
2. Utilizzate plugin di sicurezza di qualità?
Non basta installare un plugin qualsiasi.
I migliori strumenti, come Wordfence Security, Sucuri Security o iThemes Security, offrono protezioni avanzate contro malware, tentativi di hacking e bot malevoli.
Chiedi alla Web Agency:
- Quali plugin utilizzano?
- Sono aggiornati e configurati correttamente?
Plugin di sicurezza ben configurati sono la prima barriera di difesa per il tuo sito.
3. Come gestite gli aggiornamenti di WordPress, temi e plugin?
Un WordPress non aggiornato è un invito aperto agli hacker.
Ogni aggiornamento corregge vulnerabilità di sicurezza che, se ignorate, possono diventare pericolose.
Domande pratiche da porre:
- Gli aggiornamenti WordPress vengono gestiti automaticamente o manualmente?
- Viene fatta prima una copia di sicurezza per evitare problemi?
Un sito sicuro è anche un sito sempre aggiornato.
4. Con quale frequenza effettuate i backup automatici del sito?
Immagina di perdere tutto il contenuto del tuo sito da un momento all’altro.
Ecco perché i backup automatici non sono un optional.
Chiedi:
- Ogni quanto vengono effettuati i backup?
- Dove sono archiviati (cloud sicuro, server separato)?
Un sistema di backup ben progettato ti permette di dormire sonni tranquilli.
5. Quali misure adottate per proteggere il login?
Il login di WordPress è il punto di accesso più vulnerabile.
Domande utili:
- È attiva la protezione login (limitazione tentativi di accesso)?
- È stata implementata l’autenticazione a due fattori (2FA)?
Con queste protezioni, riduci drasticamente il rischio di accessi non autorizzati.
6. Utilizzate un firewall per WordPress?
Un firewall WordPress, come il Web Application Firewall (WAF), è una difesa essenziale contro:
- Attacchi DDoS
- Iniezioni SQL
- Accessi non autorizzati
Verifica che la tua Web Agency abbia installato e configurato correttamente un firewall per WordPress.
7. Offrite servizi di monitoraggio sicurezza 24/7?
Un sito può essere attaccato in qualsiasi momento.
Chiedi:
- Esiste un sistema di monitoraggio sicurezza attivo H24?
- Sono in grado di rilevare rapidamente anomalie e vulnerabilità?
Il monitoraggio continuo ti permette di intervenire prima che i danni diventino seri.
8. Eseguite regolarmente scansioni malware?
Un’infezione da malware può danneggiare il tuo sito e rovinare la tua reputazione.
La tua agenzia dovrebbe:
- Eseguire scansioni malware regolari
- Intervenire immediatamente alla rilevazione di minacce
Meglio prevenire che curare.
9. Fornite e rinnovate il certificato SSL?
Il certificato SSL non serve solo per far apparire il lucchetto verde vicino al tuo URL.
Serve a:
- Proteggere i dati scambiati con gli utenti
- Migliorare il posizionamento SEO (Google favorisce i siti in HTTPS)
Accertati che il tuo sito utilizzi SSL e che la Web Agency si occupi del suo rinnovo automatico.
10. Avete un piano di emergenza in caso di attacco?
Nessuno è al sicuro al 100%.
Per questo è importante sapere:
- Cosa succede in caso di attacco o sito compromesso?
- In quanto tempo viene ripristinato il sito?
Un piano di emergenza ben definito può salvarti da danni molto gravi.
11. Fornite report periodici sulla sicurezza del sito?
Infine, trasparenza.
Chiedi se riceverai report di sicurezza con:
- Vulnerabilità individuate
- Aggiornamenti effettuati
- Stato dei backup e delle protezioni attive
Essere informati ti aiuta a prendere decisioni più consapevoli.
Conclusione: scegli una Web Agency che prende la sicurezza sul serio
La sicurezza del tuo sito WordPress non è un lusso, è una necessità.
Non basta affidarsi alla Web Agency sperando che faccia tutto nel modo giusto: devi essere parte attiva, fare domande precise e pretendere risposte chiare.
Ecco una checklist da tenere a portata di mano:
- ✔️ Plugin di sicurezza affidabili
- ✔️ Aggiornamenti costanti
- ✔️ Backup regolari
- ✔️ Protezione login e 2FA
- ✔️ Firewall attivo
- ✔️ Monitoraggio continuo
- ✔️ Scansioni malware
- ✔️ Certificato SSL
- ✔️ Piano di emergenza
- ✔️ Report trasparenti
Follow Me