Di ritorno dal Mobile World Congress 2025 vogliamo condividere con i lettori di MondoUomo.it l’area che ci ha più impressionato quest’anno, Robotica e AI, e, per farlo, vi proponiamo questo articolo riassuntivo.
Partiamo da un’assunto: il Mobile World Congress 2025 di Barcellona ha confermato il ruolo centrale della robotica e dell’intelligenza artificiale (AI) come motori di innovazione tecnologica.
Robotica: Verso l’Automazione Intelligente
La robotica si è distinta al MWC 2025 con soluzioni che spaziano dall’uso domestico alla logistica industriale:
- Robot umanoidi avanzati: Xiaomi e Tesla hanno presentato robot umanoidi capaci di interagire con gli utenti tramite riconoscimento vocale e gestuale. Questi robot rappresentano un passo avanti verso un’integrazione più naturale tra macchine e persone, con applicazioni che vanno dall’assistenza personale alla gestione di compiti ripetitivi
- Robot domestici autonomi: Aziende come Unitree hanno mostrato robot pensati per la sorveglianza degli ambienti domestici. Un esempio è un automa alto poco più di un metro, capace di interagire con gli utenti stringendo la mano o salutando, dimostrando come la robotica stia diventando sempre più accessibile per il mercato consumer
- Robot per la logistica: Boston Dynamics ha presentato soluzioni innovative per il settore industriale, con macchine progettate per ottimizzare i processi logistici. Questi robot sono in grado di spostare carichi pesanti e lavorare in ambienti complessi, migliorando efficienza e sicurezza.
Intelligenza Artificiale: Applicazioni Pratiche e Generative
L’intelligenza artificiale ha dominato il MWC 2025 con applicazioni che mirano a semplificare la vita quotidiana e a migliorare l’efficienza in vari ambiti:
- Honor AI Agent: Parte del piano strategico “Honor Alpha Plan”, questo assistente virtuale è progettato per eseguire compiti autonomamente, come la gestione delle notifiche o l’interazione con dispositivi smart. Ad esempio, può collegarsi a un sistema di ricarica wireless quando rileva una batteria scarica o coordinarsi con un robot domestico per ritirare ordini di cibo
- AI generativa: Samsung, Apple e Huawei hanno mostrato nuove funzionalità basate su modelli avanzati di AI generativa. Queste includono miglioramenti nella fotografia, traduzioni in tempo reale durante le chiamate (come il sistema AI Call Translator di Oppo), e assistenti vocali più intuitivi
- Private Computing Cloud: Oppo ha introdotto una piattaforma basata su Google Cloud per garantire sicurezza nella gestione dei dati personali. Questo sistema supporta applicazioni come AI Studio e AI VoiceScribe, che offrono sintesi vocale avanzata e strumenti creativi basati sull’intelligenza artificiale.
Robotica e AI nelle Smart Cities
L’integrazione tra robotica e intelligenza artificiale si estende anche alle città intelligenti:
- Soluzioni urbane basate su AI: Huawei e Cisco hanno presentato infrastrutture per smart cities che utilizzano l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione urbana, dalla mobilità alla sicurezza pubblica. Questi sistemi promettono una maggiore efficienza energetica e una migliore qualità della vita per i cittadini
- Veicoli autonomi connessi: Tesla e BMW hanno mostrato prototipi di auto autonome che sfruttano reti 5G e 6G per comunicare in tempo reale con l’infrastruttura urbana. Questi veicoli rappresentano il futuro della mobilità intelligente.
Prospettive Future
Il MWC 2025 ha evidenziato come la combinazione tra robotica avanzata e intelligenza artificiale stia trasformando ogni aspetto della tecnologia moderna. Le sfide future includono non solo l’ulteriore sviluppo tecnico, ma anche questioni etiche legate alla sicurezza dei dati e all’impatto sociale delle innovazioni.
L’evento ha consolidato Barcellona come epicentro globale dell’innovazione tecnologica, offrendo uno sguardo affascinante sul futuro della robotica e dell’intelligenza artificiale.