Oggi, primo lunedì di ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Architettura, un evento promosso dall’Unione internazionale degli architetti (UIA) che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’architettura e del design nella vita quotidiana.
Quest’anno il tema scelto è “Architettura per il benessere“, per evidenziare come la qualità degli spazi abitativi, lavorativi e pubblici influisca sul benessere fisico, mentale e sociale delle persone.
In occasione della Giornata mondiale dell’architettura, diverse iniziative sono state organizzate in tutto il mondo per coinvolgere il pubblico e i professionisti del settore. Tra queste, spiccano le mostre, le conferenze, i workshop, le visite guidate e i concorsi che si svolgono in diverse città e paesi. Alcuni esempi sono:
- A Parigi, la Cité de l’architecture et du patrimoine ospita una mostra intitolata “Architettura per il benessere: progetti innovativi per la salute e l’educazione”, che presenta una selezione di opere realizzate da architetti francesi e internazionali che hanno saputo integrare criteri di sostenibilità, accessibilità e inclusione sociale nei loro progetti.
- A Londra, il Royal Institute of British Architects (RIBA) organizza una serie di eventi online e offline che esplorano il tema del benessere attraverso diversi aspetti, come la salute mentale, la biodiversità, la resilienza e la partecipazione. Tra gli eventi, si segnala il webinar “Architettura per il benessere: come progettare spazi che ci fanno stare bene”, che si terrà il 4 ottobre e che vedrà la partecipazione di esperti del campo.
- A Roma, l’Ordine degli architetti di Roma e provincia propone una settimana di attività dedicate alla Giornata mondiale dell’architettura, dal 2 al 8 ottobre. Tra le iniziative, si ricorda il concorso “Roma per il benessere: idee per riqualificare gli spazi urbani”, che invita gli architetti a presentare proposte per migliorare la vivibilità della città eterna.
- A Tokyo, il Japan Institute of Architects (JIA) celebra la Giornata mondiale dell’architettura con una mostra fotografica che illustra alcuni dei progetti più rappresentativi dell’architettura giapponese contemporanea, con particolare attenzione al tema del benessere. La mostra si intitola “Architettura per il benessere: esempi dal Giappone” e si tiene presso il JIA Building dal 2 al 31 ottobre.
Questi sono solo alcuni degli eventi che animano la Giornata mondiale dell’architettura 2023, un appuntamento importante per riflettere sul ruolo dell’architettura e del design nella società e per apprezzare le opere di chi ha saputo interpretare le esigenze e le aspirazioni delle persone attraverso la forma e la funzione degli spazi.