Il mondo del cinema e delle serie televisive fa da traino al turismo sia in Italia che all’estero; sono sempre di più le persone che scelgono come destinazione di viaggio i luoghi dei film e delle proprie fiction del cuore.
Viaggiare è una delle più belle esperienze che si possano compiere nella vita. Visitare nuovi luoghi, musei e monumenti di grande interesse permette di ampliare il proprio bagaglio culturale. Non a caso viaggiare è un qualcosa che piace a molte persone. Programmare soggiorni fuori porta, ideare itinerari e posti da scoprire migliora l’umore e rende più felici. Staccare la spina una tantum, concedendosi alcuni giorni lontano da casa e lavoro aiuta a tornare in ufficio più attivi e produttivi.
Il settore turistico risulta fra i comparti più sviluppati sia nel nostro Paese che altrove, apportando un notevole incremento del Pil.
In Italia, per esempio, il turismo genera il 5% del Pil, rappresentando il 6% dell’occupazione totale. E dunque ben vengano i viaggi, attraverso si crea un gran numero di posti di lavoro.
Prima di scegliere una qualsiasi meta bisogna tenere presente i propri gusti e le proprie esigenze. Se si è amanti della natura, sarebbe consigliabile optare per una destinazione immersa nel verde. Diversamente per coloro che sono amanti dell’arte, è bene scegliere una città d’arte. Quali sono, tuttavia, i parametri da tenere in considerazione quando si sceglie una meta? Non sempre si parte per un determinato luogo solo perchè risponde alle proprie esigenze. Talvolta si scelgono delle destinazioni perché rievocano dei bei ricordi, o perché ci vive un amico che non si vede da tempo.
Nel turismo italiano ed internazionale, tuttavia, c’è una nuova tendenza: il cine turismo; sono in tanti a scegliere di andare in vacanza nei luoghi amati grazie alle pellicole o anche grazie alle serie televisive, genere sempre più in voga.
Il mondo della narrazione, sia sul piccolo che sul grande schermo, è in grado di trasmettere la bellezza dei luoghi tanto da attirare l’attenzione degli spettatori. Da spettatori a visitatori il passo diventa breve. Il cineturismo non è altro che l’evoluzione del Gran Tour. Difatti se nel corso dell’ ‘800 i giovani visitatori venivano attirati dall’Italia, grazie all’importanza di opere e monumenti classici, oggi si è spinti dal mondo del cinema.
Cinema e turismo, due settori di grande importanza ed interesse che si incontrano ed intersecano dando vita ad una tendenza che rende felici i viaggiatori. Seguire una serie televisiva con attenzione, ammirandone la location, spinge buona parte del pubblico a sviluppare un forte desiderio di vedere dal vivo quei luoghi anche per sentirsi più in connessione con le vicende narrate.
Sono tante le località che hanno conosciuto un boom turistico dopo essere diventate set di film e serie tv. In questo articolo vi citeremo alcuni dei luoghi diventati celebri siti turistici.
Londra e il Regno Unito: il Mondo Magico di Harry Potter.
Dunque come detto precedentemente il cinema può rappresentare un motore per il turismo. Sono tanti i luoghi sconosciuti diventati improvvisamente celebri, o che hanno visto comunque un incremento del numero di presenze. Il primo caso da citare sembrerebbe essere quello di Harry Potter, la saga cinematografica tratta dalla saga letteraria di J.K Rowling.
Il Regno Unito è una terra di grande bellezza, e non aveva certo bisogno che diventasse set di una saga per attrarre turisti. Tuttavia dopo il boom della storia del maghetto, un gran numero di persone, provenienti da tutto il mondo ha iniziato a voler visitare i luoghi magici visti nella pellicola.
Per rivivere l’atmosfera magica di Harry Potter è consigliabile visionare il Worner Bros Studio Tour, una sorta di museo dove sono conservate tutte le scenografie dei vari film, fra cui la Grande Sala e la Foresta proibita. Inoltre occorre ricordare che la Hogwarts Express esiste davvero, certo non conduce realmente alla scuola di stregoneria, ma esiste. Si tratta del treno a vapore Jacobite con partenza da Fort William per raggiungere Mallaig, poco distante da Edimburgo. Il fantomatico binario 9 e 3/4, invece, è visitabile alla stazione londinese di King Kross, dove si trova un carrello incastrato nel muro di mattoni. In uno dei college più famosi dell’Università di Oxford è possibile ammirare la hall, la cattedrale e il chiostro dove sono state girate alcune scene.