Intelligenza Artificiale e Realtà Estesa: la città di Matera splendida cornice all’Evento Internazionale

credits: Cte-Matera-foto-di-gruppo-XRampampAI-Summer-School-2023

Dal 17 al 22 luglio 2023 a Matera si è tenuta la sesta edizione della “eXtended Reality and Artificial Intelligence International Summer School 2023”.

Un evento satellite dell’International Conference on eXtended Reality (XR Salento) dove una quarantina di studenti e ricercatori proveniente da accademie internazionali hanno partecipato alla scuola internazionale che affronta le tematiche della Realtà Estesa e dell’Intelligenza Artificiale.

L’evento si è appena concluso e per la seconda volta la città di Matera è stata scelta come luogo ideale per le attività della scuola di formazione internazionale.

La scuola ha avuto sede nella Casa delle Tecnologie di Matera ed i partecipanti, studenti e ricercatori, provenivano da tutto il mondo, soprattutto dai settori delle tecnologie e dell’innovazione.

Questo ambizioso e riuscito progetto è nato da un’idea condivisa di docenti e ricercatori di diverse università italiane del centro sud, e comprende nel suo comitato scientifico personalità quali Pasquale Arpaia – Università di Napoli Federico II, Napoli (Italy), Lucio Tommaso De Paolis – Università del Salento, Lecce (Italy), Ugo Erra – Università della Basilicata, Potenza (Italy), Nicola Masini – CNR-ISPC, Potenza (Italy), Roberto Pierdicca – Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italy), Antonio Emmanuele Uva – Polytechnic University of Bari (Italy), Primo Zingaretti – Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italy).

Nello svolgimento della settimana per le lezioni si sono alternati quattro relatori di chiara fama internazionale: Rita Cucchiara, professoressa ordinaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e direttrice del Center for Artificial Intelligence Research and Innovation “AIRI”; Joaquim Jorge, professore dell’Università di Lisbona e titolare della cattedra UNESCO di Intelligenza Artificiale e Realtà Estesa; Andrea Bottino, professore associato del Politecnico di Torino e direttore del gruppo di ricerca in Computer Graphics e Vision – CGVG; Joseph L. Gabbard, professore associato della Virginia Tech (Stati Uniti) e direttore del Laboratorio COGnitive Engineering for Novel Technologies (COGENT).

La scuola di formazione internazionale ha inoltre offerto agli studenti la Lectio Magistralis del Direttore del Museo Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia, Fabio Galeandro.

Dagli Emirati Arabi Uniti all’Arabia Saudita, dalla Svezia ai Paesi Bassi, dalla Spagna all’Italia, questi solo alcuni dei paesi di cui la scuola ha ospitato studenti e ricercatori provenienti da diverse realtà accademiche internazionali. La loro formazione spaziava tra diverse discipline quali la robotica, i serious game, l’Intelligenza Artificiale e la Realtà Estesa a supporto del patrimonio artistico-culturale, dell’industria e della medicina.

Alcune lezioni pratiche hanno poi reso completo il programma della settimana di formazione, grazie alla partecipazione di Paolo Sernani, ricercatore dell’Università di Macerata, Marco Bertini e Paolo Mazzanti, ricercatori dell’Università di Firenze, Luca Melchionna, fondatore e presidente di Machineria e Nicola Capece, ricercatore dell’Università della Basilicata.

Una grande occasione per Matera per testare e applicare le tecnologie emergenti per rendere migliore e più efficiente la gestione e la valorizzazione dei Sassi e di tutto il suo immenso patrimonio culturale.

Intelligenza Artificiale e Realtà Estesa: Matera splendida cornice all’Evento Internazionale
credits: CTE Matera – 1a lezione XR&AI Summer School 2023

La XR&AI Summer School 2023  è stata organizzata grazie alla collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte Square), con il  Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la Casa delle Tecnologie Emergenti Matera, e con il sostegno dell’Università degli Studi della Basilicata, dell’Università del Salento, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Università degli Studi di Firenze (MICC), del CNR-ISPC, di Basilicata Creativa, di Materahub, dell’EDIH Heritage Smart Lab, del progetto “ReInHerit” (programma Horizon 2020), di XRtech, di Deep Reality, del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, di Geomatics Applications Processing, dell’Associazione Italiana in Computer Vision e di Pattern Recognition and Machine Learning.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Come si evolverà l’Intelligenza Artificiale nei prossimi 10 anni?

L’intelligenza artificiale (IA) è entrata in una fase di accelerazione
tecnologia intelligenza artificiale marketing

Glossario AI per Uomini: La Guida che Ti Serve per Capire l’Intelligenza Artificiale.

Perché Dovresti Interessarti all’AI (Anche Se Non Sei un Nerd)