Alzi la mano quell’uomo che in vita sua non ne ha mai acceso uno…
Stiamo parlando dello zampirone, quel cono verde a spirale che brucia lentamente rilasciando un fumo repellente, è diventato un’icona delle serate estive grazie alla sua capacità di allontanare le fastidiose zanzare. Ma dietro questo prodotto così familiare c’è una storia affascinante di ingegno, marketing e innovazione.
L’ingrediente chiave dello zampirone è la polvere di piretro, un insetticida naturale ricavato dai fiori essiccati di alcune piante del genere Tanacetum, utilizzato da secoli come repellente in Persia e in Europa.

Nel 1862, il veneziano Giovanni Battista Zampironi, laureato in chimica farmaceutica all’Università di Padova, brevettò il primo “fidibus insettifugo”, un cono composto al 50% da polvere di piretro, 35% di nitrato di potassio per la combustione e 15% di leganti.
Esatto, avete capito bene. Esiste (o meglio è esistito) il signor Zampirone. Ci tornano alla mente le scene del film “Così parlò Bellavista” e la mitica parte del tostapane e della Signora Rinascente…
Zampironi fu abile nel trasformare una intuizione di laboratorio in un prodotto di successo, abbinando un’efficace campagna pubblicitaria a una forte immagine coordinata.
Sebbene gli zampironi siano considerati generalmente sicuri per la salute umana e degli animali domestici, alcuni studi hanno evidenziato problemi relativi al fumo passivo quando vengono utilizzati in ambienti chiusi o scarsamente areati.

È stato infatti riscontrato che alcune marche producono particelle fini (PM 2,5) in quantità paragonabile al fumo di numerose sigarette. Pertanto, è sempre consigliabile utilizzare gli zampironi all’aperto o in ambienti ben ventilati.
Lo zampirone, nato dalla genialità di Giovanni Battista Zampironi, è diventato un’icona delle estati italiane grazie alla sua efficacia nel tenere lontane le zanzare. Nonostante i progressi della scienza, che ha sviluppato repellenti più moderni e sicuri, lo zampirone continua a essere un compagno fedele delle grigliate e delle serate all’aperto, un simbolo di spensieratezza e di lotta contro gli insetti fastidiosi.
Esistono alternative naturali allo zampirone che siano sicure?
Esistono diverse alternative naturali e sicure allo zampirone per allontanare le zanzare:
- Piante repellenti: Basilico, menta, rosmarino e citronella sono efficaci nel tenere lontani gli insetti grazie ai loro odori forti;
- Oli essenziali: Oli di citronella, eucalipto, lavanda e menta possono essere utilizzati in diffusori o applicati sulla pelle con diluizione;
- Rimedi casalinghi: Chicchi di caffè, limone e aceto, aglio e cipolla sono noti per il loro potere repellente.
Queste soluzioni offrono un modo ecologico e sicuro per proteggersi dalle zanzare.
Come si può utilizzare l’aglio e la cipolla per scacciare le zanzare?
L’aglio e la cipolla possono essere utilizzati come repellenti naturali contro le zanzare grazie ai loro odori forti, che risultano sgradevoli per questi insetti.
- Aglio: Può essere impiegato in vari modi. Si possono schiacciare alcuni spicchi e mescolarli con acqua per creare un’infusione da spruzzare nelle aree infestate. Il succo di aglio, diluito in olio vegetale, è stato testato come repellente efficace, mascherando l’odore dell’anidride carbonica emessa dal corpo umano, rendendo difficile per le zanzare localizzare le persone;
- Cipolla: Similmente, la cipolla può essere tagliata a fette e posizionata in casa o all’aperto per sfruttare il suo odore pungente. Alcuni suggeriscono di mescolare cipolla e chiodi di garofano per un effetto potenziato.
Questi metodi offrono soluzioni ecologiche e sicure per tenere lontane le zanzare.
Ok, non vi abbiamo convinto con i rimedi naturali. Seguiteci dunque per un importante approfondimento e cioè…
Dove si posizionano gli zampironi?
Gli zampironi, dispositivi antizanzare molto diffusi, sono utilizzati in molte case italiane per allontanare fastidiosi insetti durante i mesi estivi. Sono comunemente collocati in vari punti strategici sia all’interno che all’esterno delle abitazioni per massimizzare la loro efficacia. La corretta posizione degli zampironi può fare una grande differenza nella loro capacità di tenere lontane le zanzare. Di seguito esploreremo i migliori posti dove posizionare gli zampironi, prendendo in considerazione diversi fattori per assicurare una protezione ottimale.
Aree Esterne.
Verande e Terrazze.
Le verande e le terrazze sono luoghi ideali per posizionare gli zampironi, in quanto sono spesso utilizzati per il relax e le cene serali, momenti in cui le zanzare sono più attive. Posizionare uno o più zampironi intorno al perimetro della veranda o della terrazza può creare una barriera protettiva efficace.
Giardini e Aree Verdi.
Gli zampironi possono essere collocati vicino a zone di soggiorno all’aperto come i giardini. Posizionare gli zampironi vicino a piante che attraggono le zanzare, come i cespugli di fiori, può essere particolarmente utile. In questo modo, si crea una protezione aggiuntiva proprio nei punti dove le zanzare tendono a concentrarsi.
Piscine ed Aree Umide.
Le zanzare sono attratte dall’acqua stagnante, quindi le piscine e altre aree umide possono diventare punti caldi per questi insetti. Posizionare zampironi nelle vicinanze delle piscine può aiutare a ridurre la presenza di zanzare, rendendo più piacevole l’utilizzo di queste aree.
Aree Interne.
Soggiorno e Salotto.
Negli spazi abitativi interni, come il soggiorno o il salotto, gli zampironi possono essere posizionati vicino a finestre e porte per impedire l’ingresso delle zanzare. È importante però assicurarsi che ci sia una buona ventilazione per evitare che il fumo degli zampironi si accumuli e diventi fastidioso.
Camere da Letto.
Le camere da letto sono un altro luogo critico per posizionare gli zampironi, soprattutto durante la notte. Posizionare uno zampirone vicino alla finestra può aiutare a prevenire l’ingresso delle zanzare, assicurando una notte di sonno tranquillo.
Cucina.
Anche la cucina può beneficiare dell’uso degli zampironi, specialmente se si tende a tenere le finestre aperte per ventilare l’ambiente. In questo caso, è meglio posizionare lo zampirone in un angolo ben ventilato per evitare che il fumo influenzi il cibo.
Ribadiano alcune considerazioni sulla Sicurezza.
Ventilazione.
Assicurarsi che ci sia sempre una buona ventilazione quando si utilizzano zampironi all’interno per evitare l’accumulo di fumo, che potrebbe essere irritante o dannoso se inalato in grandi quantità.
Supporti e Basi.
Utilizzare supporti e basi adeguati per evitare il rischio di incendio. Gli zampironi devono essere sempre posizionati su superfici non infiammabili e lontano da materiali combustibili.
Fuori dalla Portata dei Bambini.
Tenere gli zampironi lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici per evitare incidenti. È importante monitorare l’uso degli zampironi in presenza di bambini e animali per garantire la loro sicurezza.
Quanti Tipi di Zampironi Esistono in Commercio?
Tradizionali.
Gli zampironi tradizionali sono i più comuni e diffusi. Questi dispositivi funzionano bruciando una spirale che emette fumo repellente per le zanzare. Sono efficaci e facili da usare, ma richiedono attenzione per quanto riguarda la ventilazione e la sicurezza.
Elettronici.
Gli zampironi elettronici sono una versione moderna dei repellenti tradizionali. Questi dispositivi non bruciano e quindi non emettono fumo, rendendoli più adatti per l’uso interno. Utilizzano cartucce o piastre riscaldate che rilasciano sostanze repellenti.
Naturali.
Esistono anche zampironi naturali realizzati con ingredienti a base di erbe. Questi possono essere una buona alternativa per chi preferisce evitare l’uso di sostanze chimiche. Tuttavia, la loro efficacia può variare e potrebbe essere necessario utilizzarli in combinazione con altri metodi di protezione.
Riassumendo.
Posizionare correttamente gli zampironi è fondamentale per garantire un’efficace protezione contro le zanzare. Considerare l’area in cui si desidera utilizzare gli zampironi, la ventilazione e la sicurezza sono aspetti chiave per ottenere il massimo beneficio da questi dispositivi. Sia che si tratti di una veranda, di un giardino o di una camera da letto, una strategia di posizionamento ben pensata può fare la differenza tra una serata piacevole e una notte disturbata dalle zanzare.
Con una corretta pianificazione e attenzione, gli zampironi possono contribuire a creare un ambiente confortevole e libero da zanzare, permettendo di godere appieno delle serate estive in tranquillità.
Redazione MoltoUomo.it
Fonti di Redazione:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Zampirone
- https://www.mosquitoweb.it/blog/post/zampirone.html