Nell’attuale panorama digitale, il concetto di fandom sta subendo una trasformazione radicale.
YouTube, attraverso Think With Google, ha recentemente pubblicato un report di grande interesse intitolato YouTube Culture & Trend Report, focalizzato sull’evoluzione del fandom digitale. Il documento esplora in particolare le opportunità che questa trasformazione offre ai brand e ai professionisti del marketing, fornendo preziose informazioni per comprendere meglio le dinamiche del fandom contemporaneo e le sue implicazioni strategiche.
Un tempo considerato un semplice passatempo, il fandom si sta evolvendo in un’esperienza profondamente appagante che plasma l’identità degli individui e rafforza i legami comunitari. Questo cambiamento sta ridefinendo non solo il modo in cui i fan interagiscono con i loro interessi, ma anche come il contenuto viene creato, consumato e monetizzato nell’ecosistema digitale.
La nuova promessa del fandom.
Secondo il Fandom Institute di KR&I, il fandom non è più una semplice relazione unidirezionale tra le persone e l’oggetto della loro ammirazione. Si è trasformato in un’interazione dinamica che soddisfa tre fondamentali bisogni psicosociali:
- Identità
- Cura di sé
- Connessione sociale
Questa evoluzione è stata accelerata dai progressi tecnologici, che hanno permesso ai fan di stabilire connessioni più profonde e significative con i creatori, gli artisti e altri veicoli di intrattenimento.
Il ciclo virtuoso del fandom.
L’aspetto più interessante di questa trasformazione è come i fan siano passati dall’essere semplici consumatori a diventare creator attivi. Secondo una recente indagine condotta da SmithGeiger, l’80% dei fan (tra i 14 e i 44 anni) utilizza YouTube almeno settimanalmente per consumare contenuti relativi all’oggetto del loro fandom.
Questo consumo, tuttavia, è solo l’inizio. I fan stanno ora creando attivamente i propri contenuti, che spaziano da trend e meme a fancam, video esplicativi, reazioni, fan art e saggi video di lunga durata. Questi contenuti generati dai fan spesso superano il materiale originale in termini di portata e popolarità, attirando a loro volta nuovi fan.
Parallelamente, i brand e i creatori tradizionali hanno imparato a rispondere attivamente ai contenuti dei loro fan, creando una relazione creativa reciprocamente vantaggiosa. Questo ciclo di creazione e consumo sta ridefinendo il concetto stesso di fandom, trasformandolo da un’attività passiva a un’esperienza interattiva e partecipativa.
Da fan a super-fan: la stratificazione del fandom.
Con l’evoluzione tecnologica, in particolare nel campo dei video brevi e dell’IA generativa, i fan hanno acquisito nuovi strumenti per partecipare attivamente ai loro fandom. Questa partecipazione, con diversi gradi di impegno e coinvolgimento, ha portato a una stratificazione del fandom. Secondo lo studio di SmithGeiger, l’85% delle persone online tra i 14 e i 44 anni si definisce fan di qualcuno o qualcosa.