La finanza incorporata, o embedded finance, è una tendenza che sta trasformando il modo di offrire e fruire i servizi finanziari, coinvolgendo aziende di diversi settori e creando nuove opportunità di business e di soddisfazione dei clienti.
In questo articolo, cercheremo di spiegare cos’è la finanza incorporata, quali sono i suoi vantaggi, come si sta sviluppando in Italia e quali sono gli esempi più significativi.
Cos’è la finanza incorporata?
Per finanza incorporata si intende l’integrazione di uno o più prodotti finanziari all’interno dell’offerta di un’azienda non finanziaria. Questo significa che qualsiasi tipo di azienda può fornire servizi che prima erano solo appannaggio di banche e istituti finanziari, come pagamenti, prestiti, assicurazioni, investimenti.
Il tutto in modo semplice, rapido e personalizzato, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e alla collaborazione con partner specializzati.
La finanza incorporata si basa sul concetto di Banking-as-a-Service (BaaS), ovvero la possibilità per le banche di offrire le proprie infrastrutture e competenze a terze parti, tramite interfacce API (Application Programming Interface), che consentono lo scambio di dati e funzionalità in modo sicuro e standardizzato.
In questo modo, le banche possono ampliare il proprio mercato e generare nuove fonti di ricavi, mentre le aziende non finanziarie possono arricchire la propria offerta e creare un’esperienza più fluida e personalizzata per i propri clienti.
La finanza incorporata è stata favorita da due fattori principali:
- la seconda direttiva europea sui servizi di pagamento (PSD2), entrata in vigore nel settembre 2019, che ha introdotto il concetto di open banking, ovvero la possibilità per i clienti di autorizzare le banche a condividere i propri dati e le proprie operazioni con terze parti
- la pandemia di Covid-19, che ha accelerato la digitalizzazione dei servizi finanziari e la domanda di soluzioni più convenienti e accessibili.
Quali sono i vantaggi della finanza incorporata?
La finanza incorporata presenta numerosi vantaggi sia per le aziende che per i clienti. Per le aziende, la finanza incorporata permette di:
- Differenziare la propria offerta e aumentare il proprio valore aggiunto, offrendo servizi finanziari in linea con le proprie attività e il proprio target di clientela.
- Aumentare la fidelizzazione e la retention dei clienti, creando un’esperienza più completa e soddisfacente, che li invogli a tornare e a spendere di più.
- Generare nuove fonti di ricavi, grazie alle commissioni o alle quote di partecipazione sui servizi finanziari erogati o intermediati.
- Ridurre i costi e i rischi, delegando la gestione dei servizi finanziari a partner specializzati e affidabili, che si occupano di aspetti come la regolamentazione, la sicurezza, la compliance, ecc.
Per i clienti, la finanza incorporata permette di:
- Accedere a servizi finanziari più convenienti, trasparenti e personalizzati, in base alle proprie esigenze e preferenze.
- Risparmiare tempo e denaro, evitando di dover ricorrere a più fornitori e piattaforme per gestire le proprie finanze.
- Avere un’esperienza più fluida e integrata, potendo usufruire dei servizi finanziari direttamente dal punto di vendita o dalla piattaforma dell’azienda non finanziaria, senza dover cambiare canale o interfaccia.
- Avere più controllo e sicurezza, potendo scegliere con chi condividere i propri dati e le proprie operazioni, e beneficiando delle garanzie offerte dai partner finanziari.
Come si sta sviluppando la finanza incorporata in Italia?
L’Italia è uno dei paesi europei più attivi e innovativi nel campo della finanza incorporata, grazie alla presenza di diverse realtà che stanno sperimentando e offrendo soluzioni di questo tipo. Tra queste, possiamo citare:
- Enel X, la società del Gruppo Enel che fornisce prodotti e servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica a livello domestico, cittadino e industriale. Grazie a Enel X Pay, Enel X offre ai suoi clienti servizi di gestione finanziaria altamente personalizzati, compresa la possibilità di gestire spese e pagamenti.
- GrowishPay, la fintech italiana che attraverso il proprio layer di API integra e ottimizza le soluzioni di open banking e di Banking-as-a-service di MangoPay, Lemonway, Treezor, Stripe, Paytipper e altri. GrowishPay permette alle aziende di offrire ai propri clienti servizi di pagamento, prestito, assicurazione, investimento e altro ancora.
- Opyn, la piattaforma di finanza incorporata che consente alle aziende di integrare i propri servizi con quelli di partner finanziari selezionati, come Banca Sella, Banca Ifis, Credimi, Yolo, ecc. Opyn offre alle aziende la possibilità di creare e gestire prodotti finanziari personalizzati, come conti correnti, carte di credito, prestiti, assicurazioni, investimenti.
Quali sono gli esempi più significativi di finanza incorporata?
La finanza incorporata può essere applicata a diversi settori e ambiti, creando soluzioni innovative e vantaggiose per le aziende e i clienti. Alcuni esempi sono:
- Il settore dei trasporti, dove aziende come Uber, Lyft, Bolt e altre offrono ai propri utenti la possibilità di pagare le corse in modo semplice e sicuro, tramite app o carte di credito. Alcune di queste aziende offrono anche servizi finanziari aggiuntivi, come prestiti, assicurazioni, programmi di fidelizzazione.
- Il settore dell’e-commerce, dove aziende come Amazon, Alibaba, Shopify e altre offrono ai propri clienti la possibilità di acquistare prodotti e servizi online, pagando con diversi metodi, tra cui carte di credito, bonifici, PayPal. Alcune di queste aziende offrono anche servizi finanziari aggiuntivi, come pagamenti a rate, prestiti, assicurazioni, investimenti.
- Il settore dell’automotive, dove aziende come Tesla, Volvo, BMW e altre offrono ai propri clienti la possibilità di acquistare o noleggiare auto, pagando con diversi metodi, tra cui carte di credito, bonifici, leasing. Alcune di queste aziende offrono anche servizi finanziari aggiuntivi, come assicurazioni, manutenzione, ricarica, ecc.
La finanza incorporata è un fenomeno che sta rivoluzionando il mercato dei servizi finanziari, coinvolgendo aziende di diversi settori e creando nuove opportunità di business e di soddisfazione dei clienti.
L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia in questo ambito, grazie alla presenza di diverse realtà che stanno sperimentando e offrendo soluzioni di finanza incorporata. La finanza incorporata rappresenta una sfida e una opportunità sia per le banche che per le aziende non finanziarie, che devono saper cogliere le esigenze e le preferenze dei clienti, offrendo servizi finanziari convenienti, trasparenti e personalizzati.
Seguici sui Social