Il 70% degli interessati è uomo: la protezione familiare resta un affare da maschi ?!?
In un’epoca in cui si parla molto di parità di genere, i dati sulle polizze vita in Italia raccontano una storia diversa. Secondo una recente ricerca condotta da Life5, insurtech spagnola da poco sbarcata nel Bel Paese, emerge un quadro che fa riflettere sulla distribuzione delle responsabilità economiche all’interno delle famiglie italiane.
L’identikit di chi stipula una polizza vita.
Immaginate Marco, 45 anni, impiegato con due figli. È lui il profilo tipo di chi, nel 2024, si interessa a stipulare una polizza vita. La ricerca di Life5, che ha coinvolto ben 15.000 persone, dipinge un quadro chiaro:
il 70% di chi cerca questo tipo di protezione è uomo, con un’età media tra i 45 e i 46 anni.

Perché, dunque, questa disparità? Raffaele Didonato, Country Manager Italia di Life5, offre una chiave di lettura:
Questa disparità è chiaramente specchio di un contesto sociale complesso e sfaccettato che include diversi fattori come il gap salariale e occupazionale tra i sessi in Italia.
Il gap di genere si riflette anche nel capitale assicurato.
Non solo gli uomini sono più propensi a stipulare polizze vita, ma assicurano anche capitali più elevati. In media, gli uomini assicurano circa 170.000 euro, mentre le donne si fermano a 150.000 euro, con un divario del 12%. Questi numeri non sono casuali, ma riflettono una realtà più ampia.
Il recente rapporto OCSE “Education at a Glance 2024” ha evidenziato come in Italia le donne laureate guadagnino in media il 58% del salario dei loro colleghi maschi, il divario più ampio nell’area OCSE. Una differenza che si ripercuote inevitabilmente sulla capacità di risparmio e investimento.
La famiglia al centro: motivazioni e trend.
Proteggere i propri cari: la spinta principale.
Ma cosa spinge gli italiani a interessarsi alle polizze vita? Per il 73% dei rispondenti, la motivazione principale è la tutela dello stile di vita della propria famiglia. Pensiamo a Giulia, 42 anni, libera professionista e madre single: “Ho stipulato una polizza vita pensando a mia figlia. Voglio che, qualunque cosa accada, lei possa continuare gli studi senza preoccupazioni economiche”.
Il 24% cerca invece protezione da situazioni debitorie come mutui o finanziamenti, mentre il restante 3% ha altre motivazioni.
Un mercato in crescita.
Il settore delle polizze vita sta vivendo un momento positivo. Tra gennaio e luglio 2024, la raccolta di nuovi premi per polizze temporanee sulla vita è aumentata del 17,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un segnale che gli italiani stanno diventando più consapevoli dell’importanza di questo strumento finanziario.
Guardando al futuro: verso una maggiore equità?
Le cifre attuali potrebbero cambiare nei prossimi anni? Secondo Didonato, una trasformazione è possibile solo con “una graduale inversione di rotta e quindi di trasformazione della società”.
Consigli per chi sta considerando una polizza vita
- Valutate attentamente le vostre esigenze familiari e finanziarie.
- Confrontate diverse offerte per trovare la polizza più adatta.
- Non sottovalutate l’importanza di questo strumento, indipendentemente dal vostro genere.
- Considerate di rivedere periodicamente la vostra copertura assicurativa.
In conclusione, le polizze vita rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza finanziaria delle famiglie italiane. Tuttavia, i dati ci ricordano che c’è ancora molta strada da fare per raggiungere una vera parità di genere, non solo nel mondo del lavoro, ma anche nella gestione del rischio e della protezione familiare.
Come società, dobbiamo chiederci: siamo pronti a superare questi stereotipi e a costruire un futuro in cui la responsabilità della protezione economica sia equamente distribuita?
Note su Life5:
Life5 è la principale MGA di assicurazioni sulla vita in Europa con la missione di rivoluzionare il settore delle assicurazioni sulla vita e di fornire soluzioni moderne e trasparenti ai consumatori di tutta Europa. Con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’innovazione, Life5 sfrutta la tecnologia avanzata per snellire il processo assicurativo, creare prodotti personalizzati e consentire agli individui di garantire il proprio futuro finanziario con fiducia. www.life5.it