Fieracavalli Verona arriva quest’anno alla sua edizione numero 125: molti gli eventi, fra tradizione e innovazione.
Quest’anno il palinsesto include aree dedicate al business equestre, rassegne espositive, sport, spettacoli, turismo equestre, rassegne allevatoriali dedicate alle diverse razze di cavalli, appuntamenti con la sostenibilità. Una manifestazione poliedrica per appassionati e curiosi.
Fieracavalli, la prima novità dell’edizione 2023.
In occasione della edizione 125, Fieracavalli ha investito sulla sicurezza sia delle migliaia di cavalli che dei visitatori, con un rinnovato allestimento dei percorsi, dei box e dei padiglioni. Lo scopo dei nuovi percorsi è duplice: prevenire eventuali incidenti nel corso dello spostamento dei cavalli sia nelle aree interne che in quelle esterne, e consentire ai visitatori di ammirare i cavalli da vicino con la massima sicurezza. Corridoi riservati ai cavalli, attraversamenti pedonali controllati ed aree riservate completano il nuovo format della fiera.

Abbigliamento ed accessori.
Manifestazione di riferimento per il panorama equestre a livello internazionale, Fieracavalli vede la presenza di migliaia di visitatori internazionali, decine di delegazioni di buyers internazionali ed oltre duemila cavalli di razze afferenti ai libri genealogici. L’area del business equestre a Fieracavalli vede la presenza di centinaia di aziende espositrici, con i maggiori brand nazionali e internazionali di articoli e attrezzature tecniche per l’equitazione. Molte, dunque, le occasioni per valutare ed acquistare abbigliamento ed accessori per cavalli e per toccare con mano tutte le novità del settore. Sicurezza, eleganza e look per l’equitazione amatoriale, le competizioni, il salto o le passeggiate nella natura. Dai pantaloni alle giacche, dagli stivali agli accessori al merchandising.
Tutte le razze presenti.
Italialleva, la rassegna delle migliori razze italiane, è presente anche quest’anno a Fieracavalli, con oltre 250 esemplari. Un’opportunità per conoscere il meglio della produzione italiana, sia per appassionati che per curiosi. Ma a Verona sono presenti anche razze di cavallo arabo (una delle razze più antiche e costose al mondo), frisone, criollo, spagnolo. Non mancano, ovviamente, le razze americane, con le relative dimostrazioni e competizioni in atmosfera western. Moltissimi gli show e competizioni: Dressage, Salto, Addestramento classico, fino alle dimostrazioni con cavalli da lavoro e a dimostrazioni di alcune modalità di addestramento.

Eventi ed intrattenimento.
Il cavallo è anche cultura, tradizione, divertimento e intrattenimento. Per questo Fieracavalli propone una nutrita serie di eventi. L’animazione serale prevede spettacoli di danza ed eventi enogastronomici con specialità regionali di tutta Italia e specifica attenzione alle produzioni DOCG, DOP e IGP. Tra gli eventi più attesi, l’abbinamento tra arte e cavallo: musica e luci accompagnano una serie di caroselli, dressage e lavori in libertà, ove artisti nazionali ed internazionali ricreano una galleria d’arte vivente con riproduzioni di celebri quadri di Picasso, Chagall, Fattori. Prevista altresì un’area ludico-didattica con specifica animazione per i bambini.
Il turismo equestre.
Simbolo di una scelta green, di viaggi lenti e sostenibili alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni, ma anche di vacanze attive nella natura, il turismo equestre presenta a Verona le associazioni in materia, le guide di trekking ed i percorsi. È possibile conoscere le esperienze di coloro che hanno già vissuto queste esperienze, con le relative difficoltà ed emozioni. Collegato a questo, il Salone del Turismo rurale e dei prodotti tipici, nonché la presentazione delle strutture “horse friendly”, sorta di marchio di qualità attribuito da Fieracavalli che certifica maneggi, agriturismi e parchi a misura di cavallo. Attenzione sociale ed inclusività sono presenti a Fieracavalli con momenti dedicati alla riflessione sulla violenza di genere, nonché alle attività riabilitative con il cavallo, soprattutto per i bambini.

Fieracavalli, una storia lunga un secolo.
Dai tempi più remoti il cavallo è compagno dell’uomo: nelle attività agricole e belliche, come mezzo di trasporto, per allevamento e competizioni sportive e, in tempi più recenti, anche per il settore turistico e riabilitativo. L’indotto generato da tutto ciò è enorme, ed il territorio veronese ne è da sempre capofila.
Le origini di manifestazioni legate al cavallo risalgono alla fine del Settecento, inizialmente come dimostrazione e mercato dei migliori esemplari di cavalli ed asini. La comparsa della manifestazione in forma fieristica si ha per la prima volta alla fine dell’Ottocento, con un continuo crescendo sino a diventare ufficialmente nel 1950 Fiera Internazionale.
Le valenza dello sport equestre.
Interessanti dati emergono da una indagine secondo cui gli sport equestri incidono sul PIL italiano per oltre due miliardi di euro. Le nuove tecnologie impattano anche su questo settore. Ma qui, forse più che in altri sport, si evidenzia l’aspetto di percorso formativo ed educativo. Il prendersi cura del cavallo, imparare le sue esigenze, l’intesa che si crea tra cavallo e cavaliere, l’aspetto dell’attività all’aria aperta e, non da ultimo, l’affetto che l’animale offre al cavaliere: tutto ciò ne fa un fattore di benessere fisico e mentale.
Come risulta anche dal programma di quest’anno, Fieracavalli recepisce le nuove istanze sociali e culturali ed adegua la propria offerta ad un mondo che cambia. Fieracavalli, in programma quest’anno dal 9 al 12 novembre, ha il patrocinio della Regione Veneto, di Comune e Provincia di Verona, nonché del Ministero dell’Agricoltura.