Samsung ha annunciato l’arrivo di tre nuovi dispositivi indossabili – Galaxy Ring, Galaxy Watch7 e Galaxy Watch Ultra – che mirano a migliorare l’esperienza di monitoraggio della salute attraverso l’intelligenza artificiale.
Galaxy Ring: un compagno leggero per il monitoraggio 24/7.
Il Galaxy Ring è progettato per essere indossato tutto il giorno, pesando solo tra 2,3 e 3,0 grammi. Supporta un ampio monitoraggio del benessere quotidiano, fornendo avvisi in tempo reale sulla frequenza cardiaca tramite l’app Samsung Health. Inoltre, grazie al rilevamento automatico di camminate e corse, aiuta a mantenere uno stile di vita attivo.
Galaxy Watch7: funzioni avanzate di monitoraggio della salute.
Basandosi sulle funzioni avanzate di monitoraggio della salute e sul potente hardware del Galaxy Watch7, il Galaxy Watch Ultra offre risultati di livello superiore grazie all’intelligenza artificiale[1]. Il design a cuscinetto migliora la protezione e la completezza visiva, mentre il sistema di aggancio dinamico garantisce comfort in ogni situazione.

Galaxy Watch Ultra: prestazioni estreme per gli atleti.
Il Galaxy Watch Ultra è costruito per durare, con una struttura in titanio di grado 4 e una resistenza all’acqua di 10 ATM. Può essere utilizzato in un’ampia gamma di altitudini, da 500 metri sotto il livello del mare fino a 9.000 metri di altezza. Offre un nuovo riquadro Multi-sport per tracciare gli allenamenti di triathlon, dalla nuotata al ciclismo alla corsa. La funzione Potenza di soglia funzionale (Ftp) per il ciclismo misura con precisione la potenza massima in soli 4 minuti grazie all’intelligenza artificiale.
Questi nuovi dispositivi indossabili fanno parte della visione di Samsung di espandere la potenza di Galaxy AI a un numero sempre maggiore di persone, offrendo approfondimenti personalizzati e esperienze su misura per una comprensione più completa del proprio stato di salute e benessere.
A noi è piaciuto particolarmente il Galaxy Ring: ma come funziona il monitoraggio del cuore di questo piccolo dispositivo indossabile?
Il Galaxy Ring di Samsung utilizza una combinazione di sensori avanzati e intelligenza artificiale per monitorare la frequenza cardiaca in modo preciso e continuo. Ecco come funziona questa innovativa funzione.
Sensori e monitoraggio continuo.
Il Galaxy Ring è dotato di diversi sensori, tra cui un sensore BioActive che misura la frequenza cardiaca, la temperatura cutanea e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Questi sensori lavorano insieme per fornire dati in tempo reale sulla salute dell’utente, permettendo un monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7-
Notifiche in tempo reale.
Una delle caratteristiche più utili del Galaxy Ring è la funzione di avviso per la frequenza cardiaca. Quando il dispositivo rileva frequenze cardiache insolitamente alte o basse, invia notifiche istantanee allo smartphone dell’utente tramite l’app Samsung Health. Questo permette di tenere sotto controllo la salute cardiaca e di reagire prontamente in caso di anomalie.
Integrazione con Samsung Health.
I dati raccolti dal Galaxy Ring vengono sincronizzati con l’app Samsung Health, che analizza le informazioni e fornisce un quadro complessivo della salute dell’utente. L’app non solo visualizza i dati in modo chiaro, ma utilizza anche algoritmi di intelligenza artificiale per offrire suggerimenti personalizzati sulla salute e sul benessere, basati sui dati raccolti.
Analisi del sonno e punteggio energetico.
Oltre al monitoraggio della frequenza cardiaca, il Galaxy Ring è in grado di analizzare il sonno, registrando parametri come la latenza del sonno e il movimento notturno. Grazie a queste informazioni, l’intelligenza artificiale del dispositivo fornisce un “punteggio del sonno” e suggerimenti per migliorare la qualità del riposo. Il Galaxy Ring genera anche un “punteggio energetico” giornaliero che aiuta a determinare l’idoneità per l’esercizio fisico, considerando fattori come il sonno e la frequenza cardiaca.

Il Galaxy Ring rappresenta un significativo passo avanti nel monitoraggio della salute, combinando tecnologia tipica dei dispositivi wearable e intelligenza artificiale per fornire un’esperienza utente completa. Con la sua capacità di monitorare continuamente la frequenza cardiaca e di fornire avvisi e analisi dettagliate, il Galaxy Ring si posiziona come un dispositivo essenziale per chi desidera prendersi cura della propria salute in modo proattivo.
Vi starete chiedendo: Galaxy Ring si può usare con iPhone ?
No, al momento il Samsung Galaxy Ring non è compatibile con iPhone. Ecco un riepilogo dei principali dettagli sulla compatibilità del Galaxy Ring:
- Il Galaxy Ring funziona con smartphone Android di vari produttori, non solo Samsung. Basta installare l’app Galaxy Wearable dal Play Store;
- Tuttavia, alcune funzionalità avanzate come il punteggio energetico e i consigli di salute personalizzati richiedono uno smartphone Samsung certificato AI come S24 Ultra o S23 Ultra;
- Samsung ha confermato che il Galaxy Ring non sarà compatibile con iPhone al lancio. Un noto insider ha affermato che la compatibilità iOS arriverà solo in un secondo momento;
- In un’intervista al MWC 2024, un dirigente Samsung ha dichiarato: “Siamo consapevoli del dualismo tra Android e iOS, ma in definitiva speriamo che il valore dei nostri dispositivi sia tale da spingere le persone a cambiare”
Quindi, almeno inizialmente, il Galaxy Ring sarà limitato agli utenti Android, con una compatibilità iOS che potrebbe arrivare in futuro. Samsung sembra puntare a convertire gli utenti iOS con la qualità dei suoi wearable, piuttosto che supportare entrambi gli ecosistemi fin da subito.
Fonti di Redazione:
- https://www.menshealth.com/it/gear/tech/a61558158/samsung-galaxy-ring-intelligenza-artificiale/
- https://www.digitech.news/technology/11/07/2024/samsung-galaxy-ring-novita-in-arrivo-anello-smart/