Dopo le due precedenti versioni E-Hybrid e Turbo, la casa automobilistica tedesca arricchisce la sua gamma con un nuovo modello che continua a puntare sull’ibrido.
Dopo mesi di attesa e la possibilità di preordinarla in anteprima, sono in lavorazione le prime consegne della nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid, il terzo prototipo ibrido del celebre SUV di lusso che si colloca idealmente a metà tra i due precedenti modelli E-Hybrid e Turbo E-Hybrid.
La nuova Cayenne S è disponibile sia nella versione Suv che Suv Coupé, e presenta un motore elettrico da 176 Cavalli ed un’unità turbo V8 da quattro litri, per una potenza complessiva di 519 CV. Dai primi test sono emerse ottime prestazioni, che superano la media delle sportive di lusso: lo stacco da 0 a 100 km/h si realizza in meno di 5 secondi e la velocità massima arriva ai 263 km/h.

L’estetica esterna è quella classica ed imponente dei modelli Cayenne, con colorazione argento per la versione standard mentre quella Coupé si presenta in nero.
I fari principali sono dotati di un’innovativa tecnologia Pixel LED in grado di reagire a qualsiasi condizione di marcia distribuendo di volta in volta la gradazione di luce più opportuna: l’illuminazione viene infatti direzionata specificamente sulla corsia di marcia e gli anabbaglianti ottimizzati garantiscono maggiore sicurezza e comfort in caso di pioggia o nebbia. Il Porsche Active Suspension Management (PASM) è disponibile su tutti i modelli mentre su richiesta è possibile integrare il sistema di gestione del carico, ossia un meccanismo teso a garantire il trasporto sicuro di oggetti nel vano di carico.

Passando agli interni, sono numerose le soluzioni proposte al conducente seguendo lo stile della nuova Porsche Driver Experience. Al display centrale, configurato in funzione del sedile del conducente, è possibile aggiungere un ulteriore display touch opzionale da 10,9 pollici direzionato verso il passeggero.
Tra le funzioni accessibili troviamo l’assistenza nella pianificazione del percorso e la panoramica dei dati della strumentazione, oltre alle possibilità di navigazione ed infotainment. Il tasto start/stop è stato posizionato là dove Porsche solitamente collocava il blocchetto di accensione.
Insomma, con una strumentazione completamente digitale e la costante ricerca di soluzioni sempre più attente alla guida, il marchio Porsche si conferma una garanzia.
Seguici sui Social