Gli orologi di lusso sono da sempre un simbolo di eleganza, prestigio e passione: acquistare un orologio di lusso nuovo può essere un investimento molto costoso, e non sempre accessibile a tutti.
Per questo, molti appassionati si orientano verso il mercato dell’usato, dove è possibile trovare modelli di grande valore a prezzi più vantaggiosi. Ma come scegliere un orologio di lusso usato? Quali sono i criteri da seguire per fare un buon affare? E dove trovare le migliori offerte? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, fornendovi alcuni consigli utili e pratici
Perché comprare un orologio di lusso usato?
Ci sono diversi motivi per cui comprare un orologio di lusso usato può essere una scelta intelligente e conveniente. Eccone alcuni:
Risparmio: comprare un orologio di lusso usato significa pagarlo meno rispetto al suo prezzo di listino, che può variare anche del 50% o più.
Questo dipende dal modello, dalla marca, dall’anno di produzione, dalle condizioni e dalla domanda. In generale, gli orologi di lusso mantengono bene il loro valore nel tempo, ma alcuni possono subire una svalutazione maggiore di altri. Per questo, è importante informarsi bene prima di acquistare, confrontando i prezzi e le caratteristiche dei diversi modelli disponibili sul mercato.
Qualità: comprare un orologio di lusso usato non significa rinunciare alla qualità.
Gli orologi di lusso sono realizzati con materiali pregiati, meccanismi sofisticati e design esclusivi, che li rendono resistenti e affidabili. Ovviamente, è necessario verificare che l’orologio sia originale, autentico e funzionante, e che non presenti difetti o danni. Per questo, è consigliabile rivolgersi a venditori professionali e certificati, che possano garantire la provenienza, la storia e la manutenzione dell’orologio.
Esclusività: comprare un orologio di lusso usato significa anche avere la possibilità di trovare modelli rari, vintage o fuori produzione, che non sono più disponibili sul mercato nuovo.
Questi orologi possono avere un fascino particolare, una storia unica e un valore aggiunto, sia estetico che economico. Alcuni orologi di lusso usati, infatti, possono essere considerati dei veri e propri pezzi da collezione, ricercati e apprezzati dagli appassionati e dagli esperti. Per questo, possono rappresentare anche un investimento a lungo termine, che può aumentare il suo valore nel tempo.
Come scegliere un orologio di lusso usato ?
Per scegliere un orologio di lusso usato, bisogna tenere conto di alcuni fattori, che possono influenzare la qualità, il prezzo e la soddisfazione dell’acquisto. Ecco i principali:

Marca: la marca è uno degli elementi più importanti nella scelta di un orologio di lusso usato, in quanto determina il prestigio, la reputazione e il valore dell’orologio.
Esistono marche di orologi di lusso storiche e rinomate, come Rolex, Omega, Patek Philippe, Audemars Piguet, Cartier, che sono sinonimo di eccellenza, innovazione e tradizione. Queste marche sono le più richieste e apprezzate sul mercato dell’usato, e offrono una vasta gamma di modelli, per tutti i gusti e le esigenze. Ma esistono anche marche di orologi di lusso emergenti o meno conosciute, che possono offrire qualità, design e prestazioni altrettanto elevati, a prezzi più accessibili. Per questo, è bene informarsi e confrontare le diverse marche, per trovare quella che più si adatta al proprio stile e al proprio budget.
Modello: il modello è un altro elemento fondamentale nella scelta di un orologio di lusso usato, in quanto determina le caratteristiche, le funzioni e l’aspetto dell’orologio.
Esistono modelli di orologi di lusso iconici e famosi, che hanno fatto la storia dell’orologeria, come il Rolex Submariner, l’Omega Speedmaster, il Patek Philippe Nautilus, l’Audemars Piguet Royal Oak, il Cartier Santos, che sono molto richiesti e apprezzati dagli appassionati e dagli esperti.
Questi modelli sono spesso difficili da trovare sul mercato dell’usato, e hanno prezzi elevati, ma possono rappresentare dei veri e propri capolavori, sia dal punto di vista tecnico che estetico. Ma esistono anche modelli di orologi di lusso meno noti o più recenti, che possono offrire qualità, design e prestazioni altrettanto elevati, a prezzi più contenuti. Per questo, è bene informarsi e confrontare i diversi modelli, per trovare quello che più si adatta al proprio gusto e alle proprie esigenze.
Condizioni: le condizioni sono un altro elemento essenziale nella scelta di un orologio di lusso usato, in quanto determinano lo stato di conservazione, il funzionamento e la garanzia dell’orologio.
Esistono orologi di lusso usati in condizioni pari al nuovo, che sono stati indossati pochissimo o mai, che hanno ancora la scatola e i documenti originali, e che sono coperti da garanzia ufficiale o del venditore. Questi orologi sono i più sicuri e affidabili, ma anche i più costosi, in quanto hanno subito una svalutazione minima rispetto al prezzo di listino. Ma esistono anche orologi di lusso usati in condizioni buone o discrete, che sono stati indossati più o meno frequentemente, che hanno qualche segno di usura o piccoli difetti, e che non hanno più la scatola o i documenti originali, o la garanzia.
Questi orologi sono i più economici, ma anche i più rischiosi, in quanto possono richiedere interventi di riparazione o manutenzione. Per questo, è bene verificare attentamente le condizioni dell’orologio, sia dal punto di vista estetico che meccanico, e richiedere al venditore tutte le informazioni e le prove necessarie, come le foto, la fattura, il certificato di autenticità, il numero di serie, il rapporto di revisione.
Dove comprare un orologio di lusso usato ?
Per comprare un orologio di lusso usato, bisogna scegliere con cura il canale di vendita, in quanto determina la sicurezza, la convenienza e la soddisfazione dell’acquisto. Esistono diversi canali di vendita di orologi di lusso usati, che presentano vantaggi e svantaggi. Ecco i principali:
Negozi fisici: i negozi fisici sono il canale di vendita più tradizionale e diffuso per gli orologi di lusso usati, che permette di vedere, toccare e provare l’oggetto di persona, e di interagire direttamente con il venditore.
I negozi fisici possono essere di due tipi: negozi ufficiali delle marche di orologi di lusso, che offrono una selezione limitata di modelli usati, ma garantiti e certificati dalla casa madre, e negozi indipendenti o specializzati nella compravendita di orologi di lusso usati, che offrono una scelta più ampia e varia di modelli, ma con una garanzia e una certificazione meno sicure. I vantaggi dei negozi fisici sono la possibilità di valutare da vicino lo stato dell’oggetto, i certificati, il packaging.

Siti online: i siti online sono il canale di vendita più moderno e innovativo, che permette di consultare e confrontare una vasta gamma di orologi di lusso usati da tutto il mondo, e di acquistarli comodamente da casa.
I siti online possono essere di due tipi: siti ufficiali delle marche di orologi di lusso, che offrono una selezione limitata di modelli usati, ma garantiti e certificati dalla casa madre, e siti indipendenti o specializzati nella compravendita di orologi di lusso usati, che offrono una scelta più ampia e varia di modelli, ma con una garanzia e una certificazione meno sicure. I vantaggi dei siti online sono la possibilità di accedere a un mercato globale, di trovare modelli rari o introvabili, di confrontare i prezzi e le offerte, e di usufruire di servizi di spedizione e pagamento sicuri e veloci.
Gli svantaggi dei siti online sono il rischio di incorrere in truffe, falsi o prodotti difettosi, la difficoltà di verificare l’autenticità e le condizioni dell’orologio, e la mancanza di un contatto diretto con il venditore.
Aste: le aste sono il canale di vendita più emozionante e competitivo, che permette di partecipare a delle gare per aggiudicarsi degli orologi di lusso usati di grande valore e rarità.
Le aste possono essere di due tipi: aste fisiche, che si svolgono in delle sale apposite, dove i partecipanti possono vedere e valutare gli orologi in esposizione, e aste online, che si svolgono su dei siti appositi, dove i partecipanti possono vedere e seguire le offerte in tempo reale. I vantaggi delle aste sono la possibilità di acquistare degli orologi di lusso usati a prezzi molto convenienti, se si riesce a fare l’offerta vincente, e di vivere un’esperienza unica e coinvolgente.
Gli svantaggi delle aste sono il rischio di pagare troppo per un orologio, se ci si lascia trasportare dall’emozione, o di non riuscire a ottenere l’orologio desiderato, se si viene superati da altre offerte. Inoltre, le aste richiedono una certa preparazione e conoscenza del mercato, per poter fare delle valutazioni e delle strategie adeguate.
Quali sono i principali orologi di lusso usati che gli uomini acquistano?
La risposta dipende dai gusti, dalle esigenze e dal budget di ciascuno, ma ci sono alcuni modelli che si distinguono per la loro popolarità e il loro valore.
Tra questi, possiamo citare il Rolex Daytona, il cronografo sportivo per eccellenza, che ha una lunga storia di successi e di record, e che può raggiungere cifre astronomiche sul mercato dell’usato, soprattutto se si tratta di versioni rare o storiche. Un altro modello molto richiesto è l’Omega Seamaster, l’orologio subacqueo che ha accompagnato le avventure di James Bond, e che offre una combinazione di resistenza, eleganza e prestazioni.
Infine, non possiamo dimenticare il Patek Philippe Calatrava, l’orologio classico per antonomasia, che esprime la raffinatezza, la sobrietà e la maestria della maison svizzera, e che conserva il suo fascino e il suo valore nel tempo.