Salone del Mobile 2023, ecco le 3 tendenze di arredo

Salone del Mobile 2023, com’è andata a finire? Ecco quali sono le tendenze più interessanti dopo gli eventi di presentazione dei giorni scorsi.

Minimalismo

Il minimalismo nell’arredo di design è uno stile che si concentra sull’essenziale, cercando di eliminare ogni elemento superfluo. Si tratta di un approccio estetico che mira a creare un ambiente sereno e ordinato, dove ogni oggetto ha una funzione specifica e ogni spazio è organizzato in modo razionale.

Nell’arredo minimalista, l’accento è posto sulla semplicità delle forme e sulla purezza dei materiali. I colori sono spesso neutri e le texture ridotte al minimo, in modo da enfatizzare la linearità degli oggetti.

salone del mobile 2023
Credits: facebook.com

Gli arredi minimalisti sono spesso realizzati con materiali naturali come il legno, il metallo e la pietra, e sono caratterizzati da un design essenziale e geometrico. Gli spazi sono organizzati in modo funzionale e razionale, senza alcuna decorazione superflua.

Il minimalismo nell’arredo di design è diventato molto popolare negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di creare ambienti moderni, eleganti e puliti. Questo stile si adatta perfettamente a case di design contemporaneo e a spazi di lavoro, dove la funzionalità e l’organizzazione sono essenziali.

Sostenibilità

L’attenzione per i materiali sostenibili nell’arredo di design è un tema di grande importanza negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono sensibili alle questioni ambientali e cercano di ridurre l’impatto dei loro acquisti sull’ecosistema.

L’arredo sostenibile cerca di utilizzare materiali che rispettino l’ambiente, come il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, il bambù, il lino, il cotone biologico, il sughero, il rame riciclato, e il vetro riciclato.

salone del mobile 2023
Credits: facebook.com

Inoltre, l’attenzione per i materiali sostenibili nell’arredo di design non riguarda solo la scelta delle materie prime, ma anche il processo produttivo e la gestione dei rifiuti. Molte aziende cercano di ridurre al minimo gli scarti e di utilizzare fonti di energia rinnovabile per la produzione dei loro prodotti.

L’arredo sostenibile è un’ottima soluzione per chi vuole arredare la propria casa in modo ecologico, senza rinunciare alla qualità e al design. Inoltre, la scelta di prodotti sostenibili aiuta a preservare l’ambiente per le generazioni future, promuovendo uno stile di vita più consapevole e responsabile.

Design ibrido e modulare

Il design modulare è un approccio all’architettura e al design che prevede l’uso di moduli prefabbricati o ripetibili, combinati tra loro in modo da creare strutture complesse. Questo metodo consente di creare edifici e oggetti con maggiore efficienza e rapidità, poiché i moduli possono essere prodotti in serie e poi assemblati in vari modi.

salone del mobile 2023
Credits: facebook.com

Il design ibrido è un approccio creativo che combina elementi e stili diversi in un’unica soluzione. Questo metodo di design consente di creare oggetti, edifici o ambienti che mescolano diverse influenze e tradizioni, dando vita a soluzioni originali e sorprendenti. Questo approccio consente di creare soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze degli utenti, in grado di soddisfare molteplici funzioni e scopi.

La differenza principale tra il design modulare e il design ibrido è che il primo si concentra sull’utilizzo di elementi ripetibili e prefabbricati, mentre il secondo mira a creare soluzioni originali e personalizzate combinando stili e materiali diversi.

I dati del Salone del Mobile 2023

In base ai dati resi noti durante la kermesse, la filiera del legno nell’arredo ha visto aumentare il fatturato del 12,7% rispetto al 2021 nel 2022. L’edilizia del legno (porte, pavimenti, ecc.) ha ottenuto un aumento delle esportazioni del 37%.

Alla kermesse erano presenti 1.962 espositori, di cui il 30% era di aziende estere. In più, la kermesse ha avuto quest’anno anche il SaloneSatellite, con le nuove proposte da parte di 550 attività giovani che stanno muovendo i primi passi in questo settore.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Travel + Leisure 2025: Le Destinazioni che Stanno Ridefinendo i Viaggi di Lusso.

Il panorama del turismo di lusso ha vissuto una svolta

ECCIA Lancia l’Appello all’UE: Cinque Punti per Tutelare il Lusso Europeo da 986 Miliardi.

L’European Cultural and Creative Industries Alliance (ECCIA) ha lanciato un