Nella seconda puntata del podcast A Biz Story – Focus On: Fatto in Italia, in onda dal 9 maggio alle ore 12 su Youtube, Gennaro Formosa, erede della celebre Sartoria Formosa di Napoli, ha raccontato cosa significa oggi portare avanti una tradizione sartoriale con radici profonde e sguardo rivolto al futuro.
Nel suo intervento ha sottolineato quanto il mestiere di sarto sia ancora un atto di responsabilità, non solo verso il cliente, ma verso un’intera cultura del fare bene, con lentezza e precisione.
In un mondo che corre veloce, la sartoria resta uno dei pochi luoghi dove il tempo è ancora un valore. E non si tratta solo di eleganza, ma di metodo, dedizione e dialogo continuo con il cliente.
Il valore del “fatto in Italia”, secondo Formosa, non si esaurisce nella qualità del capo finito. È nel gesto, nella cura, nella trasmissione del sapere artigiano da una generazione all’altra. È anche nella capacità di formare nuove leve, dando spazio ai giovani che vogliono imparare il mestiere, un mestiere antico come testimoniato dalla presenza a Napoli nel 700 di Confraternite dei Sartori.
Un punto chiave del suo intervento riguarda la resistenza dell’artigianato italiano di fronte alle sfide globali ed ai dazi. Tra concorrenza estera, produzione industriale e digitalizzazione, la sartoria napoletana si dimostra un baluardo culturale e imprenditoriale.
L’intervento di Gennaro Formosa è disponibile nel secondo episodio del podcast A Biz Story, in esclusiva sul canale YouTube di MondoUomo.it a partire dal 9 maggio.
🎧 Guarda la puntata completa.
🔗 Scopri l’articolo completo su MondoUomo.it: Podcast A Biz Story – Focus On: Fatto in Italia
Follow Me