Se sognate di vivere una vacanza in libertà, a contatto con la natura e senza vincoli di orari e prenotazioni, il camper è la soluzione ideale per voi.
Ma come scegliere il mezzo più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget? E soprattutto, conviene noleggiare o acquistare il primo camper?
In questo articolo vi daremo alcuni consigli utili per orientarvi nel mondo dei camper e per affrontare al meglio la vostra prima esperienza on the road.
Noleggiare o acquistare il primo camper: pro e contro.
La prima domanda che vi dovete porre è se vi conviene noleggiare o acquistare il primo camper. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza e la durata dei vostri viaggi, il tipo di camper che desiderate, il vostro stile di vita e le vostre possibilità economiche.
Noleggiare un camper ha il vantaggio di non richiedere un investimento iniziale elevato e di permettervi di provare diversi modelli e tipologie di veicoli, prima di decidere eventualmente di acquistarne uno. Inoltre, noleggiando un camper non dovrete preoccuparvi della manutenzione, dell’assicurazione, della tassa di proprietà e del parcheggio del mezzo, che saranno a carico del proprietario o della società di noleggio.
Tuttavia, noleggiare un camper ha anche degli svantaggi, tra cui il costo giornaliero o settimanale, che può essere piuttosto alto, soprattutto in alta stagione, e la necessità di prenotare con anticipo il veicolo, per evitare di rimanere senza disponibilità. Inoltre, noleggiando un camper non potrete personalizzarlo a vostro gusto e dovrete adattarvi alle condizioni e agli accessori del mezzo che vi verrà fornito.

Acquistare un camper, invece, ha il vantaggio di darvi la possibilità di scegliere il mezzo che più vi piace e che meglio si adatta alle vostre esigenze, e di personalizzarlo con gli accessori e le dotazioni che preferite. Inoltre, acquistando un camper avrete la libertà di partire quando volete, senza dover prenotare o restituire il veicolo, e potrete sfruttarlo anche per brevi weekend o gite fuori porta.
D’altro canto, acquistare un camper richiede un investimento iniziale importante, che può variare da poche migliaia a decine di migliaia di euro, a seconda del modello, dell’anno, delle condizioni e del livello di lusso del mezzo. Inoltre, acquistando un camper dovrete occuparvi della manutenzione, dell’assicurazione, della tassa di proprietà e del parcheggio del veicolo, che comportano delle spese fisse annuali.
Come scegliere il primo camper: le tipologie e i modelli.
Se avete deciso di noleggiare o acquistare il primo camper, il passo successivo è scegliere il mezzo più adatto a voi. Esistono diverse tipologie e modelli di camper, che si differenziano per dimensioni, design, comfort, prestazioni e prezzo. Ecco le principali:
- Van: si tratta di furgoni o minibus adattati per il campeggio, che offrono una buona maneggevolezza, un basso consumo e un ingombro ridotto. Sono ideali per coppie o piccole famiglie che vogliono viaggiare in modo agile e pratico, senza rinunciare alle comodità essenziali. Tra i vantaggi dei van ci sono la possibilità di accedere facilmente alle città, ai parcheggi e ai campeggi, e di guidarli con la patente B. Tra gli svantaggi ci sono lo spazio limitato, la scarsa aerazione e il riscaldamento non sempre adeguato.
- Furgonato: si tratta di furgoni con una cellula abitativa integrata, che offrono una maggiore autonomia, spazio e comfort rispetto ai van. Sono adatti per coppie o famiglie che vogliono viaggiare in modo confortevole e indipendente, senza rinunciare alla praticità e alla maneggevolezza. Tra i vantaggi dei furgonati ci sono la possibilità di guidarli con la patente B, il buon isolamento termico e acustico e la dotazione di servizi come wc, doccia, cucina e frigo. Tra gli svantaggi ci sono l’ingombro maggiore rispetto ai van, il consumo più elevato e il prezzo più alto.
- Semintegrale: si tratta di camper con una cellula abitativa montata su un telaio di un furgone, che offrono un ottimo compromesso tra spazio, comfort e prestazioni. Sono adatti per famiglie o gruppi di amici che vogliono viaggiare in modo comodo e sicuro, senza rinunciare alla qualità e al design. Tra i vantaggi dei semintegrali ci sono la forma aerodinamica, che riduce il consumo e il rumore, la dotazione di accessori e optional di livello e la possibilità di avere un letto basculante sopra la cabina di guida. Tra gli svantaggi ci sono l’ingombro e il peso maggiori rispetto ai furgonati, la necessità di avere la patente C1 e il prezzo più alto.
- Mansardato: si tratta di camper con una cellula abitativa montata su un telaio di un furgone, che presentano una sporgenza sopra la cabina di guida, dove si trova un letto matrimoniale. Sono adatti per famiglie numerose o gruppi di amici che vogliono viaggiare in modo spazioso e confortevole, senza rinunciare all’abitabilità e alla funzionalità. Tra i vantaggi dei mansardati ci sono la capienza, che può arrivare fino a 7 posti letto, la dotazione di servizi e accessori completi e la possibilità di guidarli con la patente B. Tra gli svantaggi ci sono la forma poco aerodinamica, che aumenta il consumo e il rumore, l’ingombro e il peso elevati e il prezzo più alto.

- Motorhome: si tratta di camper con una cellula abitativa costruita su un telaio apposito, che offrono il massimo del lusso, dello spazio e del comfort. Sono adatti per chi vuole viaggiare in modo esclusivo e raffinato, senza rinunciare a nulla. Tra i vantaggi dei motorhome ci sono la qualità, il design e la personalizzazione dei materiali e degli arredi, la dotazione di accessori e optional di alto livello e la possibilità di avere una cabina abitativa separata dalla cabina di guida. Tra gli svantaggi ci sono l’ingombro e il peso enormi, che richiedono la patente C, il consumo e il costo altissimi e la difficoltà di accesso alle città, ai parcheggi e ai campeggi.
Come organizzare la prima vacanza in camper: consigli e destinazioni
Dopo aver scelto il mezzo più adatto a voi, non vi resta che organizzare la vostra prima vacanza in camper. Per farlo al meglio, vi consigliamo di seguire questi semplici passi:
- Consultate siti e riviste specializzate per trovare ispirazione e informazioni sui luoghi da visitare, le strade da percorrere e le aree di sosta dove fermarvi;
- Studiate attentamente le cartine stradali, segnate i punti di interesse più importanti e calcolate le distanze medie da percorrere ogni giorno, tenendo conto del traffico, delle condizioni meteo e delle vostre esigenze di riposo;
- Fate una lista di tutto quello che dovete portare nel camper, come abbigliamento, attrezzature, documenti, cibo, acqua, prodotti igienici e di pulizia, e verificate che il peso totale non superi il limite consentito dal mezzo;
- Controllate il funzionamento di tutti gli impianti e gli accessori del camper, come le luci, i freni, le gomme, il motore, la batteria, il serbatoio, il frigo, il riscaldamento, il wc, la doccia e il gas, e fate eventuali riparazioni o sostituzioni prima di partire;
- Pianificate il vostro itinerario in base ai vostri gusti e alle vostre aspettative, scegliendo tra le numerose destinazioni possibili in Italia e in Europa, tra cui montagna, mare, campagna, città d’arte, parchi naturali, siti storici e culturali.
Nota importante per chi vuole vivere la prima esperienza da camperista.
Rispettate le regole del campeggio itinerante, parcheggiando il camper solo nelle aree autorizzate, rispettando l’ambiente e gli altri viaggiatori, facendo attenzione ai consumi e agli scarichi, e pagando le eventuali tasse di sosta.
Godetevi la vostra prima vacanza in camper, vivendo ogni giorno una nuova avventura, scoprendo luoghi meravigliosi, incontrando persone interessanti e condividendo momenti indimenticabili con i vostri cari.