Un Successo senza Precedenti.
Il Salone Nautico Venezia 2024 ha concluso la sua quinta edizione con un trionfo, attirando oltre 30.000 visitatori all’Arsenale, un sito storico che si è rivelato una cornice perfetta per questo evento di prestigio. Il Sindaco di Venezia ha dichiarato con orgoglio: “Venezia si conferma un punto di riferimento per la nautica internazionale. Siamo già al lavoro per la sesta edizione, dal 29 maggio al 2 giugno 2025”.
Un Evento di Rilievo Internazionale.
Numeri da Record.
Il Salone Nautico Venezia ha consolidato la sua posizione come uno degli appuntamenti più attesi nel settore nautico. Quest’anno, oltre 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua, sono state esposte lungo le banchine della Darsena Grande e i pontili dedicati. Tra queste, 30 nuovi cantieri e 15 première mondiali hanno arricchito l’evento. Con la partecipazione di 270 aziende, il salone ha visto una crescita costante sia in termini di qualità che di quantità.
Sostenibilità ed Innovazione.
Un elemento chiave del Salone di quest’anno è stata l’enfasi sulla sostenibilità. Le imbarcazioni esposte hanno incluso modelli con motorizzazioni full electric, ibride e la prima motorizzazione a idrogeno. Questa attenzione verso soluzioni ecologiche è stata sottolineata anche nei numerosi convegni che hanno avuto luogo, trattando temi come la transizione ecologica, energetica e digitale (leggi il nostro approfondimento su VivoGreen.it).
Le Grandi Novità.
Première Mondiali e Innovazioni Tecnologiche.
Il Salone ha visto la partecipazione di prestigiosi cantieri internazionali. Il gruppo Azimut Benetti ha scelto Venezia per il debutto mondiale del Seadeck 6, un modello che rappresenta l’avanguardia della sostenibilità nella nautica. Altre anteprime includono il Wider 92, il Silent Yacht 62 e il Sunseeker 182.
Il Futuro della Nautica da Diporto.
I grandi cantieri italiani come Ferretti Group, Sanlorenzo e Cantieri del Pardo hanno presentato le loro ultime creazioni, confermando Venezia come luogo ideale per lanciare nuove imbarcazioni. La presenza di megayacht e il continuo dialogo con espositori e visitatori hanno rafforzato il ruolo di Venezia come hub di eccellenza nautica.