Quando pensiamo ad un auto elettrica, spesso tendiamo ad associare l’innovazione e la sostenibilità della mobilità con questo tipo di motorizzazione a prezzi elevati dovuti a tecnologie avanzate.
Non è certamente il caso della Dacia Spring, che rompe di fatto questo schema, posizionandosi come l’auto elettrica più economica sul mercato europeo.
Con un prezzo di partenza inferiore ai 17.000 euro, la Spring rappresenta una soluzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo della mobilità elettrica senza svuotare il portafoglio.
Cosa offre realmente questa city car? Scopriamolo insieme.
Design e Dimensioni: Compatta ma con Personalità
La Dacia Spring 2025 si presenta con un design rinnovato e moderno, pur mantenendo le proporzioni compatte che la rendono ideale per l’ambiente urbano. Con dimensioni di 370 cm in lunghezza, 158 cm in larghezza e un’altezza di 148 cm, la Spring è perfetta per destreggiarsi nelle strette strade cittadine e trovare parcheggio con facilità.
Il look esterno è caratterizzato da un frontale audace con fari LED a forma di “Y”, una firma luminosa distintiva del marchio Dacia. La carrozzeria è arricchita da dettagli robusti come paraurti rinforzati e protezioni laterali, che conferiscono un aspetto da mini SUV. La versione “Extreme”, disponibile solo con il motore da 65 CV, aggiunge ulteriori dettagli estetici e funzionalità premium.
Interni: Essenzialità con un Tocco Moderno
Gli interni della Dacia Spring sono stati migliorati rispetto alla generazione precedente, offrendo una combinazione di semplicità ed ergonomia. La plancia integra uno schermo multimediale da 7 pollici che supporta la connessione Bluetooth e USB, oltre a offrire compatibilità con smartphone tramite Media Control.

Nonostante il prezzo contenuto, l’abitacolo non manca di comfort: il volante regolabile in altezza, i comandi al volante e i sedili con rivestimento in tessuto bicolore aggiungono un tocco di qualità percepita. Tuttavia, lo spazio posteriore è limitato, rendendolo meno adatto per lunghi viaggi in quattro persone.
Un punto di forza è il bagagliaio da 308 litri (tra i migliori della categoria), che può essere ampliato abbattendo i sedili posteriori.
Motorizzazioni e Prestazioni
La Dacia Spring è disponibile in due varianti di motore:
- Electric 45: Motore da 33 kW (45 CV) con una coppia di 125 Nm.
- Electric 65: Motore potenziato da 48 kW (65 CV) con una coppia di 220 Nm.
Entrambe le versioni utilizzano una batteria da 26,8 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 230 km nel ciclo urbano WLTP o 140 km nel ciclo combinato WLTP. Sebbene le prestazioni non siano entusiasmanti (0-100 km/h in circa 13 secondi per la versione da 65 CV), la prontezza dell’accelerazione tipica delle auto elettriche rende la Spring agile nel traffico cittadino.
Un’altra caratteristica interessante è il sistema di frenata rigenerativa “B Mode”, che consente di recuperare energia durante le decelerazioni.
Ricarica: Semplice ed Efficiente
La Dacia Spring supporta diverse opzioni di ricarica:
- Presa domestica standard (2,3 kW): Ricarica completa in circa 10 ore.
- Wallbox (7,4 kW): Ricarica completa in circa 4 ore.
- Ricarica rapida DC (30 kW): Dal 20% all’80% in soli 45 minuti.
Questa flessibilità permette agli utenti di adattarsi facilmente alle infrastrutture disponibili.

Tecnologia e Sicurezza
Sebbene la tecnologia della Spring sia essenziale rispetto a modelli più costosi, include alcune funzionalità utili come:
- Cruise control e limitatore di velocità.
- Sensori di parcheggio posteriori.
- Sistema multimediale con navigazione opzionale.
Tuttavia, uno dei punti deboli evidenziati dai test Euro NCAP è la sicurezza: la Dacia Spring ha ottenuto solo una stella nei crash test. Questo risultato è dovuto principalmente alla mancanza di sistemi avanzati come l’assistenza alla guida ed alla struttura meno robusta rispetto ai concorrenti.
Quanto costa la Dacia Spring?
Il vero punto forte della Dacia Spring è il suo prezzo imbattibile. Con un costo base inferiore ai 17.000 euro (e ulteriori incentivi disponibili in molti Paesi europei), questa city car elettrica è significativamente più economica rispetto a modelli come la Citroën ë-C3 o la Fiat 500e.
Questo posizionamento rende la Spring una scelta ideale per chi cerca un veicolo elettrico pratico ed economico per gli spostamenti quotidiani.
Dacia Spring… e le altre.
Ecco una tabella comparativa che mette a confronto la Dacia Spring con altre auto elettriche del suo segmento, evidenziando le principali caratteristiche:
Caratteristica | Dacia Spring | Peugeot e-208 | Fiat 500e | Leapmotor T03 | Citroën ë-C3 |
---|---|---|---|---|---|
Prezzo di partenza | < 17.000 € | ~ 33.000 € | ~ 30.000 € | ~ 20.000 € | ~ 25.000 € |
Motore | 45 CV / 65 CV | 156 CV | 111 CV | 95 CV | 113 CV |
Autonomia (WLTP) | 230 km (urbano) | 410 km | 305 km | 265 km | 320 km |
Batteria | 26,8 kWh | 51 kWh | 42 kWh | 36 kWh | ~40 kWh |
Ricarica DC massima | 30 kW | 100 kW | 85 kW | 48 kW | ~100 kW |
0-100 km/h | ~13,7 s (65 CV) | ~8,2 s | ~9,0 s | ~12,0 s | ~11,0 s |
Dimensioni (L x W x H) | 3,73 x 1,58 x 1,48 m | 4,05 x 1,75 x 1,43 m | 3,63 x 1,68 x 1,53 m | 3,62 x 1,65 x 1,58 m | ~4,00 x ~1,76 x ~1,55 m |
Bagagliaio | 308 L | 311 L | ~185 L | ~210 L | ~310 L |
Sicurezza (Euro NCAP) | ★☆☆☆☆ | ★★★★☆ | ★★★★☆ | Non testata | Non testata |
Interni e tecnologia | Essenziali | Premium | Curati e moderni | Moderni ed economici | Essenziali ma spaziosi |
Analisi della Tabella
- Prezzo: La Dacia Spring è di gran lunga la più economica del gruppo. Questo la rende una scelta ideale per chi cerca un’auto elettrica entry-level senza spendere troppo.
- Prestazioni: La Spring ha il motore meno potente e le prestazioni più modeste. Modelli come la Peugeot e-208 e la Fiat 500e offrono accelerazione e potenza nettamente superiori.
- Autonomia: Anche in termini di autonomia, la Spring è superata da tutte le concorrenti. Tuttavia, i suoi 230 km nel ciclo urbano sono sufficienti per un utilizzo quotidiano in città.
- Ricarica: La ricarica DC massima della Spring è limitata a soli 30 kW, mentre le concorrenti supportano velocità di ricarica più elevate.
- Dimensioni e bagagliaio: Nonostante le dimensioni compatte, la Dacia Spring offre un bagagliaio sorprendentemente capiente (308 litri), paragonabile a quello della Peugeot e-208 e superiore alla Fiat 500e.
- Sicurezza: La Spring è penalizzata dai risultati nei crash test Euro NCAP (1 stella), mentre modelli come la Peugeot e-208 e la Fiat 500e ottengono punteggi più alti.
La Dacia Spring si distingue per il prezzo imbattibile e per la sua praticità urbana. Tuttavia:
- Se cerchi un’auto elettrica con maggiore autonomia e prestazioni migliori, la Peugeot e-208 o la Fiat 500e sono opzioni più complete.
- Se desideri un compromesso tra prezzo accessibile e dotazioni moderne, il Leapmotor T03 rappresenta una valida alternativa.
- La Citroën ë-C3 offre un mix di spazio interno superiore e autonomia migliore rispetto alla Spring.
In definitiva, la scelta dipende dalle priorità personali: budget ridotto? La Dacia Spring è imbattibile. Maggior comfort o prestazioni? Vale la pena considerare alternative più costose.
Cosa ci piace della Dacia Spring
- Prezzo estremamente competitivo.
- Dimensioni compatte ideali per la città.
- Bagagliaio spazioso rispetto alla categoria.
- Funzione V2L (Vehicle-to-Load) per alimentare dispositivi esterni.
Elementi che non ci soddisfano della Dacia Spring
- Autonomia limitata per viaggi extraurbani.
- Prestazioni modeste su strade veloci.
- Sicurezza insufficiente secondo gli standard attuali.
- Materiali interni economici.
Le nostre considerazioni finali.
La Dacia Spring non è pensata per chi cerca lusso o prestazioni elevate; piuttosto, si rivolge a chi desidera un’auto elettrica accessibile e pratica per l’uso quotidiano. È perfetta per gli ambienti urbani grazie alle sue dimensioni compatte, al costo contenuto e alla facilità d’uso.
Nonostante alcune limitazioni – soprattutto in termini di sicurezza – la Spring rappresenta un passo importante verso la democratizzazione della mobilità elettrica. Con il suo prezzo competitivo e caratteristiche essenziali ma funzionali, potrebbe essere l’auto giusta per convincere molti scettici a passare all’elettrico.
Fonti di Redazione:
- https://media.dacia.com/record-market-share-for-dacia-in-2024-and-still-on-the-european-podium-for-retail-customers/?lang=eng
- https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car/offerta-spring.html