Negli ultimi giorni, l’Italia è stata scossa da una maxi-truffa che ha coinvolto alcuni dei nomi più importanti dell’imprenditoria italiana.
I truffatori si sono spacciati per il ministro della Difesa, Guido Crosetto, o per membri del suo staff, utilizzando anche la tecnologia di clonazione vocale per convincere le vittime a versare ingenti somme di denaro.
Tra i bersagli ci sono stati imprenditori come Giorgio Armani, Patrizio Bertelli (marito di Miuccia Prada), Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti.
Questa maxi-truffa mette in evidenza sia l’astuzia dei criminali nel sfruttamento delle nuove tecnologie sia la necessità sempre maggiore per tutti noi di essere vigili contro simili strategie fraudolente.
Il Modus Operandi della Truffa del Falso Ministro
La truffa funziona attraverso contatti telefonici mirati verso professionisti e imprenditori facoltosi. I truffatori si presentano come membri dello staff del ministro Crosetto o addirittura come il ministro stesso, grazie all’uso di software che clonano la sua voce con un realismo impressionante. Questo stratagemma è reso possibile dall’intelligenza artificiale, che consente di creare deepfake audio estremamente convincenti.
I malviventi chiedono alle vittime di effettuare bonifici su conti esteri—spesso in Hong Kong—sostenendo che i fondi serviranno a pagare riscatti per liberare giornalisti italiani presuntivamente tenuti in ostaggio in zone calde del mondo. Agli imprenditori viene promesso un successivo rimborso totale da parte della Banca d’Italia.

Le Vittime
Tra le vittime figura un noto imprenditore milanese che ha versato ben un milione di euro credendo alla storia dei riscatti. Altri nomi illustri coinvolti includono Diego Della Valle e esponenti delle famiglie Beretta e Caltagirone.
L’Indagine
La Procura di Milano ha aperto un fascicolo sull’accaduto dopo aver ricevuto diverse denunce. Gli investigatori stanno lavorando per ricostruire il sistema utilizzato dai truffatori e identificarne gli autori. Il caso è particolarmente complesso a causa dell’uso avanzato della tecnologia AI nella clonazione vocale.
Come Difendersi da truffe simili?
Per evitare simili truffe è fondamentale essere cauti quando si ricevono richieste urgentissime via telefono da sedicenti funzionari pubblichi o loro collaboratori:
- Verifica l’autenticità: Non esitate a verificare direttamente con il ministero interessato se la richiesta proviene effettivamente dallo staff.
- Non agire sotto pressione: Richieste urgentissime potrebbero essere tattiche psicologiche.
- Controlla i numerini: Anche se sembrano ufficialmente legati al ministero (come prefissi romani), potrebbero essere “clonati”.
- Informazioni sensibili: Mai fornire informazioni personalizzate senza esserne certissimi.
In questo modo possiamo ridurre significativamente il rischio di cadere preda delle astuzie dei truffatori.
Fonti di Redazione:
- https://quifinanza.it/attualita/truffa-crosetto/880594/
- https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/truffa-crosetto-armani-bertelli-yngdoz6t