Nuovi Dazi USA: Colpiti Oltre 50 Paesi, Cina Sotto Pressione.

dazi USA
Fonte: Canva

Entrano in vigore i nuovi dazi statunitensi: mercati asiatici in calo, l’Europa pronta a reagire. Cresce la tensione globale sul commercio.

A partire da oggi, gli Stati Uniti hanno ufficialmente messo in atto una nuova serie di dazi doganali che colpiscono le importazioni provenienti da ben 60 Paesi. Si tratta di una manovra commerciale molto dura, che prevede tariffe variabili tra l’11% e il 50%, ma che diventa particolarmente severa nei confronti della Cina, per la quale i dazi raggiungono un incredibile 104%. È la stretta più dura mai vista fino a ora, e rischia di cambiare profondamente gli equilibri del commercio globale.

La Borsa asiatica è in calo

La reazione dei mercati non si è fatta attendere. Le principali Borse asiatiche hanno chiuso in negativo. In Giappone, l’indice Nikkei ha perso oltre il 4%, mentre il Kospi sudcoreano è sceso dell’1,4%. Anche Hong Kong ha risentito della notizia, registrando un calo superiore all’1,5%. Inizialmente, la Borsa di Shanghai era leggermente in rialzo, ma ha poi virato in negativo, chiudendo con una perdita dello 0,07%.

La risposta dell’Europa non si fa attendere

La Commissione Europea ha già predisposto un documento con misure di risposta ai dazi americani, il cui voto è previsto per oggi. Le contromisure entreranno in vigore il 15 aprile. Intanto, circa 70 Paesi si stanno preparando ad aprire trattative con Washington. Il Giappone, ad esempio, avrebbe già avviato un confronto telefonico con gli Stati Uniti per discutere le nuove tariffe.

Nuovi dazi USA sui farmaci

Durante una cena ufficiale, l’ex presidente Donald Trump ha annunciato che presto verranno introdotti dazi anche sui prodotti farmaceutici. Secondo lui, questa mossa dovrebbe riportare la produzione dei farmaci negli Stati Uniti, riducendo la dipendenza dall’estero. L’Italia potrebbe subire un impatto diretto, dato che il settore farmaceutico rappresenta una delle sue principali esportazioni verso gli USA.

Il Canade risponde

Anche il Canada ha deciso di reagire: sono entrati in vigore dazi del 25% su alcuni veicoli provenienti dagli Stati Uniti. Le nuove tariffe riguardano auto non incluse nell’accordo commerciale CUSMA, oltre ai componenti prodotti al di fuori del Canada o del Messico.

L’escalation delle tariffe alimenta forti tensioni a livello mondiale. L’opinione pubblica si divide: c’è chi crede che Trump stia solo alzando la posta per ottenere condizioni migliori, e chi invece teme che queste misure siano permanenti. L’unica certezza è che la guerra commerciale è entrata in una fase delicata e l’impatto sui mercati e sui cittadini sarà evidente nei prossimi mesi.

Fonte: Corriere della Sera

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Moda Made in Italy: cosa cambia con l’accordo Usa–Ue sui dazi

Moda Made in Italy: cosa cambia con l’accordo Usa–Ue sui dazi?

Le imprese di moda italiane devono seguire da vicino l’evoluzione
Dazi al 25% all'Europa: l’Impatto della Minaccia di Trump sul Made in Italy negli USA

Esenzioni nell’accordo USA-UE sui dazi al 15%: cosa significano e quali prodotti “Made in Italy” potrebbero essere interessati?

L’accordo ha evitato tariffe ancora più pesanti e garantisce alcune