La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha aperto una nuova fase cruciale per la Chiesa cattolica: l’elezione del suo successore.
Il processo che porterà all’elezione del nuovo Pontefice è regolato da norme precise e da una tradizione secolare che si rinnova nella suggestiva cornice della Cappella Sistina.
Quando Inizierà il Conclave?
Secondo la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, il Conclave si apre tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa. Considerando la data della scomparsa di Papa Francesco, il Conclave dovrebbe iniziare tra il 5 e il 10 maggio 2025. Tuttavia, un emendamento introdotto da Papa Benedetto XVI consente alle congregazioni generali di anticipare l’inizio qualora tutti i cardinali elettori siano già presenti a Roma, il che potrebbe far slittare l’apertura anche al 5 o 6 maggio.
Il periodo di lutto, i cosiddetti “novendiali”, si concluderà con l’ultima messa domenica 4 maggio, segnando ufficialmente la fine delle celebrazioni funebri e l’inizio della fase preparatoria al Conclave.
Come Funziona il Conclave?
Il Conclave è la riunione a porte chiuse dei cardinali elettori, ovvero tutti i cardinali con meno di 80 anni al momento della morte del Pontefice. Quest’anno saranno 135 i cardinali chiamati a votare, provenienti da 71 Paesi, a testimonianza della crescente rappresentatività globale della Chiesa. I cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina, isolati dal mondo esterno, e procederanno con le votazioni fino a raggiungere una maggioranza qualificata di due terzi dei voti.
Sono previste quattro votazioni al giorno (due al mattino e due al pomeriggio), tranne il primo giorno, che ne prevede una sola. Se dopo nove giorni non si raggiunge un accordo, si passa a un ballottaggio tra i due cardinali più votati nell’ultima sessione.
I Papabili Successori di Papa Francesco
Tra i nomi più citati per la successione spiccano tre italiani:
- Pietro Parolin: Segretario di Stato vaticano, 70 anni, noto per le sue doti diplomatiche e per aver gestito rapporti delicati con la Cina e l’America Latina. Considerato un moderato e un centrista, è tra i favoriti nei sondaggi vaticani
- Matteo Maria Zuppi: Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, noto per il suo impegno sociale e per la sua capacità di dialogo
- Pierbattista Pizzaballa: Patriarca latino di Gerusalemme, 60 anni, rappresentante di una Chiesa più giovane e attenta alle dinamiche del Medio Oriente.
Oltre agli italiani, vengono menzionati anche cardinali di altri continenti come Péter Erdő (Ungheria), Jean-Marc Aveline (Francia), Marc Ouellet (Canada) e Peter Turkson (Ghana), a conferma di una Chiesa sempre più universale-
Quanto Potrebbe Durare il Conclave?
La durata del Conclave è imprevedibile: può concludersi in poche ore, come avvenuto per Papa Francesco (cinque votazioni in meno di 27 ore), o protrarsi per diversi giorni. La normativa attuale, però, pone un limite massimo di nove giorni, dopo i quali si procede a uno “spareggio” tra i due candidati più votati.
Fonte di Redazione: https://www.adnkronos.com/cronaca/papa-ecco-quando-il-conclave-possibili-successori-papa-francesco_4Q3NBpwO0VB1tjELvjKTYB
Follow Me