Un tempo la masturbazione era vista come uno dei mali assoluti, un vizio degli uomini che se praticato con assiduità poteva avere conseguenze peggiori come ad esempio la follia, l’impotenza, l’epilessia e anche la cecità.
Fortunatamente oggi la masturbazione è considerata un atto naturale, e anche con effetti benefici per la mente e l’organismo.
La masturbazione è stata per secoli condannata e osteggiata dalla Chiesa e anche dalla stessa medicina che la consideravano un atto impuro e innaturale. Per quanto riguarda l’origine del nome si hanno due ipotesi: “manu e stuprare” ovvero violare con la “mano oppure manu” e turbare che potrebbe significare agitare con la mano. Mentre il nome ‘onanismo’ deriva dalle Sacre Scritture e fa riferimento alla storia biblica di Onan.
L’uomo e la masturbazione
Si tratta di un passaggio fondamentale per la crescita sessuale dell’adolescente e futuro uomo. Infatti, s’impara a conoscere il proprio corpo e anche i tempi dell’orgasmo. Anche se un tempo questa pratica era considerata dannosa per gli adolescenti. Una pratica che incomincia in giovane età ma che prosegue anche in età avanzata e si tratta della prima attività sessuale dell’uomo per poi essere integrata con il rapporto sessuale completo con il proprio partner.
Quante volte ci si può masturbare?
Non esiste un numero minimo al mese ben preciso, però gli studi scientifici parlano di circa 21 volte al mese oppure 5 volte a settimana. Mentre il limite inferiore non dovrebbe essere meno di sette volte al mese, facendo attenzione a non farla diventare un’ossessione. Alla fine bisogna ascoltare il proprio corpo e desiderio.
I benefici della masturbazione
- Forse il beneficio della masturbazione più conosciuto è quello di minori possibilità di sviluppare il tumore alla prostata;
- Aiuta a scaricare la tensione prima di evento stressante come anche una gara sportiva. Infatti, l’orgasmo rilascia l’ormone del piacere (le endorfine) che ci aiutano a calmarci;
- Utile anche per chi soffre d’insonnia e contro determinati altri malesseri come l’emicrania.
Quando non va bene masturbarsi
In due casi articolari la masturbazione non è salutare. Quando è una sostituzione dell’atto sessuale completo in età adulta, quando esistono tutte le condizioni di una vita sessuale regolare con il proprio partner. Nel secondo caso, invece, si trasformi in una vera ossessione con una dipendenza fisica e psichica. E in questi casi è sempre meglio ricorrere a un aiuto andrologico e/o psico-sessuologico.
Foto di copertina: Bruno /Germany da Pixabay
Follow Me