Dopo la pausa estiva è finalmente tempo di tornare in pista per la Formula 1, e lo fa con uno degli appuntamenti più affascinanti ed attesi della stagione: il Gran Premio Heineken d’Olanda sul circuito di Zandvoort.
Il weekend di gara si svolgerà da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025 sul tracciato storico e spettacolare, situato tra le dune sabbiose della località turistica olandese, a pochi chilometri dal Mare del Nord e a circa 30 minuti da Amsterdam.
Zandvoort è un circuito che negli ultimi anni è tornato a trasmettere tutta la sua magia, con curve impegnative e un’atmosfera a tinte arancioni grazie al pubblico caloroso in particolare per il suo campione di casa, Max Verstappen. Il pilota olandese ha dominato qui vincendo nel 2021, 2022 e 2023, e tutto il pubblico si aspetta una grande prestazione anche quest’anno, anche se la concorrenza sarà spietata.
La sfida tra i protagonisti
Dopo la pausa, la vera lotta per il titolo si infiamma, con le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris protagoniste di un 2025 finora dominante. Norris, reduce da una vittoria a Budapest, è ora a soli 9 punti dal compagno di squadra, e vorrà confermare la supremazia anche qui, in terra olandese.
La Ferrari, invece, cerca riscatto e continuità, grazie a Charles Leclerc, che nella scorsa gara in Ungheria ha sfiorato la vittoria prima di cedere nell’ultimo stint, continuando a guadagnare punti fondamentali per la stagione.
Mercedes ha vissuto un momento difficile nelle ultime gare ma punta a tornare competitiva grazie agli aggiornamenti portati durante l’estate. Lewis Hamilton è atteso più agguerrito che mai, pronto a reagire e a lottare per posizioni di vertice nel gran premio casalingo di Verstappen.
Programma e come seguire il GP
Il weekend è ricco di eventi e gare di contorno: si parte venerdì 29 agosto con le due sessioni di prove libere, seguite da qualifiche e sprint race di sabato 30 agosto. La gara vera e propria prenderà il via domenica 31 agosto alle ore 15:00 locali, per un totale di 72 giri sul circuito lungo 4,259 km.
Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta esclusiva su Sky Sport F1, che trasmetterà tutte le sessioni da venerdì a domenica e offrirà un canale dedicato alla Formula 1 con approfondimenti e rubriche esclusive.

Perché non perdersi il GP d’Olanda?
Oltre alla competizione incandescente tra piloti e squadre, Zandvoort offre una cornice unica fatta di curve tecniche e spettacolari, come la parabolica Hugenholtzbocht, recentemente modificata per consentire sorpassi mozzafiato. È uno dei pochi circuiti lungo mare con forti influenze delle condizioni meteo, che possono aggiungere ulteriori incognite ad una corsa già di per sé imprevedibile.
Inoltre, l’atmosfera speciale che si respira in Olanda durante il GP, con il tifo accanito in nome di Verstappen e una fanbase passionale, rende questa gara uno spettacolo da non perdere per ogni vero fan della Formula 1.