Il campionato di Serie A 2024/25 si è appena concluso e già si apre la stagione del “toto-allenatori”, con molte panchine in bilico e trattative in corso per definire le guide tecniche delle squadre nella prossima annata. Ecco un’analisi approfondita delle principali situazioni in vista della stagione 2025/26.
Le panchine più calde e i nomi in ballo
Napoli
Antonio Conte, dopo aver conquistato lo Scudetto, sembra destinato a separarsi dal Napoli. Il club partenopeo ha già bloccato Massimiliano Allegri come possibile sostituto, con anche Pioli nel mirino. L’addio di Conte appare imminente, nonostante un rapporto sereno, e la decisione definitiva non è arrivata neanche oggi, 27 maggio, dopo l’incontro con il patron De Laurentiis avvenuto dopo l’incontro che la squadra Campione d’Italia ha avuto con Papa Leone XIV.
Juventus
La panchina bianconera è un rebus: Igor Tudor ha un rinnovo automatico fino al 2026, ma con una clausola che consente alla società di interrompere il rapporto pagando una penale entro fine giugno. L’ombra di Conte si fa sempre più ingombrante, con la Juventus che potrebbe tentare un clamoroso ritorno del tecnico salentino. Altri nomi sul tavolo sono Gasperini e Fabregas, anche se quest’ultimo è legato al Como e la trattativa appare complessa.
Milan
Con l’arrivo di Igli Tare come nuovo direttore sportivo, il Milan punta a un cambio di rotta. Allegri è il nome più gradito, ma la trattativa è complicata dal Napoli. Resiste anche il sogno Conte, mentre Vincenzo Italiano del Bologna è il preferito ma difficile da strappare al club rossoblù. Altro nome sullo sfondo è Thiago Motta.
Atalanta
Gasperini è al centro di un vero e proprio rebus: la famiglia Percassi ha offerto il rinnovo fino al 2027, ma il tecnico prende tempo e valuta possibili destinazioni, tra cui Juventus e Roma. Se dovesse partire, l’Atalanta dovrà trovare un sostituto di alto livello, non semplice da individuare.
Roma
Dopo l’addio di Claudio Ranieri, la Roma cerca un nuovo allenatore. Il favorito è Cesc Fabregas, anche se la trattativa con il Como è complicata. Gasperini resta un’opzione molto gradita, così come Roberto Mancini, anche se i Friedkin potrebbero sorprendere con un nome straniero.
Lazio
Marco Baroni è in bilico dopo una stagione deludente senza qualificazione europea. Lotito valuta il futuro del tecnico, con Maurizio Sarri accostato come possibile sostituto, anche se per ora si tratta solo di una suggestione.
Bologna
Vincenzo Italiano è corteggiato dal Milan ma sembra intenzionato a restare. La società sta trattando l’adeguamento contrattuale con l’allenatore, che preferisce la permanenza in Emilia-Romagna.
Torino
Il futuro di Paolo Vanoli è incerto dopo le parole di delusione del presidente Cairo. È previsto un incontro per valutare la situazione.
Udinese
Runjaic ha firmato fino al 2026 e dovrebbe restare alla guida dei friulani.
Lecce
Marco Giampaolo ha raggiunto la salvezza e ha attivato la clausola di rinnovo automatico fino al 2026, ma desidera discutere con la società per capire i piani futuri.
Parma
Christian Chivu ha vinto la scommessa salvezza alla sua prima esperienza in Serie A e dovrebbe vedere il suo contratto prolungato fino al 2026.
Hellas Verona
Paolo Zanetti ha ottenuto la salvezza, ma il suo futuro non è certo. Nei prossimi giorni l’entourage incontrerà la dirigenza per definire il da farsi.
Squadre retrocesse e panchine in Serie B
Monza ed Empoli cambieranno allenatore, mentre il Venezia potrebbe confermare Di Francesco, il cui lavoro è stato apprezzato nonostante le difficoltà, con un contratto fino al 2026.
Questo quadro mostra come la Serie A 2025/26 sarà caratterizzata da un vero e proprio terremoto sulle panchine, con molti club pronti a rivoluzionare le proprie guide tecniche per rilanciare i propri progetti sportivi. Le trattative sono già in corso e promettono di animare il calciomercato estivo anche dal punto di vista degli allenatori.
Fonte di redazione: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/27/futuro-panchine-serie-a-toto-allenatori-conte-allegri-gasperini-milan-roma-news/8003223/
Seguici sui Social