Il dispositivo firmato dal colosso informatico statunitense presenta un design accattivante ed uno standard tecnologico elevato, con uno sguardo attento al fenomeno dell’IA.
In concomitanza con l’uscita del nuovo iPhone 15 dell’altro gigante dell’elettronica, Apple, in chiusura di 2023 Google ha lanciato il suo nuovo Smartphone Android che offre tante funzionalità interessanti ed all’avanguardia. Stiamo parlando di Google Pixel 8, un dispositivo mobile che nonostante la spietata concorrenza non sembra avere nulla da invidiare ai propri competitors.
A partire dal fattore connettività, implementato dal modulo 5G che consente una velocità di navigazione e trasferimento dati nettamente migliorata. A ciò si aggiungono il Wi-Fi 6E, il Bluetooth 5.3 ed un innovativo chip per la cosiddetta NFC, ossia una tecnologia di ricetrasmissione utilizzabile per i pagamenti contactless e per la lettura delle schede elettroniche.
Il display OLED da 6,2 pollici fornisce una risoluzione di 2400×1080 pixel, compiendo un deciso passo in avanti rispetto ai precedenti modelli, ed è dotato di una protezione schermo grazie al vetro Corning Gorilla Glass Victus, in grado di raddoppiare la resistenza ai graffi. Anche il comparto fotografico di Google Pixel garantisce ottime prestazioni con la fotocamera da 50 Megapixel e la possibilità di registrare video a risoluzione 4K.
Il processore integrato è un Google Tensor G3, mentre la vera novità è il sistema operativo Android 14 con garanzia di aggiornamenti Android e di sicurezza per ben 7 anni. Infatti, l’azienda ha dichiarato che periodicamente rilascerà aggiornamenti che saranno perfettamente ottimizzati ed integrabili al dispositivo, così da permettere all’utente di non perdersi le ultime innovazioni.

Altra scelta di rottura rispetto al passato è rappresentata dall’uscita di Google Pixel 8 nei negozi fisici anche in Italia, rispetto ai precedenti dispositivi che erano acquistabili solo online sia sul sito ufficiale che presso le piattaforme web dei vari rivenditori. Gli amanti dei video e dello streaming potranno godere del supporto all’HDR10+ e HEVC, da utilizzare per sfruttare al massimo applicazioni quali Youtube, Netflix, Prime Video o DIsney Plus.
Passando alle novità attinenti all’ambito dell’Intelligenza Artificiale, si segnalano le numerose funzioni aggiunte al settore fotografico: ad esempio, con “scatto migliore” è possibile modificare le espressioni facciali dei soggetti in foto, oppure grazie al Magic Editor si potranno riempire gli spazi vuoti lasciati in una fotografia inserendo i più disparati oggetti. Interessanti anche il Photo Unblur, che rimuove l’effetto sfocato dalle foto, ed il Real Tone, teso a far emergere le tonalità della carnagione di ciascuno, valorizzandone le sfumature nel modo più autentico possibile.
Il nuovo Google Pixel 8 è acquistabile nei negozi fisici ed virtuali al prezzo di 799 euro nella versione da 128 GB, che sale a 859 euro per la versione da 256 GB. Le colorazioni disponibili sono 3: Peony Rose, Grey e Black Obsidian.