Il rilascio di iOS 18 segna un’importante evoluzione del sistema operativo di Apple, presentato ufficialmente durante la WWDC 2024 e finalmente disponibile anche in Italia per l’installazione.
Questo aggiornamento è descritto come uno dei più significativi degli ultimi anni, introducendo una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che mirano a potenziare l’esperienza utente su iPhone. Tra le novità spiccano la personalizzazione della schermata home, un Centro di controllo rimodernato e l’integrazione della nuova tecnologia Apple Intelligence, che offre strumenti avanzati per semplificare le attività quotidiane.
L’aggiornamento a iOS 18 rappresenta un passo significativo verso una maggiore personalizzazione e funzionalità avanzate per gli utenti di iPhone. Con una compatibilità estesa che include anche modelli più datati come l’iPhone XS e XR, Apple continua a garantire supporto per una vasta gamma di dispositivi. Tuttavia, per sfruttare appieno le nuove innovazioni, è consigliabile considerare l’aggiornamento a uno dei modelli più recenti.
Novità di iOS 18.
Le principali innovazioni di iOS 18 includono:
- Apple Intelligence: Questa nuova suite di intelligenza artificiale supporta l’utente in diverse attività, migliorando l’efficienza di Siri e introducendo strumenti come la creazione di immagini tramite Image Playground e Genmoji. Tuttavia, alcune funzionalità saranno disponibili solo per i modelli più recenti.
- Integrazione avanzata con Siri: Ora Siri potrà interagire in modo più fluido grazie all’integrazione con ChatGPT, ma questa funzione sarà limitata ai modelli iPhone 15 Pro e Pro Max.
- Trascrizione Audio dal Vivo: L’app Note permetterà la trascrizione automatica delle registrazioni audio, utile per riunioni e lezioni, disponibile a partire dall’iPhone 12.
- Sblocco a Mani Libere: L’app Casa supporterà lo sblocco delle porte tramite serrature intelligenti con tecnologia Ultra Wideband, compatibile con iPhone 11 e successivi.
- Music Haptics: Questa funzione sincronizza il Taptic Engine con la musica riprodotta, migliorando l’esperienza sensoriale per gli utenti con problemi di udito; richiede almeno un iPhone 12.
Compatibilità con iPhone.
iOS 18 è compatibile con una vasta gamma di modelli di iPhone. Ecco l’elenco completo dei dispositivi che possono installare questo aggiornamento:
- iPhone 15
- iPhone 15 Plus
- iPhone 15 Pro
- iPhone 15 Pro Max
- iPhone 14
- iPhone 14 Plus
- iPhone 14 Pro
- iPhone 14 Pro Max
- iPhone 13
- iPhone 13 Mini
- iPhone 13 Pro
- iPhone 13 Pro Max
- iPhone 12
- iPhone 12 Mini
- iPhone 12 Pro
- iPhone 12 Pro Max
- iPhone 11
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone XS
- iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone SE (2a generazione)
- iPhone SE (3a generazione)
È importante notare che non tutte le nuove funzionalità saranno disponibili su tutti i modelli. Ad esempio, Apple Intelligence sarà accessibile solo su iPhone 15 Pro e Pro Max al momento del lancio, mentre altre funzioni richiederanno modelli più recenti come l’iPhone 12 o successivi per essere attivate.

Quali miglioramenti ha ricevuto Siri con iOS 18?
L’aggiornamento a iOS 18 porta con sé miglioramenti significativi per Siri, rendendolo un assistente virtuale ancora più potente e utile. Con nuove funzionalità come la personalizzazione della parola d’ordine, l’integrazione con ChatGPT e una comprensione migliorata del linguaggio naturale, gli utenti possono aspettarsi un’interazione più intuitiva e soddisfacente con il loro dispositivo Apple.
Con l’uscita di iOS 18, Siri riceve un aggiornamento significativo che mira a migliorare l’interazione e le funzionalità dell’assistente virtuale di Apple. Ecco i principali miglioramenti introdotti:
Personalizzazione della Parola d’Ordine.
Una delle novità più attese è la possibilità di personalizzare la parola d’ordine di Siri. Gli utenti possono ora scegliere una parola o una frase a loro piacimento per attivare l’assistente, migliorando così l’accessibilità e la personalizzazione dell’esperienza utente.
Integrazione con ChatGPT.
Siri avrà anche un’integrazione avanzata con ChatGPT, che permetterà all’assistente di trasferire richieste complesse a un modello di linguaggio alimentato da GPT-4. Questo consentirà a Siri di gestire domande e richieste che non riesce a comprendere completamente, offrendo agli utenti la possibilità di accettare o rifiutare il passaggio a ChatGPT per una risposta più dettagliata.
Miglioramenti nel Linguaggio Naturale.
Siri sarà in grado di comprendere meglio il linguaggio naturale, rendendo le interazioni più fluide e colloquiali. L’assistente potrà anche gestire frasi incomplete o errori nel parlato, facilitando una comunicazione più naturale tra l’utente e il dispositivo.
Risposte Contestuali e Riconoscimento Avanzato.
Grazie all’implementazione del nuovo modello di linguaggio ampio (LLM) chiamato “Ajax”, Siri potrà generare risposte più contestuali e pertinenti, analizzando il contenuto delle richieste in modo più efficace. Questo migliorerà la capacità dell’assistente di rispondere in modo appropriato alle domande degli utenti.
upporto per Scrittura Diretta.
Un’altra funzionalità interessante è la possibilità di inviare comandi a Siri tramite scrittura, senza dover accedere alle impostazioni di accessibilità. Questo rende l’interazione con Siri più versatile, permettendo agli utenti di comunicare in modi diversi.
Maggiore Conoscenza dei Prodotti Apple.
Siri avrà una conoscenza ampliata dei prodotti Apple, facilitando il supporto per l’uso dei dispositivi e delle app dell’ecosistema Apple. Questo potrebbe tradursi in un’assistenza più efficace per le operazioni quotidiane.
Quali sono le novità più eclatanti di iOS 18 da provare subito secondo la nostra Redazione?
Le novità introdotte da iOS 18 non solo migliorano l’estetica e la funzionalità del sistema operativo, ma offrono anche un’esperienza utente più personalizzata e sicura. Con queste innovazioni, Apple continua a spingere verso un’interazione sempre più intuitiva e versatile con i propri dispositivi.
Con il rilascio di iOS 18, Apple ha introdotto una serie di funzionalità innovative che hanno catturato l’attenzione degli utenti e degli esperti. Ecco le novità più eclatanti emerse dalle recensioni.
Personalizzazione della Schermata Home.
Una delle modifiche più significative è la maggiore flessibilità nella personalizzazione della schermata Home. Gli utenti possono ora posizionare le app e i widget liberamente, anche sopra al Dock, e modificare l’aspetto delle icone, rendendole più grandi o applicando effetti visivi come sfumature e modalità scura[1][2][6]. Questa funzionalità offre un livello di personalizzazione senza precedenti, permettendo agli utenti di organizzare il proprio spazio digitale come preferiscono.
2. Centro di Controllo Rivoluzionato.
Il Centro di Controllo ha subito un redesign completo, consentendo agli utenti di organizzare i controlli in gruppi tematici e aggiungere funzioni di terze parti. È possibile personalizzare i controlli per la schermata di blocco, rendendo l’accesso a funzioni come la torcia e la fotocamera più versatile. Questa nuova configurazione mira a semplificare l’interazione con il dispositivo.
3. Redesign dell’App Foto.
L’app Foto ha ricevuto il suo più grande redesign mai visto, con miglioramenti nell’organizzazione e nella condivisione delle immagini. Questo aggiornamento semplifica l’esperienza utente, rendendo più facile rivivere e condividere momenti speciali.
4. Funzionalità Avanzate in Messaggi.
L’app Messaggi è stata arricchita con nuove funzionalità, tra cui la formattazione del testo, una gamma ampliata di emoji per reazioni rapide, la possibilità di inviare messaggi via satellite e programmare l’invio dei messaggi. Inoltre, è stato implementato il supporto per RCS (Rich Communication Services), pur mantenendo le caratteristiche distintive dei messaggi iMessage.
5. Apple Intelligence.
Anche se non disponibile immediatamente in tutti i mercati, Apple Intelligence rappresenta un passo avanti significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel sistema operativo. Questa funzione promette esperienze personalizzate e sicure, anche se il suo lancio completo è previsto per il 2025 in Italia.
6. Modalità Gioco.
Per gli appassionati di gaming, iOS 18 introduce una modalità Gioco che ottimizza le prestazioni del dispositivo durante le sessioni di gioco, riducendo al minimo le attività in background per garantire frame rate elevati e connessioni più reattive con dispositivi come AirPods e controller wireless.
7. Miglioramenti alla Sicurezza.
La sicurezza ha ricevuto un’attenzione particolare con nuove opzioni per bloccare app specifiche usando Face ID o Touch ID. Inoltre, gli utenti possono decidere quali contatti condividere con determinate app, migliorando così la gestione della privacy.
Fonti di Redazione:
- https://www.iphoneitalia.com/829942/apple-rilascia-ufficialmente-ios-18-ecco-le-novita
- https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rilascia-ios-18-le-novita-i-dispositivi-supportati-e-come-aggiornare_130820.html
- https://www.ispazio.net/2075566/apple-rilascia-ios-18-finale-novita