La stagione estiva è entrata nel vivo, e con essa aumenta la voglia di recarsi in spiaggia. La Campania è una delle regioni che vanta il maggior numero di spiagge. Luoghi suggestivi fra acque cristalline e panorami mozzafiato.
Le spiagge più belle della Campania dove potersi rigenerare nelle calde giornate estive.
L’estate è ormai arrivata, fra caldo afoso e voglia di vacanze. L’aumento delle ore di sole porta con sé la voglia di trascorrere quanto più tempo all’aria aperta. Se l’inverno è la stagione perfetta per stare a casa con il camino acceso, l’estate è la stagione delle uscite e del tempo trascorso in compagnia. Con l’aumento delle temperature sale anche il desiderio di andare al mare, potendo godere del refrigerio delle acque saline. Sole, mare e relax sono le parole chiave dell’estate italiana nelle giornate lontano dal lavoro e dagli impegni impellenti.
La Campania è una delle regioni più belle dello Stivale, vantando un patrimonio artistico-culturale notevole. Oltre all’arte e alla cultura, la regione della pizza pullula di bellezze paesaggistiche che attirano ogni anno un gran numero di visitatori. La presenza turistica in Campania è in continuo aumento, grazie alla presenza di siti come Pompei, Paestum e alle perle artistiche di Napoli.
Un turismo – quello campano – che spazia dall’artistico al balneare, con la presenza di località rinomate come la Costiera Amalfitana e il Cilento. Luoghi di incantevole bellezza, amati e scelti da personaggi illustri come mete per le loro vacanze. La Costa d’Amalfi è il fiore all’occhiello della balneazione campana. Un lungo tratto di costa che si estende lungo la provincia di Salerno, da Positano a Vietri sul mare. Nella parte più meridionale della costa campana troviamo il Cilento, un’area che si distingue per la salubrità dell’aria e la genuinità del cibo, oltre che per le bellezze paesaggistiche. Acque cristalline, paesaggi incontaminati, aree protette e piccoli borghi storici rendono il Cilento la terra della grande bellezza campana.

Quando si parla della Campania – in particolar modo del Cilento e della Costiera Amalfitana – è impossibile non pensare al mare. In questo articoli vi parleremo delle spiagge più belle della Campania, fra il Cilento, la Costa d’Amalfi e le isole dell’Arcipelago campano.
Fiordo di Furore.
Luogo suggestivo che si distingue dalle altre spiagge per la sua particolare struttura. Il Fiordo di Furore è una delle perle della Costa d’Amalfi, posto a metà strada fra Amalfi e Positano. Un piccolissimo borgo di pescatori che nasconde una meraviglia unica: una spaccatura nella roccia, formata dallo scorrere del fiume Schiato. La piccola spiaggia è raggiungibile attraverso una lunga serie di scalini, ben 250 per la precisione. Una volta giunti sarà possibile ammirare uno spettacolo unico: la frattura della costa e il ponte sovrastante che fa da collegamento. Un luogo suggestivo in cui, considerata la particolare struttura, il sole fa capolino solo dopo mezzogiorno. Proprio per questo motivo risulta perfetta per coloro che non amano il caldo e il sole rovente.
Fiordo di Crapolla.
Meno conosciuto di quello di Furore, ma ugualmente bello e suggestivo, il Fiordo di Crapolla si trova nella zona di Massa Lubrense. Roccia spaccata e mare cristallino rendono la spiaggia di Crapolla una delle più belle della Campania. Trattandosi di un’insenatura molto stretta, il sole compare solo quando è molto alto in cielo, lasciando all’ombra l’altra parte della giornata.
Baia di Ieranto.
Sempre nei pressi di Massa Lubrense si trova la Baia di Ieranto, un luogo di incantevole bellezza, incastonato fra le rocce. Un luogo immerso nella natura, in cui sono sono presenti lidi o bar. Proprio per il suo stato naturale risulta ancora più suggestivo. Dalla spiaggia è possibile ammirare un panorama mozzafiato che va da Punta Campanella a Capri. La Baia di Ieranto è raggiungibile attraverso un sentiero lungo circa 1km.
Baia del Buondormire a Palinuro.
Dopo aver citato alcune spiagge della Costiera Amalfitana e Sorrentina, ci spostiamo nel Cilento. La sabbia dorata fa da contrasto alle acque turchesi della Baia del Buondormire, situata poco distante da Palinuro. Un luogo immerso nella natura, caratterizzato da una vasta vegetazione. La Baia, circondata da ampie pareti rocciose, è raggiungibile solo in barca, partendo da Palinuro.
Punta Licosa a Marina di Castellabate.

La Spiaggia di Punta Licosa si trova a Castellabate ed è inserita all’interno dell’Area Marina Protetta del Parco Nazionale del Cilento. Acque cristalline e fondali marini rocciosi fanno di Punta Licosa un luogo davvero magico. Lontano dal caos cittadino, la spiaggia risulta una vera e proprio oasi di relax, dove poter godere del mare limpido e della natura incontaminata. Punta Licosa è raggiungibile attraverso un sentiero, partendo da San Marco di Castellabate. Da questa spiaggia è possibile ammirare l’isola di Licosa, un piccolissimo lembo sul quale è presente un faro e testimonianze archeologiche di epoca romana.
Cala Bianca a Marina di Camerota.
Restiamo sempre in Cilento, questa volta ci spostiamo a Marina di Camerota, altra perla cilentana. Come si evince dal nome, la spiaggia di Cala Bianca è caratterizzata da ciottoli candidi e mare limpido. Facilmente raggiungibile attraverso il Sentiero Mediterraneo o via mare, partendo in barca da Marina di Camerota.
Marina Piccola a Capri.
Una delle isole più belle al mondo, fra promontori ripidi e stradine caratteristiche. Capri, con i suoi Faraglioni, è un luogo magico che attira ogni anno milioni di turisti. Fra le sue spiagge più suggestive va annoverata Marina Piccola, una caletta protetta dal Monte Solare, raggiungibile sia in autobus che in taxi.
Spiaggia dei Maronti a Ischia.

Da un’isola ad un’altra, passando dalla piccola e suggestiva Capri per giungere alla verdeggiante e termale Ischia. Proprio nella spiaggia dei Maronti sarà possibile godere delle sorgenti termali oltre che dalla bellezza del mare e della natura circostante. Nell’ultimo tratto di spiaggia, infatti, è possibile trovare le fumarole, fenomeni di vulcanismo che sprigionano vapore ad alte temperature. La spiaggia è raggiungibile via mare, partendo dal porticciolo di Sant’Angelo.
Spiaggia della Chiaiolella a Procida.
Non si può concludere senza citare Procida, altra perla dell’arcipelago campano. Un’isola dove la vita scorre lenta, senza la frenesia che caratterizza le grandi città. Dal porto a Marina di Corricella, Procida è un tripudio di case colorate che rendono l’atmosfera suggestiva. Fra le spiagge più belle va citata la spiaggia della Chiaiolella, un lungo tratto caratterizzato da sabbia e mare cristallino, dove è possibile ammirare l’isolotto di Vivara e i Faraglioni di Procida, due massicci in tufo, molto particolari.
Quelle citate sono solo alcune delle spiagge più belle della Campania. Lungo la costa, infatti, sono presenti innumerevoli luoghi di incantevole bellezza, tutti da scoprire.