Madrid anche quest’anno ci accompagnerà tra le varie destinazioni turistiche, per godersi la sua architettura, assaporare i piatti stellati o partecipare ai tantissimi eventi programmati in questo 2024 nella capitale spagnola.
L’architettura a Madrid e Antonio Palacios.
Questo 2024 Madrid lo dedica ai 150 dalla nascita di uno dei più iconici architetti e urbanisti della Spagna: Antonio Palacios, considerato il Gaudì di Madrid, e sono tanti sono gli eventi per andare alla scoperta delle sue principali opere; dalla Puerta del Sol a plaza Cibeles nel barrio Salamanca e nella rete della Metro; al Círculo de Bellas Artes, in calle Alcalá, con la sua Minerva in bronzo dalla splendida facciata bianca del Palacio de Comunicaciones, oggi sede del Municipio e dello spazio culturale CentroCentro.

Inoltre, si possono anche ammirare altri due suoi gioielli architettonici: il Banco Español del Río de la Plata, conosciuto come l’edificio delle Cariatidi, e il Banco Mercantil e Industrial, che ospita il centro d’arte contemporanea Sala Alcalá 31.
Le attività culturali di Madrid 2024.
.
Al museo del Prado, da maggio inizierà la mostra “Arte y transformaciones sociales en España (1885-1910)” con autori come Rusiñol, Casas, Sorolla, Regoyos, Picasso e Solana.

Rimanendo nei musei, tante sono le novità culturali proposte e tra queste segnaliamo la Casa de la Arquitectura (Arquería de Nuevos Ministerios), museo nato per divulgare l’architettura, l’urbanismo e la paesaggistica spagnoli; e il nuovissimo Museo della Felicità con oltre 20 esperienze immersive per viaggiare nella storia e nella geografia della felicità, nel Risodromo, nel Laboratorio della Felicità al di là del Denaro e nello show della Magia Felice.
Sempre da maggio appuntamento al CaixaForum con il mondo delle pellicole Pixar – “La ciencia de Pixar” – che faranno conoscere da vicino il lavoro di artisti ed esperti dei film d’animazione di questa famosa casa statunitense.
Infine, dal 12 novembre, al Museo nazionale Thyssen-Bornemisza si potrà ammirare “Gabriele Münter. La gran pintora expresionista”, la prima retrospettiva in Spagna su una delle figure più importanti dell’espressionismo tedesco del XX secolo.
I nuovissimi hotel a cinque stelle di Madrid.
Per chi ama trascorrere qualche giorno di relax immerso nel lusso, in questo 2024 si inaugureranno almeno tre a cinque stelle: il boutique hotel nell’edificio Metrópolis con spa, club privato e diversi ristoranti; il Brach Hotel, struttura di lusso disegnata da Philippe Starck al 20 in Gran Vía, e l’atteso Nobu Hotel Madrid, del gruppo alberghiero fondato da Robert De Niro, dal produttore Meir Teper e dallo chef giapponese Nobu Matsuhisa.
Tante le novità per chi ama frequentare i ristoranti stellati Michelin, segnaliamo l’ingresso in questa iconica lista di 6 nuovi ristoranti stellati, che porta a 26 il totale di ristoranti inseriti e presenti nella capitale spagnola e i nuovi entrati sono: il “Desde 1911” del Grupo Pescaderías Coruñesas; il “Santerra” di Miguel Carretero, l’”Osa” di Sara Peral e Jorge Muñoz; il giapponese “Toki” di Marcos Granda, il “Cebo”, diretto da Javier Sanz e Juan Sahuquillo; e infine, “El Club Allard” di José María Goñi, del Grupo Martín Berasategui.
Gli eventi e lo sport a Madrid.
Tra le principali novità di questo 2024 quella più attesa è l’inaugurazione del rinnovato stadio Santiago Bernabeu, icona del calcio madrileno ma non solo, che lo vedrà con un nuovo design e la realizzazione di una copertura a scomparsa, così da utilizzarlo in qualsiasi situazione meteorologica e tra gli eventi previsti, oltre a quelli sportivi, sono in programma numerosi concerti di stelle nazionali e internazionali come Taylor Swift il 30 maggio e, il 6 e 7 luglio, Luis Miguel.
Invece i Depeche Mode saranno al WiZink Center, seguiti da Olivia Rodrigo ed il portoricano Luis Fonsi, allo stadio Civitas Metropoliano l’evento più atteso saranno le tre date di Bruce Springsteen il 12, il 14 e il 17 giugno;
Per chi ama i festival, segnaliamo infine il Mad Cool Festival, dal 10 al 13 luglio, con Dua Lipa, Pearl Jam, Avril Lavigne, Sum 41, Tom Odell, Janelle Monáe, Arlo Parks e The Smashing Pumpkins.