Coolcation.
Combinazione dei termini cool (freddo) e vacation (vacanza), la coolcation è una tendenza di viaggio che sta acquistando sempre maggiore popolarità, e che pertanto ritroveremo nel 2025.
Nata come risposta ai cambiamenti climatici ed alle elevate temperature estive, si riferisce ai viaggi che hanno come destinazione luoghi dai climi più freschi o temperati.
Ideali per chi è alla ricerca di una vacanza rinfrescante – ma anche rigenerante – le coolcations offrono al visitatore di turno paesaggi naturali incontaminati che non lasciano certo indifferenti.
Danno infatti la possibilità di riscoprire la natura e le attività interessanti come il trekking nei boschi o le escursioni in montagna ad esempio. Ma favoriscono altresì un turismo più consapevole, proteso alla valorizzazione di quei luoghi meno noti ma non per questo meno affascinanti.
Qualche esempio di destinazioni coolcations? Le Alpi in primis, ma anche i Paesi nordici quali la Norvegia e la Finlandia, tutte perfette combinazioni di clima fresco e attività all’aria aperta.

Screen tourism.
Come il precedente, anche questo trend di viaggio sta riscuotendo successo già da qualche tempo, e continuerà ad essere gettonato anche nel 2025.
Di cosa si tratta esattamente? Presto detto: noto anche come turismo cinematografico, lo screen tourism identifica una tipologia di vacanza che vede le location cinematografiche e televisive il “motore” del proprio viaggio. I viaggiatori interessati a questo trend non desiderano però “fermarsi” a visitare quelli che possono essere i luoghi iconici del film o della serie televisiva preferita. Ma intendono altresì ricreare dentro di sé quelle emozioni che hanno vissuto da spettatori, provandole ora in “prima persona”.
È quindi il coinvolgimento emotivo, la partecipazione individuale – per così dire – il valore aggiunto di questo orientamento turistico, che crea così un legame davvero speciale tra il luogo scelto e il singolo viaggiatore.
Destinazioni relative a questa tendenza di viaggio sono ad esempio la Scozia per Outlander, la Nuova Zelanda per “Il Signore degli Anelli” e la Costiera Amalfitana per Ripley.

Racketeering e yogking.
Sono due nuovi trend viaggio 2025 che nascono, rispettivamente, come “conseguenza” di due passioni entrambe molto sentite: quella per lo sport nel primo caso, e quella per l’avventura mista alla rinascita personale, nel secondo caso.
Sulla scia della popolarità di sport quali il tennis o il padel, prende piede infatti un nuovo modo di fare vacanza, il racketeering, che unisce l’interesse verso lo sport con la racchetta all’esperienza gratificante di un viaggio.
Ecco allora farsi largo mete provviste di campi innovativi, indicati per chi desidera praticare attività sportive ma dedicarsi anche al relax. Resort dotati di ogni comodità che renderanno il proprio soggiorno “perfetto”.
Si origina invece dal desiderio di avventura unito a quello di rigenerazione – come or ora sottolineato – la tendenza dello yogking, che “accorpa” in un’unica soluzione l’attività del trekking e quella della meditazione e dello yoga. Così da fornire al turista un’esperienza di viaggio di maggiore completezza, che punta a favorire sia il benessere fisico che quello mentale.
Le location? Spazi immersi nella natura incontaminata, in cui trovare quiete e ritrovarsi, lontano dal caos della città.

Seguici sui Social