XZ Beta Travel.
Uno dei trend viaggio più interessanti del 2025 è l’XZ Beta Travel, un trend che vede come protagoniste giovani famiglie formate dai genitori della Gen Z e i loro neonati “Beta Babies”, sovente accompagnati dai nonni della Gen X.
Si tratta dunque di un nuovo tipo di viaggio, quello multigenerazionale, che ha come obiettivo la ricerca di un’esperienza su misura, di un punto d’incontro tra i diversi nuclei familiari coinvolti. Così da dare alle diverse generazioni la possibilità di riunirsi creando ricordi da condividere, su cui “ritornare” poi nel tempo.
Le mete? La montagna in primis, perché in grado di coinvolgere le differenti fasce anagrafiche con i suoi splendidi paesaggi naturali e le sue interessanti attività. Ma anche le destinazioni tropicali, che mettono a disposizione esperienze in grado di appassionare ogni età.

JOMO (Joy of Missing Out).
In contrapposizione alla FOMO (Fear of Missing Out), tra i trend viaggio 2025 si afferma la JOMO (Joy of Missing Out), ossia la voglia di rallentare, di fare una pausa, assaporando i ritmi lenti che una vacanza rilassante è in grado di dare.
Si prendono così le distanze dai ritmi frenetici della vita quotidiana e dalle pressioni alle quali inevitabilmente si è sottoposti, tra impegni lavorativi, incombenze familiari e imprevisti di vario genere che possono presentarsi.
La filosofia alla base di questo nuovo trend – la “gioia di perdersi qualcosa”, di non dover fare tutto – trova la sua massima espressione in luoghi tranquilli ed accoglienti, quali chalet immersi nella natura o case sulla spiaggia, dove il tempo scorre lento ed è possibile riconnettersi con sé stessi nella più assoluta tranquillità.
Esempi al riguardo sono dati dalle Seychelles e dalle Maldive con i loro splendidi resort, ma anche dalla più vicina ed accessibile Svizzera, con i suoi scenari incantati fatti di boschi, laghi, cascate.

AI Travel Assistant.
Nel 2025, con l’intervento dell’intelligenza artificiale si assisterà ad una vera e propria rivoluzione nelle modalità di organizzazione dei propri viaggi: grazie infatti agli assistenti virtuali sarà possibile beneficiare di un supporto estremamente “mirato”, in grado di soddisfare qualsivoglia necessità in tempo reale.
Il risultato? Un’ottimizzazione di tempo e risorse, che assicura un’esperienza individuale curata nei minimi dettagli, dal riconoscimento della meta maggiormente affine alle preferenze individuali agli itinerari personalizzati. Per una pianificazione del proprio viaggio senza “sbavature” ma snella ed efficace.

Seguici sui Social