L’Ambiente è uno dei beni più preziosi che l’uomo possa possedere; un bene che va amato e tutelato affinché si possa sperare in un futuro migliore.
Per sensibilizzare la popolazione mondiale al rispetto ambientale è stata istituita la Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi, 5 giugno.
Ogni essere umano crede che il mondo sia una sua proprietà, potendo agire quasi indisturbatamente senza grandi conseguenze. La Terra, però, non è un possesso dell’uomo, ma un luogo abitato da uomini, così come piante ed animali.
Nel corso dei secoli, gli esseri viventi, spinti dal desiderio di progresso, hanno agito senza tenere conto del benessere ambientale. Opere di disboscamento, costruzioni abusive in suoli non adatti, industrie sempre più inquinanti sono risultati particolarmente deleterie per il nostro ambiente.
Tuttavia gli uomini hanno preferito anteporre il profitto alla tutela ambientale, continuando a operare contro gli ecosistemi.
Credits foto Pixabay
Automobili sempre più performanti, aerei sempre più veloci e grandi navi hanno apportato un ulteriore danno ambientale. Lungi da noi sottovalutare l’importanza dei mezzi di trasporto o il valore delle industrie, tuttavia bisogna tener conto dell’impatto nocivo che hanno avuto sui nostri ecosistemi, apportando non pochi danni.
Cambiamenti climatici, aumento di malattie respiratorie, maggiori rischi di cataclismi ed eventi estremi sono il risultato dell’azione incontrollata dell’essere umano sull’ambiente. Nel corso degli ultimi decenni la popolazione mondiale non ha potuto fare altro che prendere visione delle conseguenze dell’opera umana sull’ambiente.
Con la consapevolezza dei danni provocati gli uomini hanno compreso di dover mettere in atto un’inversione di tendenza, cercando di fare qualcosa di concreto per migliorare lo stato di salute della Terra.
Giornata Mondiale dell’Ambiente come ulteriore stimolo per la popolazione.
Un’inversione di tendenza vede protagonista la popolazione mondiale, decisa a mettere al primo posto la salute dell’ambiente, e di conseguenza la sicurezza di ogni singolo individuo. Per limitare i danni dell’inquinamento ambientale è stato messo in atto un programma di transizione ecologica, che rappresenta una delle sfide più importanti della nostra epoca.
Nel 1972, nel corso della Conferenza di Stoccolma, per lanciare un messaggio di sensibilizzazione è stata istituita la Giornata Mondiale dell’Ambiente da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu. In questa occasione fu adottata la Dichiarazione di Stoccolma che stabilì i ventisei principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo riguardo alla tematica ambientale.
Per la prima volta si riconobbe l’esigenza di proteggere la Terra, sfruttando le risorse in modo idoneo, senza provocarne l’esaurimento. La celebrazione, tuttavia, è entrata in vigore ufficialmente a partire dal 5 giugno 1974.
Una ricorrenza che si pone con l’obiettivo di spingere ogni singolo cittadino a compiere anche delle piccole azioni quotidiane a tutela dell’ambiente. Tanti i passi in avanti compiuti nel corso di questi cinquant’anni; il percorso di riqualificazione però risulta essere ancora molto lungo.
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
AdBlocker Rilevato
AdBlocker Rilevato
Il nostro magazine online offre contenuti gratuiti (e sempre li offrirà), senza abbonamento, grazie alla pubblicazione di pubblicità da parte dei nostri ad partner.
Disabilitare il blocco della pubblicità ci aiuta nella raccolta pubblicitaria e quindi nel sostenere la Redazione ed i Copywriter.
Rimuovi l'AdBlocker per continuare la navigazione, grazie.
La Redazione