Allarme Clima da parte dell’ONU, il Pianeta verso Temperature Estreme e Impatti Senza Precedenti.

Le Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo, drammatico allarme sullo stato del clima globale: secondo gli ultimi rapporti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), c’è una probabilità del 70% che tra il 2025 e il 2029 la temperatura media globale superi la soglia critica di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Questo limite, fissato dall’Accordo di Parigi nel 2015 per evitare effetti catastrofici, sembra ormai destinato a essere superato, almeno temporaneamente, nel prossimo quinquennio.

In collaborazione con la nostra Redazione di VivoGreen.it

Temperature da Record e Clima Estremo

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato dal 1850, con una temperatura media globale superiore di +1,55°C rispetto all’epoca preindustriale. Ma, secondo le proiezioni dell’OMM e del Met Office britannico, c’è una probabilità dell’80% che almeno uno dei prossimi cinque anni superi questo record. Inoltre, l’86% di probabilità che almeno uno di questi anni registri una temperatura superiore di oltre 1,5°C rispetto alla media del periodo 1850-1900.

Il riscaldamento medio annuo previsto per il periodo 2025-2029 oscillerà tra +1,2°C e +1,9°C, con una probabilità crescente che il pianeta rimanga stabilmente oltre la soglia di sicurezza stabilita dagli accordi internazionali.

Le Dichiarazioni dell’ONU: “Nessun Segno di Tregua”

Ko Barrett, vice segretario generale dell’OMM, ha dichiarato:

“Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati. Purtroppo, questo rapporto non fornisce alcun segno di tregua nei prossimi anni e ciò significa che ci sarà un impatto negativo crescente sulle nostre economie, sulla nostra vita quotidiana, sui nostri ecosistemi e sul nostro pianeta”.

Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha usato toni ancora più duri:

“L’umanità ha aperto un ‘vaso di Pandora di mali’ che rischia di mettere a repentaglio la nostra stessa esistenza. Le emissioni globali devono raggiungere il picco quest’anno e poi diminuire rapidamente se vogliamo avere un briciolo di speranza di limitare l’aumento della temperatura globale a lungo termine a 1,5 gradi”.

Conseguenze: Impatti Economici, Sociali ed Ecologici

Il superamento della soglia di 1,5°C non è solo un dato statistico, ma comporta conseguenze concrete e gravi:

  • Eventi climatici estremi: Ondate di calore, tempeste, incendi e inondazioni saranno più frequenti e intensi, con impatti devastanti su comunità e infrastrutture.
  • Danni economici: I costi per la ricostruzione e la gestione delle emergenze aumenteranno, insieme a premi assicurativi e prezzi energetici.
  • Salute pubblica: Cresceranno i rischi di malattie legate al calore e alla qualità dell’aria.
  • Perdita di biodiversità: Molte specie rischiano l’estinzione a causa della perdita di habitat e delle condizioni mutate.
  • Disuguaglianze sociali: Le comunità più vulnerabili, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, saranno le più colpite, aggravando le disparità esistenti.

Le Richieste dell’ONU: Azioni Immediate e Ambiziose

L’ONU chiede a tutti i Paesi di presentare nuovi e più ambiziosi piani climatici nazionali entro il 2025, in linea con l’obiettivo di contenere il riscaldamento entro 1,5°C. Guterres ha sottolineato la necessità di ridurre le emissioni del 60% entro il 2035 e di coinvolgere in prima linea i Paesi del G20, responsabili della maggior parte delle emissioni globali.

“Convocheremo un evento speciale per fare il punto sui piani di tutti i Paesi, spingere all’azione per mantenere l’1,5°C a portata di mano e garantire la giustizia climatica”.

La Sfida del Futuro

L’ultimo rapporto dell’OMM non lascia spazio a ottimismo: senza un’inversione di tendenza nelle emissioni di gas serra, il mondo si avvia verso un futuro di caldo estremo e impatti senza precedenti. La finestra per evitare gli scenari peggiori si sta chiudendo rapidamente, e l’azione collettiva – politica, economica e sociale – è più urgente che mai.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Eco ansia nelle nuove generazioni e quello che possiamo fare per aiutare i giovani in questo fenomeno crescente

Eco ansia delle nuove generazioni e quello che possiamo fare per aiutare i giovani in questo fenomeno crescente

Durante un emozionante incontro con il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto