Il viaggio delle Nike Air Force 1: dall’asfalto alle passerelle

Storia di Nike Air Force 1
Gli Original Six, i primi sei giocatori sotto contratto a indossare le AF1. Photocredit compass-media.vogue.it

Nike Air Force 1: 40 anni (+1) e non sentirli

Nike Air Force 1: la scarpa (del brand) più venduta di sempre. Ha subito 1000 trasformazioni, anzi 2000 per essere esatti, dal suo debutto nel 1982. E’ un oggetto cult, un vero feticcio per i collezionisti, che se le contendono nelle sale d’asta di tutto il pianeta. Ma anche un’ autentica mania per le star. E ogni nuovo lancio ottiene successi record.

Nike Air Force 1: la scarpa dei record

Ripercorriamo insieme il viaggio fantastico delle Nike Air Force 1: è passata dal parquet del basket all’asfalto, alle passerelle, praticamente, a furor di popolo.

Ha un design unico ed inconfondibile, che ha ispirato tutti gli altri modelli del brand. E’ leggera e comodissima e, tra tutti i record che ha infranto, ha il primato di “scarpa più copiata” dell’intero pianeta. Il suo must? Semplice. Si tratta di pura innovazione tecnologica, nata al servizio delle sport.  

Nike Air Force 1: come nasce una leggenda

E, infatti, tutto cominciò con il basket. E con il genio visionario di Bruce Kilgore. Eravamo a ridosso degli anni ’80 e nel mondo delle scarpe da basket non c’erano calzature che coniugassero ergonomia e protezione. Racconta Bobbito Garcia – noto come DJ Cucumberslice, streetballer ex giocatore professionista – che “Le Pro Keds Royal Flash dell’81 erano le uniche sneakers che avessero un’intersuola spessa. Per compensare, i giocatori erano abituati a indossare tre, quattro, forse anche cinque paia di calzini, per riuscire ad attutire il colpo dell’atterraggio sul cemento”. Già perché il basket non si gioca solo sul parquet dei palazzetti dello sport. Il basket, come il calcio, nasce per strada, con un cesto appeso al muro.

Nike Air Force 1: Louis Vuitton AF1.Photocredit Italianhype.it
Le Nike Air Force 1: griffate Louis Vuitton. Photocredit Italianhype.it

La visione di Bruce Kilgore

La visione di Bruce Kilgore era chiara e cominciò a progettare una scarpa che davvero sostenesse gli atleti durante le loro acrobazie: doveva garantire stabilità, protezione, slancio, aderenza la terreno e, soprattutto, velocità: “Trovo che le persone si concentrino troppo sullo stile, ma non è questo l’elemento cruciale – ha commentato – Per me la forma segue sempre la funzione. Una volta che ho un prodotto che funziona, mi concentro sui dettagli”.

Per tre anni, Kilgore ha sperimentato, tentato, modificato finché è stato possibile introdurre il concept Air – un concentrato di tecnologia – nelle scarpe. C’era, all’opera, un intero gruppo di lavoro, il DCEC, di cui faceva parte lo stesso Kilgore, insieme ad allenatori, podologi, ingegneri aerospaziali e biomeccanici che si lambiccavano il cervello per riuscire a trovare il punto di equilibrio tra forma, dimensioni, peso e comfort. I prototipi – ha raccontato Kilgore  –  erano ingombranti, gonfi, sembravano l’omino Michelin”.

L’evoluzione dei prototipi e l’introduzione del concetto Air

Furono le Nike Approach a dare a Kilgore l’ispirazione che cercava per le Air Force 1: la scarpa da trekking presentava un tallone posteriore più basso per facilitare la salita e la discesa ed alleviare la fatica degli escursionisti. Questa caratteristica fu una vera rivelazione per Kilgore, che decise di portare il medesimo concetto sul campo da basket: con il tallone più in basso, il tendine di Achille sarebbe stato molto più protetto. La sua idea era quella  di usare una versione in mesh, ma il team di marketing di Nike suggerì di utilizzare la pelle per creare un prodotto di alta qualità. 

Al momento di testare i prototipi, Nike reclutò tutta una serie di atleti professionisti, star dell’NBA che accolsero con favore la nuova scarpa, salvo trovarla poco comoda appena indossata. Ma a Kilgore non bastava e scelse di far provare la novità anche agli streetballer. Con la base del tallone allargata, le Air Force 1 avevano una suola che garantiva presa e stabilità su ogni terreno. Ma quello che le rendeva davvero rivoluzionarie era il sistema Nike Air, i cuscinetti reggispinta che assicuravano ammortizzazione totale agli urti con il terreno.  

Design unico e ispirazione per i modelli successivi

Nike Air Force 1: AF1 Off-White. Photocredit Nike.com
Nike Air Force 1: AF1 Off-White. Photocredit Nike.com

Fu così che nacquero le Nike Air Force 1, create per garantire il massimo “swag” e comfort ai piedi degli atleti. Kilgore e Nike non rivoluzionarono soltanto il mondo delle scarpe da gioco, ma proprio il modo di giocare a basket. L’atleta fu messo in condizione di dare libero sfogo la proprio stile senza doversi più preoccupare della reazione delle scarpe all’impatto con il suolo. Senza le Nike Force 1, Michael Jordan avrebbe pagato molto cara la sua passione per i salti mirabolanti.

E infatti, i due strinsero un patto d’acciaio, legando l’uno il proprio nome all’altro in un sodalizio praticamente indissolubile. Poi fu lo stesso Jordan a firmare, in partnership con Nike, una linea di scarpe che ha continuato ad innovare tecnologia, comfort, eleganza.

Dal parquet alla strada, è stato un attimo. Chi non si è sentito un po’ una leggenda, soltanto indossando le Nike Air Force 1? Perché è questo che capita quando si indossa un’icona: è una sorta di transfert, il farsi interamente possedere dall’aura di chi l’ha pensato e resa immortale. Come capita quando si indossa una maglia con il numero 10: ci sentiamo Maradona anche se abbiamo due piedi sinistri.

Il successo delle Nike Air Force 1: dai collezionisti alle celebs

Il marketing si accorse subito della potenzialità esplosiva del sistema Air e le Air Force 1 superarono immediatamente i campi da basket ed atterrarono prepotentemente sulle strade di tutto il pianeta. Le campagne pubblicitarie hanno sempre sottolineato le mirabolanti prestazioni che le AF1 promettevano e in brevissimo tempo sono diventate un vero oggetto di culto.

Sono cominciate le collaborazioni con le star dell’NBA, stilisti, influencer e rapper e, parimenti, si è diffusa  anche la follia dei collezionisti. Nel 2020, un paio di Nike Air Force 1 in edizione limitata di soli dieci esemplari, realizzate in collaborazione con il marchio giapponese Fragment Design, è stato venduto all’asta per una cifra record di 175.000 dollari. Ma non è certo l’unico esempio di “Air Force 1 – mania”:  ci fu chi, nel 2017, sborsò circa 30.000 dollari per un paio di AF1 Eminem”, mentre l’anno dopo  un paio di “Cocoa Snike” furono battute per circa 12.000 dollari.

Dal parquet del basket alle passerelle

E che dire delle AF1 nate  dalla collaborazione con Off-White : si è rivelata uno dei colpi più clamorosi, messi a segno da Nike, nella storia della Air Force 1. Il designer Virgil Abloh creò una collezione di AF1 dallo stile assolutamente unico con quei dettagli in plastica trasparente e i due logo acchiappalike.  Un altro pezzo incredibile, nella storia ultraquarantennale delle Air Force 1 sono le Louis Vuitton: il prezzo di vendita originale era fissato in 1400 dollari ma la richiesta fu tale e tanta che i pochi pezzi prodotti sono stati piazzati per decine di migliaia di dollari.

Sono collezionisti, certo, ma sono veri e propri sostenitori della sneakerhead”. Nei suoi 41 anni di vita, le AF1 sono ai piedi delle celebs e delle stelle dell’NBA, dominano sulla scena addosso ai rapper e ai trender dell’hip hop. Ma sempre di più sono le più cercate e comprate proprio da tutti, nell’universo mondo. Prenotate, per non rischiare di restare senza o di averle in ritardo o di non riuscire ad accaparrarsi l’ultima limited edition.

Successi record ad ogni nuovo lancio: 2000 modelli.  Il 6 aprile arriva “Color of the Month”

Ne sono uscite 2000 versioni, personalizzabili nelle varianti di colore, nei materiali, nelle icone delle partnership. Ma, incredibilmente, le Air Force 1 sono sempre rimaste estremamente fedeli a loro stesse e al modello originale. La famiglia si è certamente allargata e ha prodotto altri successi, dalle ultime Lunar Force 1 alle Air Force Downtown, tanto per dirne un paio.

Le nuove Nike Air Force 1: “Color of the Month”. In uscita dal 6 aprile. Photocredit nike.com
Le nuove Nike Air Force 1: le “Color of the Month”, in uscita dal 6 aprile. Photocredit nike.com

A proposito, dal 6 Aprile prossimo, il sito ufficiale Nike.com  annuncia l’uscita della AF1 Color of the Month”, per celebrare un episodio poco conosciuto nella storia del band e dell’iconica calzatura. All’epoca del lancio originale, una riedizione delle scarpe Nike Air Force 1 era vista con scetticismo. Ma i rivenditori di abbigliamento sportivo di Baltimora ne riconobbero il potenziale e compresero che queste scarpe sarebbero presto diventate un’icona della cultura street e della moda. Così, decisero di richiedere colorway personalizzate per esporle in vetrina… e il resto è storia. La nuova versione usa materiali di altissima qualità e una colorway Triple White, perfetta per il tempo libero e in ogni altra circostanza.

Air Force 1: Scommettiamo che anche questa edition andrà a ruba?

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright