Mercoledì 16 agosto andrà in scena il primo importante appuntamento calcistico della stagione, la Finale della Supercoppa UEFA tra Manchester City e Siviglia.
Gli inglesi sono infatti reduci dalla loro prima e storia vittoria della Champions League, avendo battuto l’Inter in Finale con il risultato di 1-0. Per la squadra di Haaland e compagni si tratta della prima volta in questa competizione. Non si può dire lo stesso invece degli spagnoli del Siviglia. Gli andalusi conoscono questa competizione come le loro tasche giungendo alla 7 finale di Supercoppa UEFA. Di queste 6 finali, solo una ha visto alzare al cielo la coppa, era l’edizione del 2006 ed il Siviglia sconfisse per 3-0 il Barcellona.
La competizione ha sempre un grande fascino. Non solo per la partita in sé ma anche perché inaugura il nuovo anno calcistico. Il campionato di Serie A infatti inizierà il week end successivo alla Supercoppa. Una sfida quindi che riaccende la passione del calco giocato, sostituito nel periodo estivo da un sempre più chiacchierato calciomercato, in particolar modo quest’anno a causa del fantamercato arabo.
Supercoppa UEFA 2023, dove vederla in tv
L’attesissimo match tra il Manchester City di Pep Guardiola ed il Siviglia di Josè Luis Mendibilar avrà luogo il 16 agosto in Grecia, presso lo stadio di Atene, Stadio Georgios Karaiskakis. Tornerà al Pireo dunque una finale per competizione per club dopo quella di Champions League del 2007, dove il Milan uscì vincitore ai danni del Liverpool.
Per quanto invece riguarda i tifosi a casa, la partita sarà trasmessa, in diretta tv ed in diretta streaming, solo su Prime Video. A differenza dunque degli altri anni in cui spesso la finale era trasmessa in chiaro, per questa edizione è necessario l’abbonamento a Prime. L’incontro inizierà alle ore 21:00 di mercoledì 16 agosto. Il collegamento Tv sarà trasmetto a partire da mezz’ora prima del calcio di inizio.
Storia e novità della competizione
La Supercoppa UEFA, inizialmente chiamata Coppa del centenario dei Rangers, è nata nel 1972. In quell’occasione fu l’Ajax ad alzare il trofeo proprio contro i Rangers di Scozia. La prima edizione però non fu mai riconosciuta dall’UEFA. Dal 1973 e fino al 1999 la finale si è disputata con un match tra la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe. Quest’ultima chiuse i battenti a partire dal 2000. L’ultima vincitrice ne fu la Lazio che sconfisse in finale il Maiorca. I biancocelesti vinsero anche l’ultima edizione della Supercoppa prima che cambiasse il look, contro il Manchester United grazie ad un gol di Marcelo Salas.
A partire dal 2000 la Supercoppa UEFA si disputa tra i detentori della Champions League ed i detentori della Coppa UEFA, poi divenuta Europa League. L’edizione del 2023 della inoltre è la numero 11 consecutiva lontana dalla mura di Montecarlo. Tra il 1998 ed il 2012 infatti ogni anno la finale veniva giocata nel principato di Monaco. Dal 2013 invece, la finale conosce una sede diversa.
Piccola curiosità: nelle ultime 10 edizioni della competizione, solo 3 volte il match si è concluso durante i tempi regolamentari. A questi si aggiungono le 4 finali terminate dopo i tempi supplementari e 3 volte invece è finita ai rigori. Ed a proposito di rigori, quest’anno è stata introdotta un’assoluta novità. In caso di pareggio al termine dei 90 minuti, non avranno luogo i tempi supplementari. Il vincitore sarà decretato direttamente ai calci di rigore.
Statistiche della competizione
I tifosi di calcio stravedono per i numeri e le statistiche. Non poteva mancare una breve sezione dedicata proprio a questo.
Le squadra che hanno vinto il maggior numero di Supercoppa UEFA sono, a pari merito: Milan, Barcellona e Real Madrid. Questi tre blasonati club hanno portato a casa 5 vittorie a testa. Subito dopo troviamo il Liverpool con 4 vittorie e infine l’Atletico Madrid con 3 vittorie. 2 invece quelle della Juventus. Per quanto riguarda la nazione che ha vinto più competizioni, la Spagna straccia tutte le altre. Sono 16 le Supercoppe portate a casa dagli spagnoli grazie alle 5 del Real Madrid, alle 5 del Barcellona, alle 3 dell’Atletico Madrid, 2 del Valencia ed una sola per il Siviglia. Proprio il Siviglia è la squadra che ha perso più finali in assoluto di questa competizione. Su 6 disputate ne ha vinta solo una, la prima a cui prese parte, nell’edizione del 2006 contro il Barcellona. Le sconfitte invece sono arrivate nel 2007 contro il Milan (3-1); nel 2014 con il Real Madrid (2-0); nel 2015 con il Barcellona (5-4 d.t.s.); nel2016 di nuovo contro il Real Madrid (3-2 d.t.s.) e infine nel 2020 contro il Bayern Monaco (2-1 d.t.s.).
Per quanto riguarda il Manchester City invece si tratta della prima edizione e parteciperà da favorita. Infatti, nel 57% de casi, è la squadra che ha vinto la Champions League a portare a casa il trofeo. Inoltre c’è un altro dato a favore degli inglesi, Pep Guardiola. L’allenatore ex Barca è il secondo più vincente di questa competizione. Ha portato a casa il trofeo per ben 3 volte, 2 con il Barcellona ed una volta con il Bayern Monaco. Questa potrebbe essere l’occasione di agganciare Carlo Ancelotti a quota 4.

Seguici sui Social