Il Natale 2023 a Roma sarà un’esperienza culinaria avvolta da tradizioni secolari, e quest’anno il Grand Hotel Palatino presenta un’autentica delizia natalizia: il Pangiallo Romano dello Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe.
Una prelibatezza unica, radicata nella storia antica della Capitale, pronta a deliziare i palati più esigenti.
Il Pangiallo Romano è molto più di un semplice dolce natalizio. La sua storia affonda le radici nell’Antica Roma, durante le celebrazioni del solstizio d’inverno, collegato da sempre ai festeggiamenti natalizi.
La sua evoluzione nel tempo ha conservato l’autenticità della ricetta originale, trasformandolo in un simbolo della generosità e dell’abbondanza proprie delle festività natalizie.
Il termine Pan Dulcis, da cui deriva il suo nome, ci riporta a un dolce votivo offerto agli dei durante le festività pagane, un gesto di gratitudine per le buone colture e l’abbondanza. Oggi, il Pangiallo Romano mantiene la sua forma semisferica, arricchita da glassature e decorazioni, rappresentando l’abbondanza e l’armonia ideali per condividere momenti di gioia durante le festività.
L’Arte di Chef Giuseppe Mulargia.
Il Ristorante Le Spighe, presso l’Hotel Palatino a Roma, sotto la guida dello Chef Giuseppe Mulargia, propone una versione straordinaria del Pangiallo Romano. Ogni famiglia romana custodisce la sua interpretazione segreta di questa prelibatezza, e il nostro Chef trasmette la sua passione attraverso una combinazione unica di ingredienti pregiati. Mandorle, gherigli di noci, nocciole, pinoli, canditi misti e uvetta sono sapientemente avvolti in una glassa dal gusto delicato e gustoso.
La creazione del Pangiallo Romano di Chef Mulargia è un’esplosione di sapori e tradizione, un’intricata danza di note aromatiche degli agrumi che si fondono con la dolcezza del miele e il sapore avvolgente del cioccolato fondente. Un’opera d’arte culinaria che si distingue per la cura e la dedizione profuse in ogni passo della preparazione.
Il Pangiallo Romano, il Simbolo di un Natale Autentico a Roma.
Il Pangiallo Romano di Chef Giuseppe Mulargia è più di un semplice dolce; è il simbolo di un Natale autentico, un viaggio nei sapori della romanità che regalerà emozioni uniche a tavola. Per coloro che desiderano assaporare il gusto autentico del Natale romano, questa delizia è un’irrinunciabile prelibatezza che renderà ancora più speciale il periodo di festa.
Volete cimentarvi a fare il Pangiallo Romano a casa? Ecco la ricetta…
Ingredienti per 8 pax
- 150 grammi di mandorle
- 150 grammi di gherigli di noci
- 150 grammi di nocciole
- 50 grammi di pinoli
- 50 grammi canditi misti
- 150 grammi uvetta
- 150 grammi di Farina 00 setacciata
- 150 grammi miele
- 100 grammi cioccolato fondente
- Buccia di arancia e limone q.b.
Per la glassa
- 2 cucchiai farina 00 setacciata
- 2 cucchiai olio
- 1 bustina zafferano o pistilli
Procedimento per la preparazione del Pangiallo Romano.
- Scaldare in un pentolino il miele girandolo e continuando a girare, aggiungere il cioccolato e lasciare che si sciolga completamente.
- In una bowl sminuzzare leggermente la frutta secca, aggiungere il resto degli ingredienti e poco alla volta amalgamare il tutto con il miele precedentemente scaldato insieme al cioccolato.
- Formare un panetto semisferico e lasciarlo riposare per un’ora circa.
- Preparare la glassa e spennellarla sul panetto, assicurandosi che sia coperto completamente, dopodiché infornare a 175° per 30/35 minuti.
- Una volta cotto, lasciarlo freddare e sarà pronto!
Il Pangiallo Romano di Chef Giuseppe Mulargia rappresenta la fusione perfetta tra tradizione e creatività culinaria, portando il Natale romano a nuove vette di eccellenza gastronomica.
Un’esperienza indimenticabile che cattura l’anima delle festività nella Capitale. Buon Natale e buon appetito!
Seguici sui Social