Gli auricolari Bluetooth sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla loro praticità, qualità del suono e design. Sono ideali per ascoltare la musica, fare telefonate, guardare video o usare gli assistenti vocali senza doversi preoccupare dei fili.
Quali sono i migliori Auricolari Bluetooth del 2023? Quali caratteristiche bisogna considerare prima di acquistarli ?
Quali sono i marchi e i modelli più affidabili e performanti? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, presentandovi una guida all’acquisto e una classifica dei migliori auricolari Bluetooth del 2023.
Come scegliere gli Auricolari Bluetooth.
Prima di scegliere gli auricolari Bluetooth, bisogna tenere conto di alcuni fattori che influenzano la qualità, la comodità e la funzionalità dei dispositivi. Ecco i principali:
- Formato: gli auricolari Bluetooth si dividono in due categorie principali: quelli in-ear, che si inseriscono nel canale uditivo, e quelli open-type, che si appoggiano sull’orecchio senza ostruirlo. I primi offrono una maggiore isolamento acustico e una migliore qualità del suono, ma possono risultare scomodi o fastidiosi per alcune persone. I secondi sono più leggeri e confortevoli, ma lasciano passare i rumori esterni e hanno una minore resa sonora.
- Autonomia e tempi di ricarica: gli auricolari Bluetooth funzionano a batteria e hanno una durata variabile a seconda del modello e dell’uso. In genere si aggirano tra le 4 e le 8 ore di riproduzione continua, ma possono arrivare anche a 12 ore o più. Gli auricolari vengono forniti con una custodia di ricarica che permette di ricaricarli più volte senza doverli collegare alla corrente. I tempi di ricarica variano tra i 15 minuti e le 2 ore a seconda dei modelli ovviamente.
- Qualità del suono e del microfono: gli auricolari Bluetooth devono garantire una buona qualità del suono, sia in riproduzione che in registrazione. Per valutare la qualità del suono, bisogna considerare la risposta in frequenza, che indica il range di frequenze che gli auricolari sono in grado di riprodurre, la distorsione armonica, che indica il livello di alterazione del segnale originale, e il rapporto segnale/rumore, che indica il livello di interferenza dei rumori ambientali. Per valutare la qualità del microfono, bisogna considerare la sensibilità, che indica il volume della voce registrata, la direzionalità, che indica la capacità di catturare la voce da una determinata direzione, e la cancellazione del rumore, che indica la capacità di eliminare i rumori indesiderati.
- Connettività e compatibilità: gli auricolari Bluetooth devono essere in grado di connettersi facilmente e stabilmente ai dispositivi sorgenti, come smartphone, tablet, computer o smartwatch. Per questo, bisogna verificare la versione del Bluetooth supportata dagli auricolari e dai dispositivi, che influisce sulla velocità, sulla portata e sul consumo energetico della connessione. Inoltre, bisogna verificare la compatibilità degli auricolari con i sistemi operativi e le applicazioni dei dispositivi, che influisce sulla funzionalità e sull’usabilità degli auricolari. Infine, bisogna verificare la presenza di eventuali funzioni aggiuntive, come il controllo vocale, il controllo touch o il pairing multiplo.
I migliori Auricolari Bluetooth del 2023: la classifica.
Dopo aver visto quali sono i criteri da considerare prima di acquistare gli auricolari Bluetooth, vediamo quali sono i migliori modelli disponibili sul mercato nel 2023. Abbiamo selezionato i 5 migliori auricolari Bluetooth in base alle recensioni degli esperti e degli utenti, tenendo conto delle caratteristiche tecniche, della qualità del suono e del microfono, dell’autonomia e dei tempi di ricarica, della connettività e della compatibilità, del design e del prezzo. Ecco la nostra classifica:
Auricolari Bluetooth Apple AirPods Pro.
Gli AirPods Pro sono gli auricolari Bluetooth più venduti e apprezzati nel 2023. Si tratta di auricolari in-ear con cancellazione attiva del rumore, che si adattano perfettamente al canale uditivo grazie alle punte in silicone di diverse dimensioni. Offrono una qualità del suono eccezionale, con bassi profondi e alti chiari, e un microfono di alta qualità, con una riduzione efficace dei rumori esterni. Hanno un’autonomia di 4 ore e mezza con una singola carica e di 24 ore con la custodia di ricarica wireless. Si connettono facilmente e rapidamente agli dispositivi Apple grazie al chip H1 e sono compatibili con Siri, l’assistente vocale di Apple. Hanno un design elegante e minimalista, con un corpo bianco lucido e un gambo corto.

Auricolari Bluetooth Samsung Galaxy Buds Pro.
I Galaxy Buds Pro sono gli auricolari Bluetooth più avanzati e innovativi nel 2023. Si tratta di auricolari in-ear dal design moderno e raffinato con cancellazione attiva del rumore intelligente, che si regola automaticamente in base al livello dei rumori ambientali. Offrono una qualità del suono superiore, con una risposta in frequenza bilanciata tra bassi, medi e alti, e un microfono di ottima qualità, con una captazione precisa della voce. Hanno un’autonomia di 5 ore con una singola carica e di 18 ore con la custodia di ricarica wireless. Si connettono facilmente e stabilmente agli dispositivi Samsung grazie al chip AKG e sono compatibili con Bixby, l’assistente vocale di Samsung.

Auricolari Bluetooth Sony WF-1000XM4.
I WF-1000XM4 sono gli auricolari Bluetooth più performanti e versatili nel 2023. Si tratta di auricolari in-ear con cancellazione attiva del rumore adattiva, che si modifica in base al movimento e alla posizione dell’utente. Offrono una qualità del suono eccellente, con una tecnologia di upscaling che migliora la risoluzione dei file audio, e un microfono di buona qualità, con una funzione di rilevamento vocale che attiva automaticamente la modalità ambient sound. Hanno un’autonomia di 8 ore con una singola carica e di 24 ore con la custodia di ricarica wireless. Si connettono facilmente e sicuramente agli dispositivi grazie al Bluetooth 5.2 e sono compatibili con Google Assistant e Alexa, gli assistenti vocali di Google e Amazon. Hanno un design elegante e robusto, con un corpo nero opaco e un gambo arrotondato.

Auricolari Bluetooth Bose QuietComfort Earbuds.
I QuietComfort Earbuds sono gli auricolari Bluetooth più comodi e silenziosi nel 2023. Si tratta di auricolari in-ear con cancellazione attiva del rumore personalizzabile, che si può regolare tra 11 livelli diversi tramite l’app Bose Music. Offrono una qualità del suono ottima, con una tecnologia di equalizzazione attiva che bilancia le frequenze in base al volume, e un microfono di media qualità, con una funzione di riduzione del vento che limita le interferenze. Hanno un’autonomia di 6 ore con una singola carica e di 18 ore con la custodia di ricarica wireless. Si connettono facilmente e affidabilmente agli dispositivi grazie al Bluetooth 5.1 e sono compatibili con Google Assistant e Siri, gli assistenti vocali di Google e Apple. Hanno un design sobrio e confortevole, con un corpo grigio metallizzato e un gambo corto.

Auricolari Bluetooth Jabra Elite 85t.
I Elite 85t sono gli auricolari Bluetooth più equilibrati e convenienti nel 2023. Si tratta di auricolari in-ear con cancellazione attiva del rumore regolabile, che si può impostare tra 5 livelli diversi tramite l’app Jabra Sound+. Offrono una qualità del suono buona, con una tecnologia di equalizzazione personalizzabile che permette di scegliere tra 6 profili sonori predefiniti o creare il proprio, e un microfono di buona qualità, con una tecnologia di formazione del fascio che focalizza la voce e riduce i rumori. Hanno un’autonomia di 7 ore con una singola carica e di 31 ore con la custodia di ricarica wireless. Si connettono facilmente e solidamente agli dispositivi grazie al Bluetooth 5.0 e sono compatibili con Google Assistant, Siri e Alexa, gli assistenti vocali di Google, Apple e Amazon. Hanno un design semplice e funzionale, con un corpo nero opaco e un gambo lungo.
