La certificazione ISO 14001 è uno strumento volontario che attesta la conformità di un sistema di gestione ambientale (SGA) a determinati requisiti internazionali.
Essa dimostra l’impegno di un’organizzazione a ridurre gli impatti ambientali delle proprie attività, a migliorare le proprie prestazioni in termini di efficienza, risparmio, qualità e competitività, e a comunicare il proprio valore ambientale a clienti, investitori, autorità e parti interessate.
Cos’è un sistema di gestione ambientale?
Un sistema di gestione ambientale è un insieme di politiche, procedure, processi e risorse che un’organizzazione mette in atto per gestire gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi. Un SGA consente di identificare, monitorare, controllare e prevenire gli impatti ambientali, di assicurare la conformità alle normative vigenti, di definire e raggiungere gli obiettivi e le mete ambientali, e di adottare misure di miglioramento continuo.
Cos’è la norma ISO 14001?
La norma ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per la creazione, l’implementazione e il mantenimento di un SGA. Essa stabilisce i requisiti generali e applicabili a qualsiasi tipo e dimensione di organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza. La norma ISO 14001 si basa sul modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), ovvero un ciclo di miglioramento continuo che prevede le seguenti fasi:
- Plan (Pianificare): definire la politica ambientale, gli obiettivi e le azioni da intraprendere, tenendo conto del contesto interno ed esterno dell’organizzazione, delle aspettative delle parti interessate, dei requisiti legali e di altri requisiti applicabili, e delle opportunità e dei rischi ambientali.
- Do (Attuare): mettere in pratica le azioni pianificate, assegnando le responsabilità, le risorse e le competenze necessarie, documentando le informazioni, comunicando le attività, controllando le operazioni e gestendo le emergenze.
- Check (Verificare): monitorare e misurare le prestazioni ambientali, valutando il grado di conformità agli obiettivi, ai requisiti e alla politica ambientale, raccogliendo e analizzando i dati, effettuando audit interni e revisioni della direzione, e rilevando le non conformità e le opportunità di miglioramento.
- Act (Agire): intraprendere le azioni correttive e preventive necessarie per eliminare le cause delle non conformità, per prevenire il ripetersi di errori o problemi, e per migliorare continuamente il SGA e le prestazioni ambientali.
La norma ISO 14001 è stata pubblicata per la prima volta nel 1996 e successivamente revisionata nel 2004 e nel 2015. L’ultima versione ha introdotto alcune novità, tra cui l’adozione della High Level Structure, una struttura comune a tutte le norme ISO sui sistemi di gestione, che facilita l’integrazione tra i diversi sistemi, e il rafforzamento del ruolo della leadership, del pensiero basato sul rischio, del ciclo di vita e della comunicazione.
Come ottenere la certificazione ISO 14001
Per ottenere la certificazione ISO 14001, un’organizzazione deve seguire i seguenti passi:
- Svolgere una valutazione iniziale del proprio SGA, per verificare lo stato di conformità alla norma ISO 14001 e individuare le aree di miglioramento.
- Implementare o adeguare il proprio SGA ai requisiti della norma ISO 14001, definendo la politica, gli obiettivi, le azioni, le responsabilità, le risorse, i processi, i documenti e i controlli necessari.
- Sottoporre il proprio SGA a un audit interno, per verificare l’efficacia e l’efficienza del sistema, e a una revisione della direzione, per valutare la sua adeguatezza e il suo allineamento alla strategia dell’organizzazione.
- Scegliere un ente di certificazione accreditato e indipendente, che effettui un audit esterno del proprio SGA, in due fasi: una fase documentale e una fase operativa. Se l’audit non rileva non conformità o se queste vengono risolte entro i termini stabiliti, l’ente di certificazione rilascia il certificato ISO 14001, con una validità di tre anni, soggetto a verifiche periodiche annuali.
- Mantenere e migliorare il proprio SGA, monitorando le prestazioni ambientali, attuando le azioni correttive e preventive, aggiornando la politica, gli obiettivi e le azioni, e sottoponendosi alle verifiche periodiche dell’ente di certificazione.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 14001?
La certificazione ISO 14001 comporta numerosi vantaggi per un’organizzazione, tra cui:
- La riduzione degli impatti ambientali, attraverso l’ottimizzazione dei consumi di energia, acqua e materiali, la prevenzione e la gestione dei rifiuti, delle emissioni e degli scarichi, la minimizzazione dei rischi di incidenti e di inquinamento.
- La conformità alle normative ambientali vigenti e alle altre disposizioni applicabili, evitando sanzioni, contenziosi e danni alla reputazione.
- Il miglioramento delle prestazioni ambientali, attraverso il monitoraggio, la misurazione e il raggiungimento degli obiettivi e delle mete ambientali, e l’adozione di un approccio di miglioramento continuo.
- L’aumento della competitività e della credibilità, attraverso la differenziazione sul mercato, la fidelizzazione dei clienti, l’attrazione di nuovi investitori, la partecipazione a gare pubbliche e l’accesso a incentivi e agevolazioni.
- Il coinvolgimento e la motivazione del personale, attraverso la sensibilizzazione, la formazione, la comunicazione e la partecipazione alle attività ambientali.
- L’integrazione con altri sistemi di gestione, come quello per la qualità (ISO 9001), per la sicurezza (ISO 45001) o per l’energia (ISO 50001), grazie alla struttura comune delle norme ISO.
La certificazione ISO 14001 è uno strumento volontario ma efficace per dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e per ottenere benefici economici, sociali e ambientali.
Se vuoi saperne di più sulla certificazione ISO 14001 e su come ottenerla, contattaci e ti forniremo tutte le informazioni e il supporto necessari.
Articolo in collaborazione con la redazione di VivoGreen.it
Follow Me